Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - E' buona norma SABBIARE IL MOTORE?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 E' buona norma SABBIARE IL MOTORE?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

nico200rally
Utente Medio


Regione: Campania
Città: Arzano


178 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 00:10:28  Mostra Profilo Invia a nico200rally un Messaggio Privato
Lo stelo della forcella non si vernicia?

nico200rally
Torna all'inizio della Pagina

nico200rally
Utente Medio


Regione: Campania
Città: Arzano


178 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 00:17:55  Mostra Profilo Invia a nico200rally un Messaggio Privato
Mi hanno detto una emerita sciocchezza sulla sabbiatura dei carter!

nico200rally
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 00:25:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
generalmente la prima sgrassata vera e propria si ci riesce senza fatica con spray lavamotori e lancia termica ad alta pressione....

io lo faccio in una autolavaggio autorizzato e gli porto il blocco intero....
una volta pulito in 10 minuti lo puoi portare a casa senza sporcare garage o casa...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

nico200rally
Utente Medio


Regione: Campania
Città: Arzano


178 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 00:29:28  Mostra Profilo Invia a nico200rally un Messaggio Privato
Perchè c'è chi fa la sabbiatura, che risultato ottiene?

nico200rally
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 12:08:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
ad alcuni non piacciono le macchie che il tempo (e la morchia) lasciano sui carter,in genere usano la pallinatura che è meno aggressiva e li fa diventare lucidi

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

nico200rally
Utente Medio


Regione: Campania
Città: Arzano


178 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 12:40:32  Mostra Profilo Invia a nico200rally un Messaggio Privato
La pallinatura si può effettuare anche sul telaio, questa mattina mi ha detto un restauratore a mio avviso scarso che la sabbiatura e la pallinatura deformano il telaio, io penso sia una sciocchezza, voi esperti che mi dite?

nico200rally
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 12:45:06  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
nico200rally ha scritto:

Perchè c'è chi fa la sabbiatura, che risultato ottiene?


La sabbiatura snaturalizza il carter e cancella i segni del tempo... , cosa che ai puristi piace vedere. C'é da dire anche che un carter per quanto tu lo pulisca manualmente o lo sabbi , durerá poco con quella lucentezza... in termini di tempo parlaimo di pochi giorni ! A meno che non lasci la vespa in vetrina !
Generalmente chi sabbia i carter sono coloro che non hanno la voglia o il tempo di mettersi a pulire usando il famoso olio di gomito , quelli che per questioni di tempo , quindi quelli che restaurano per poi rivendere (solo per il fatto di monetizzare). Inoltre il carter sabbiato agli occhi di chi non é un purista si presenta molto meglio , il lavoro sembra molto piú professionale e il motore sembra nuovo. Di conseguenza a chi acquista sembrerá di acquistare un nuovissimo motore fiammante!!!

Personalmente non sono favorevole alla sabbiatura dei carter , ma non la condanno nemmeno. Poi c'é anche tipo e tipo di sabbiatura che da diversi risultati....

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 12:50:17  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
nico200rally ha scritto:

La pallinatura si può effettuare anche sul telaio, questa mattina mi ha detto un restauratore a mio avviso scarso che la sabbiatura e la pallinatura deformano il telaio, io penso sia una sciocchezza, voi esperti che mi dite?

Non é una fesseria se chi sabbia o pallina non usa i parametri convenuti...

Se pallinano con sfere d'acciaio con pressione 10 bar , il carter in due minuti lo vedi scomparire sotto i tuoi occhi !!!

Questo é un caso estremo , tanto per farti capire che dipende da come viene fatto il lavoro. Esistono tipi di sabbiature utilizzate da restauratori di mobili antichi , quindi figurati....

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

chicaro
Utente Normale

chicaro


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesenatico


87 Messaggi

Inserito il - 29/11/2012 : 14:52:25  Mostra Profilo Invia a chicaro un Messaggio Privato
Sabbiatura ecologica a bassa pressione IBIX



Grazie a questa nuova tecnica siamo in grado di riportare le superfici al loro stato originale lasciando anche la cosiddetta “patina del vecchio”. Il sistema Ibix è in grado lavorare a bassissima pressione (da 0.1 a 8.0 bar) utilizzando una gamma di inerti neutri e finissimi di varia granulometria (da 5 a 300 micron) e varie durezze (1 – 4 mohs) sia a secco che a umido. Reproco con l’utilizzo delle sabbiatrici Ibix può intervenire in modo estremamente delicato e preciso regolando, a seconda delle superficie da trattare, la corretta miscela ARIA – INERTE (e quando indicato anche ACQUA) operando cosìsu qualunque tipo di supporto tipo:

termolaccato
pietre naturali e artificiali
travi e soffitti in legno
pavimenti in cotto – legno
monumentale
beton e mattoni
parapetti e ringhiere in ferro battuto
facciate in pietre naturali e artificiali
ferro – bronzo – alluminio – ottone

Senza provocare erosioni e danni irreversibili in quanto non asporta il materiale costituente il supporto, ma solo quello che vi è depositato sopra. Gli inerti da noi impiegato, secondo il suporto:

Carbonato di calcio (di granulometria finissima – usato specificatamente sul monumentale)
Bicarbonato di sodio (viene generalmente utilizzato con l’ausilio di acqua per abbattere completamente la fuoriuscita di polvere e limitare l’abrasione).
Farina di mais (su supporti delicati)
Gusci di noce (su supporti delicati)
Noccioli di pesca (su supporti delicati)
Garnet Australiano........................sinceramente pero' non so' il costo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 29/11/2012 : 15:29:33  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Oh finalmente qualcuno che da una chiarissima delucidazione sulle vari epossibilitá di sabbiatura , un volta per tutte !!!

Qui si smentisce la storiella ch ele sabbiature sono sempre distruttive !!

Grazie Chicaro.... dalla tua accurata descrizione ne deduco che tu lo faccia di professione !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

chicaro
Utente Normale

chicaro


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesenatico


87 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 10:37:01  Mostra Profilo Invia a chicaro un Messaggio Privato
no magari Sanrem...... sono solo un appassionato di restauri di ogni genere e su qualsiasi tipo di oggetto vintage,devo confessarvi una cosa(non prendetemi in giro pero')questa tecnica l'ho conosciuta seguendo una trasmissione che danno su sky si chiama "missione restauro" di Rick Dale,e da lui usata su tutti quegli oggetti delicati dove serviva una sabbiatura "soft" per togliere solo lo stretto necessario,allora ho fatto una mia personale ricerca e ho trovato quello che ho postato prima,adesso devo ampliare la mia ricerca per trovare ditte e prezzi in italia.
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 11:35:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
la danno anche su cielo,infatti è li che ho scoperto la sabbiatura con bicarbonato o gusci di noce

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 11:47:09  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
chicaro ha scritto:

Sabbiatura ecologica a bassa pressione IBIX



Grazie a questa nuova tecnica siamo in grado di riportare le superfici al loro stato originale lasciando anche la cosiddetta “patina del vecchio”. Il sistema Ibix è in grado lavorare a bassissima pressione (da 0.1 a 8.0 bar) utilizzando una gamma di inerti neutri e finissimi di varia granulometria (da 5 a 300 micron) e varie durezze (1 – 4 mohs) sia a secco che a umido. Reproco con l’utilizzo delle sabbiatrici Ibix può intervenire in modo estremamente delicato e preciso regolando, a seconda delle superficie da trattare, la corretta miscela ARIA – INERTE (e quando indicato anche ACQUA) operando cosìsu qualunque tipo di supporto tipo:

termolaccato
pietre naturali e artificiali
travi e soffitti in legno
pavimenti in cotto – legno
monumentale
beton e mattoni
parapetti e ringhiere in ferro battuto
facciate in pietre naturali e artificiali
ferro – bronzo – alluminio – ottone

Senza provocare erosioni e danni irreversibili in quanto non asporta il materiale costituente il supporto, ma solo quello che vi è depositato sopra. Gli inerti da noi impiegato, secondo il suporto:

Carbonato di calcio (di granulometria finissima – usato specificatamente sul monumentale)
Bicarbonato di sodio (viene generalmente utilizzato con l’ausilio di acqua per abbattere completamente la fuoriuscita di polvere e limitare l’abrasione).
Farina di mais (su supporti delicati)
Gusci di noce (su supporti delicati)
Noccioli di pesca (su supporti delicati)
Garnet Australiano........................sinceramente pero' non so' il costo



E' in assoluto la migliore, almeno a mio parere. Viene usata per pulire oltre che parti in alluminio e lega come teste, pistoni, carter ecc, anche carburatori quando le vasche a ultrasuoni con decapanti e brillantanti vari non arrivano all'effetto voluto.
Dunque considerando la delicatezza che può avere un carburatore, l'assoluta precisione delle farfalle e dei vari componenti interni, lascio immaginare quanto questo tipo di sabbiatura sia delicata e assolutamente non invasiva.
Avevo già postato tempo fadelle foto in un altra discussione in cui si vedevano i vari risultati.
Le foto sono chiaramente prese dal web.
Questa è una scocca di un auto. A differenza di una sabbiatura o pallinatura normale, si nota come questo sistema rimuove solo sporco e vernice, portando alla luce il metallo così come nelle condizioni originali, ossia senza tutte quelle porosità comuni in una sabbiatura con corindone o microsfere di vetro.

Immagine:

36,85 KB

Questi invece sono appunto dei carburatori, trattati con sabbiatura a bicarbonato.
Uno che non lo sapesse direbbe che sono nuovi, appena usciti di fabbrica, non certo sabbiati.


Immagine:

63,15 KB

Per il costo posso dirti che assolutamente non è superiore ad una micropallinatura o una normale sabbiatura, almeno per quanto riguarda il materiale infatti il costo dovrebbe differire di pochi euro a sacco. Può avere un costo maggiore invece in particolari condizioni, per il fatto che se usato ad esempio con impianto di sabbiatura abrasivo/acqua l'abrasivo è considerato a perdere, quindi chiaramente non recuperabile e riutilizzabile a differenza invece del corindone o di microsfere d'acciaio che passati in apposite macchine viene asciugato, centrifugato e ripulito da sporcizia, il tutto per essere riutilizzato più volte.

Tornando al discorso generale ribadisco la mia opinione di qualche mese fa in altra discussione. Non c'è una regola... "Sabbiare" è giusto VS "sabbiare è sbagliato". Dipende da cosa si ha di fronte a livello di motore, quali sono eventuali interventi che il motore ha già subito e possono snaturarne l'aspetto (saldature, strisciate, macchie profonde), dipende da che attrezzatura si ha a disposizione per fare il lavoro, dalla competenza della gente che lo andrà a fare, da tante cose insomma... Dipende un pò. Per me non è una procedura sbagliata a priori, anzi, però bisogna sempre valutare.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 12:11:11  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Marco , ma dove si trova il bicarbonato di sodio ??? Io la sabbia (al quarzo molto sottile ) la compro da una ditta di materiali edili , ma dove potrei trovare sacchi di bicarbonato di sodio !

Non dirmi in farmacia , perché li ce l'hanno solo in pastiglie effervescenti !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 12:59:45  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Marco , ma dove si trova il bicarbonato di sodio ??? Io la sabbia (al quarzo molto sottile ) la compro da una ditta di materiali edili , ma dove potrei trovare sacchi di bicarbonato di sodio !

Non dirmi in farmacia , perché li ce l'hanno solo in pastiglie effervescenti !!


Eh beh, dove sta il problema? Ne compri un migliaio di confezioni, un pò di pazienza, martello e setaccio e il gioco è fatto...
Ahahahaha...
Battute a parte, dalle mie parti so che le vendono nei centri edili o almeno così si chiamano qui, quelli per intenderci che hanno materiale per edilizia e simile. Li avevo visti tempo fa in quanto un impresario con cui di solito lavoro mi aveva prestato una motosabbiatrice ad acqua per sverniciare una saracinesca avvolgibile di casa ed ero andato a comprare due sacchi di sabbia. In alternativa penso si trovino senza problemi sui vari siti internet che vendono materiale per sabbiatrici, ricambi, abrasivi eccetera tipo la Fevi, la Lampugnani o per stare in tema la Vespa sabbiatrici...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever