Autore |
Discussione  |
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2012 : 13:09:48
|
| Marco.87 ha scritto:
| sanrem ha scritto:
Marco , ma dove si trova il bicarbonato di sodio ??? Io la sabbia (al quarzo molto sottile ) la compro da una ditta di materiali edili , ma dove potrei trovare sacchi di bicarbonato di sodio !
Non dirmi in farmacia , perché li ce l'hanno solo in pastiglie effervescenti !!  
|
Eh beh, dove sta il problema? Ne compri un migliaio di confezioni, un pò di pazienza, martello e setaccio e il gioco è fatto...    Ahahahaha... 
|
Si, a trovare si trova, il problema è se sia possibile lavorarci con le normali sabbiatrici...
Altrimenti ti metti lì a lanciare il bicarbonato a mano (o con una fionda) contro i carter finchè non sono belli puliti!  |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2012 : 13:33:07
|
Non ho problemi ad usare il prodotto... ho probemi a trovare il prodotto !!
Se Marco dice che si trova nei magazzini di materiali edili allora chiedo li , in fin dei conti la sabbia la prendo li !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
chicaro
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesenatico
87 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2012 : 13:40:16
|
grande Marco grazie per le informazioni |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2012 : 13:46:18
|
| sanrem ha scritto:
Non ho problemi ad usare il prodotto... ho probemi a trovare il prodotto !!
Se Marco dice che si trova nei magazzini di materiali edili allora chiedo li , in fin dei conti la sabbia la prendo li !! 
|
Capito! Che tipo di sabbiatrice usi? |
 |
|
chicaro
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesenatico
87 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2012 : 13:49:05
|
che poi altro non sarebbe che la tecnica AIR FLOW che fanno i dentisti con bicarbonato di sodio(la mettono anche aromatizzanti all'arancia ) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2012 : 14:03:05
|
| drago9346 ha scritto:
| sanrem ha scritto:
Non ho problemi ad usare il prodotto... ho probemi a trovare il prodotto !!
Se Marco dice che si trova nei magazzini di materiali edili allora chiedo li , in fin dei conti la sabbia la prendo li !! 
|
Capito! Che tipo di sabbiatrice usi?
|
È una vecchia sabbiatrice acquistata da un vecchio anziano che faceva lavori di restauro mobili. La marca non la ricordo adesso , ha un serbatoio della portata di circa 20 litri , ha un range di utilizzo di 1 - 8 bar. Dovrebbe esserci una foto da qualche parte nel forum... Se la trovo posto il link.
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2012 : 14:31:45
|
Eccola:
Immagine:
 109,24 KB |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 19:15:51
|
| rudy ha scritto:
Uno smorchiatore impressionante a mio dire, provato personalmente dopo averlo visto in azione diverse volte, è lo spray per pulire i freni, fa paura talmente pulisce
|
socci dimmi ben che marca è che la compro |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 19:21:02
|
| nico200rally ha scritto:
La pallinatura si può effettuare anche sul telaio, questa mattina mi ha detto un restauratore a mio avviso scarso che la sabbiatura e la pallinatura deformano il telaio, io penso sia una sciocchezza, voi esperti che mi dite?
|
sabbiare i carter te lo sconsiglio vivamente per un motivo appena sabbiati sono molto belli pero' la sabbia tira via la patina superficiale di materiale dopo di che il carter diventa poroso e quindi puo essere maneggiato solo con guanti bianchi una ditata con le mani unte diventa una macchia che nn togli piu quindi pensa le colate di olio, quindi ottieni un risultato opposto un carter ancora piu sporco di prima e peggio ancora nn viene piu via. NON FARLO!!!!!!!!!!! |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 19:26:33
|
DIMENTICAVO! a motore aperto cambia tutto dai cuscinetti paraolii e guarnizioni nn lasciare nulla di vecchio o usato |
cesare lelli |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 20:27:44
|
| cesare1968 ha scritto:
| nico200rally ha scritto:
La pallinatura si può effettuare anche sul telaio, questa mattina mi ha detto un restauratore a mio avviso scarso che la sabbiatura e la pallinatura deformano il telaio, io penso sia una sciocchezza, voi esperti che mi dite?
|
sabbiare i carter te lo sconsiglio vivamente per un motivo appena sabbiati sono molto belli pero' la sabbia tira via la patina superficiale di materiale dopo di che il carter diventa poroso e quindi puo essere maneggiato solo con guanti bianchi una ditata con le mani unte diventa una macchia che nn togli piu quindi pensa le colate di olio, quindi ottieni un risultato opposto un carter ancora piu sporco di prima e peggio ancora nn viene piu via. NON FARLO!!!!!!!!!!!
|
Non corretto al cento per cento... Come detto dipende da come si "sabbia", con cosa si "sabbia" e che esperienza ha chi esegue il lavoro. Purtroppo si fa spesso di tutta l'erba un fascio creando dei "miti" che non sono veri... Anche quando il dentista mi fa la pulizia ai denti si può dire che fà una "sabbiatura" se nel termine sabbiatura includiamo tutti i metodi di pulizia che comportano l'utilizzo di aria compressa e un abrasivo. Con questo non significa però che la pulizia dei denti li renda porosi in quanto lo smalto dei denti è molto più resistente e duro rispetto all'abrasivo utilizzato che a sua volta sarà invece bilanciato per ottenere un buon risultato abrasivo su tartaro e sporcizia. Il "mito" che la sabbiatura asporta materiale è un idiozia che purtroppo ha preso piede nel tempo ed è opportuno fare chiarezza sul discorso. La "sabbiatura" (il virgolettato non è a caso), è un metodo che ha svariate applicazioni, dalla pulizia di stampi per fusioni o sgrossatura di pezzi stampati/fusi, alla rimozione di ruggine o vernice, alla semplice pulizia di sporcizia, ossidi o incrostazioni, sino all'incremento della durezza superficiale in caso di micropallinature e simili. Se una sabbiatura viene affrontata con professionalità non dovrebbe minimamente asportare materiale o quantomeno, trattandosi sempre di abrasivo, asportarne una quantità assolutamente irrisoria, nell'ordine di una manciata di micron. Il fatto che a livello industriale nel tempo siamo arrivati a definire la sabbiatura come un metodo invasivo, che asporta materiale e rovina i pezzi, specialmente se in magnesio, alluminio o loro leghe, non è dato dal fatto che la sabbiatura in sè è un metodo dannoso, quanto al fatto che chi la fà a livello industriale, deve fare un compromesso tra tempo impiegato e qualità del lavoro offerto. A livello hobbistico, con un pò di esperienza, questo non succede perchè il tempo non diventa elemento indispensabile ma indispensabile è solo ed esclusivamente la qualità finale del pezzo trattato. Posso quindi dire con assoluta certezza, che se una "sabbiatura" viene affrontata in modo professionale, valutando le condizioni del pezzo e di conseguenza adottando una formula tipo di abrasivo/pressioni di impiego, questa non rovina assolutamente nulla creando porosità o difetti nello strato di finitura dei metalli trattati. Chiaro, se per rimuovere la vernice di una vespa si usano microsfere di vetro a grana finissima e a 0.5 bar di pressione le facciamo il solletico, viceversa se usiamo microsfere d'acciaio o corindone bruno a grana grossa ad 8 bar di pressione se insistiamo 10 secondi su un punto passiamo fuori dall'altra parte. Il giusto è sempre da valutare e spesso pur valutando anche correttamente, a livello professionale, si fanno scelte che stanno nel "passabile", vuoi perchè per fare un lavoro ottimale ci si impiega il doppio del tempo, vuoi perchè andrebbe vuotato il serbatoio dell'abrasivo e caricato un altro tipo, vuoi perchè spesso chi fa questi lavori in modo professionale lavora per industrie che gli mandano 1 tir di valvole in ottone e fare due carter vespa diventa una rottura di scatole e nulla di più. Garantisco comunque che a livello hobbistico come nel nostro caso, con un pò di attenzione e di esperienza la "sabbiatura" diventa una semplice pulizia, senza asportare nulla. E' chiaro, bisogna sempre valutare attentamente la durezza del pezzo da trattare e di conseguenza il possibile impatto che può avere un determinato tipo di abrasivo con relativa durezza, utilizzato ad una data pressione.
Dico un ultima cosa, uscendo forse OT. Il fatto della porosità, e chi è carrozziere meglio di me può confermarlo, non sempre è un male, anzi, sui lamierati specialmente è una manna in quanto favorisce l'aggrappaggio del fondo... |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2012 : 20:35:30
|
come nn detto sabbialo |
cesare lelli |
 |
|
nico200rally
Utente Medio
 
Regione: Campania
Città: Arzano
178 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2013 : 23:22:32
|
| drago9346 ha scritto:
Benzina! Gasolio! Diluente nitro! Petrolio bianco! Trielina! ... olio di gomito d.o.c.
E via dicendo... Naturalmente scegline uno, non farne un miscuglio! 
|
Ho usato oggi questo metodo avendo già sgrassato prima il motore, sinceramente non ho ottenuto un bel niente le macchie sui miei carter sono rimaste tali, sto cercando chi fa il bagno chimico, non so se funziona, voglio far diventare i miei carter perfetti senza rovinarli con sabbiature corrosive, per questo motivo sto cercando chi in campania fa anche la sabbiatura a bicarbonato di sodio, mi chiedevo ma posso farla anche nella parte interna? il motore è già nudo. CMQ la mescola che avete citato è un emerita SCIOCCHEZZA |
nico200rally |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2013 : 07:49:28
|
La mistura nella maggior parte dei casi funziona.
Io i miei li sgrosso con la spatola di ferro, li pulisco con mistura di benzina e gasolio utilizzando un pennello dalle setole di plastica, mi aiuto sempre con la spatola e vengono decorosi.
Poi una volta finito li lucido col metalcrom
Ora per la mia GT Dorna ha deciso, nonostante il mio procedimento già fatto di cui sopra, di farli sabbiare col bicarbonato. Io gli do fiducia e vedremo il risultato.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
nico200rally
Utente Medio
 
Regione: Campania
Città: Arzano
178 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2013 : 21:19:46
|
Il metodo della miscela formata da benzina, gasolio, trielina, petrolio bianco, diluente alla nitro, e olio di gomito, non ha portato a nessun risultato evidente, eppure l' ho usato avendo prima pulito e sgrassato il motore con uno sgrassante, le macchie dell' alluminio non sono andate via e l' effetto non è affatto soddisfacente, per cui disapprovo questo metodo, questo è il mio legittimo parere. Spero che questa volta non venga cancellato il mio messaggio abusando del ruolo che si ha nel forum, l' Italia è un paese democratico e per me la mescola è una sciocchezza! |
nico200rally |
 |
|
Discussione  |
|