Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - info componenti elettrici PX150E e treccia nuova
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 info componenti elettrici PX150E e treccia nuova
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fra2
Utente Master

Fra2

Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi


Inserito il - 26/10/2012 : 22:26:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
allora comincio un attimo a diagnosticare di tutto ciò che mi serve per il restauro.
Prima comincia a sistemare le frecce l'interruttore bloccato. per fortuna ne avevo uno uguale e la sostituzione non mi è stata semplice tutti fili tagliati e giuntati...

per fortuna ho scaricato l'impianto elettrico dalla Home di vespaforever che ho potuto completare il lavoro di ricostruzione dell'impianto.

Noto sullo schema che ha il galleggiante elettrico, ma la cosa strana che non ci soni i fili giusti non ho lo strumento, ma ho il serbato il con il galleggiante senza cablaggio e il rubinetto con solo aperto o chiuso (senza la riserva).

ma il PX150E dell'82 è realmente con l'indicatore di livello?
perchè comincio a pensare che mi abbiano sostituito l'impianto con un PX normale e lo strumento.

qualcuno mi puo' confermare ed eventualmente postare la foto dell contakm con lo strumento?

grazie!!!

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 22:30:50  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
che io sappia l'indicatore del livello è arrivato con la serie arcobaleno.

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 22:38:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
poi non so se il cablaggio ha una unica morsettiera nera che sia apre con tutti i faston maschi e femmine, oppure quello con gruppi di connettori grigi con contatti a pin cilindrici.

perche se ha il galleggiante, potrebbe seguire tutta la serie dei connettori grigi...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 27/10/2012 : 08:43:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
poi osservandola meglio questa vespa ha un mixage di pezzi ...ha avuto 8 propretari...
è stata manomessa più volte....(termine manomessa = messa mani da gente incapace!!!)

1- allora ha il pomello dell'aria sotto alla spia del miscelatore
2- ha il parafango nuovo da verniciare quello del px con freno a disco (il più costoso)
3- dubbio nasello: ho quello con la scritta piaggio in alto e il logo esagonale sul clacson
4- fascioni sui cofani sono suoi?
5- cablaggio tutto sotto sopra rattoppato in più punti
6 portaacchi non è il suo.
7 idem la sella...ma si puo' soprassedere...
8 ha il comando del cambio di un'altro colore ha un gioco pazzesco..
9- non capisco il bordoscudo...(tanto come lo rimuovi lo butti)
10- dubbio contakm

ultima cosa, la mia vespa è in questo range di telai come pubblicato sulla nostra home:
1981 VLX1T 346403 363301
ma come faccio a riconoscerla se fosse arcobaleno o meno?

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 27/10/2012 : 10:56:46  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
se è del 1981 non può essere arcobaleno... le arcobaleno vanno (mi sembra) dal 1984 al 1988

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 27/10/2012 : 11:02:50  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
certo che se è del 1981 dovrebbe avere i ganci bassi, dalle foto non si vede se li ha, e soprattutto l'accensione elettronica.
il restyling '82 ha introdotto appunto queste due modifiche.

il nasello è giusto se è un 81 ma anche se è un 82-83. l'arcobaleno invece lo ha differente, ma probabilmente si può cambiare (effettivamente il naso delle prime serie è più bello di quello dell'arcobaleno).

non posso aiutarti per quanto riguarda il mix non avendo mai avuto una ciospa col mix.

se è una arcobaleno il rubinetto della benzina ha due sole posizioni: aperto e chiuso mentre le px e le px-e hanno anche la riserva.
a vedere le foto il contakm è corretto per le px e px-e mentre le arcobaleno lo hanno differente, più grande e con più indicazioni.

i pulsanti sembrano corretti, quelli della px-e e della arcobaleno sono uguali, mentre le px a puntine li hanno differenti.

la arcobaleno ha anche il fanale posteriore più grosso, ma forse anche quello si può sostituire.

ti allego una immagine della mia arcobaleno, si intravede il contakm. se vuoi ti metto qualche foto più dettagliata ma credo che nel forum foto di arcobaleno se ne trovino!

Immagine:


L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 27/10/2012 : 11:30:08  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
ecco non si vede la foto, fai prima ad andare nella discussione:

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24511

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 27/10/2012 : 13:52:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
oggi ho fatto visita da Poeta con la Sorellona
intanto non è arcobaleno. bene è un punto di riferimento
abbiamo visto alcune cose che sicuramente nel fase di restauro si faranno le riparazioni dovute per renderla REALE all' FMI....
poi abbiamo fatto una scoperta sul motore....

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 27/10/2012 : 14:16:51  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
è un 200?

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 10:11:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
allora mi domando se la FMI controlla l'impianto elettrico o meno.
cioè il mio px ha l'impianto incasinato ( è tutto tagliato e giuntato con nastro adesivo) e dovrei sostituire l'intera treccia, i devio , pulsanti frecce, faro.

Mi domando se prendessi quello nuovo con connettori grigi,(io li preferisco per praticità e ordine progettuale) la FMI potrebbe accorgersi e bocciare la pratica?

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 18:37:32  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
l'fmi non controlla l'impianto elettrico.
poi dalle foto non si vede, giusto se viene l'esaminatore di persona, ma non credo proprio che gli interessi, anche perchè l'impanto è interamente coperto e non si vede senza smontare qualcosa.

in ogni caso deve essere tutto funzionante, ma questo non c'è bisogno che te lo dica io

marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever