Autore |
Discussione  |
|
edgarpoe
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: bagnarola
93 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 11:27:37
|
Salve a tutti, ho questo problema: volgio restaurare la mia vesapa come sopra ma confrontandola con l'originale italiana ci sono parecchie differenze, dal parafango al manubrio, scritta sullo scudo e allo stemma frontale e altre che io non ho ancora scoperto. Il problema e che o la rifaccio come se fosse una 150 super italiana ma non mi andrebbe o trovo qualche foto dell'originale prodotta dalla Douglas perche' ho anche il dubbio che negli anni in inghilterra l'abbiano un po' pasticciata. E' immatricolata nel 68 e Vi allego due foto, grazie mille a chi mi aiuta e da consigli.
Immagine:
 336,72 KB
Immagine:
 324,12 KB
Immagine:
 357,54 KB
Immagine:
 324,88 KB
Immagine:
 377,76 KB
|
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 11:45:35
|
io non so aiutarti ma sono molto curioso!!! mai vista una vespa UK  |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 11:57:36
|
Sarà ma questo vespone l'ho già visto prima in rete....
Comunque mandami in mp la tua mail, vedo di mandarti un po' di roba.
Ciao
Ps bella marmitta.... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 12:18:03
|
sarà, ma a me così non dispiace mica... per restaurarla senza nessuna certezza io preferirei tenerla così com'è... |
 |
 |
|
edgarpoe
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: bagnarola
93 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 13:42:38
|
Le foto che vedete sono di quando l'ho comprata piu' di 3 anni fa. Il lavoro era fatto con i piedi e la vernice si e' crepata in quanto data direttamente sopra non so quante altre precedenti. Il parascudo batteva sul bordo del fanale anteriore ed e' completamente rovinato dove batte. oltretutto sta facendo un po' di ruggine qua e la dove si e' scrostata la vernice. Insomma non e' un catorcio e potrebbe tirare avanti ma ho trovato una persona appassionata che lavora quasi gratis e mi aiutera a sistemarla. Il problema sta che nemmeno lui conosce la versione inglese e non sappiamo quale direzione prendere nel restauro. Per me sarebbe fondamentale capire com'era l'originale inglese e quali pezzi sono invece frutto di errati restauri precedenti.
|
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2012 : 12:58:41
|
La produzione di vespa douglas cessa nel 65, dopo un sensibile calo delle vendite negli anni precedenti, da quel momento la Douglas diventa semplice importatore delle vespa prodotte a Pontedera. Detto questo la tua Super 150 è italianissima, e per quello che vedo parafango e manubrio sono giusti per il modello. Una volta che l'avrai sabbiata potremo vedere gli effettivi fori per le scritte posteriori, dato che quella che c'è ora è per i modelli post 73.
 |
 |
|
edgarpoe
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: bagnarola
93 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2012 : 20:03:16
|
Italiana, quindi gli errori sono frutto di restauri creativi :-) Ma ad esempio lo stemma anteriore e' sbagliato e anche la scritta mi sembra...Io non me ne intendo molto mi limito a guardare le foto delle vespa 150 super che trovo su internet. Chi volesse dare consigli e vedesse parti da cambiare fa opera pia a segnalarmele. Do anche l'email per eventuale foto alaine.samaritan@gmail.com
Grazie a tutti. |
 |
|
edgarpoe
Utente Normale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: bagnarola
93 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2012 : 20:30:04
|
Hazzz mi sono accorto che ho sbagliato sezione dovevo postare in carrozzeria, ho sbagliato riga....comincia male sto restauro...C'e' qualche moderatore che puo' spostare o lo riscrivo li il messaggio....scusate. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2012 : 22:03:59
|
credevo di avere del materiale da mandarti ma purtoppom non ne ho
mi spiace un sacco!
in bocca al lupo!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2012 : 22:12:48
|
E' identica alla italiana tranne che nei colori.... gratta e cerca il colore originale, probabile sia azzurra o oro metallizzato... |
pugnodidadi |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2012 : 22:15:55
|
Per sapere di che modello si trattava in origine occorre guardare il codice numerico del telaio e il codice numerico del motore . Da quelli puoi capire se era una Vespa assemblata dalla Douglas di Bristol in Inghilterra con parti fatte giungere dall'Italia oppure un modello importato in Inghilterra dalla Germania o dalla Francia oppure importato direttamente dall'Italia . Cerca i due codici numerici e poi cerchiamo di capire da dove proveniva. Per caso non sarà stata in origine così?
Immagine:
 29,18 KB |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2012 : 23:15:48
|
mah, veramente io l'avrei tenuta così come era, bella truzza ma di stile, l'espansione è bellissima, secondo me il manubrio è quello di un primavera che la slancia moltissimo, il parafango non mi sembra affatto di una vespa, a me complessivamente piace molto.
|
 |
|
|
Discussione  |
|