Autore |
Discussione  |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittą: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 17:53:14
|
Anche se non si tratta di vespa posto qui perchč ritengo possa essere utile anche ad altri utenti.
Sto cercando una bobina A.T. per un ciclomotore d'epoca che sto restaurando, nelle mostre scambio ne ho viste parecchie usate a poco prezzo (circa 10 euro usata e 50 euro nuova ) il fatto č che su quelle usate non ho la garanzia che funzioni.. E da qui nasce il mio quesito: č possibile verificare il funzionamento di una bobina A.T. con il tester? La bobina č una 6v cosa devo verificare con tester alla mano?
Grazie in anticipo...
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittą: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 18:23:52
|
Una cosa , la puoi verficare e cioé se ha continuitį e quindi se non é interrotta ( cosa molto improbabile ). Poi per potresti misurare la resistivitį , ma bisognerebbe sapere il valore di quuel modello specifico.... Se hai la possibilitį di misurarla su di un'altra , potresti poi confrontarla. Dovrebbe risultare piś o meno la stessa. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittą: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 18:37:14
|
Allego una foto del mio tester cosi capisco bene come misurare..
Immagine:
 224,35 KB
Come č posizionato ora, posso misurare la continuitą giusto? un pin sull'entrata e l'altro in uscita.
Per la resistivitą stiamo parlando di Ohm? dove va posizionato il selettore? Il mio uso del tester di solito si limita alla continuitą e basta.. |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittą: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 19:04:26
|
In base al valore da misurare devi spostare la portata che si trova sulla destra del cicalino , dove si trova adesso in questo momento ! 200 - 2K - 20K - 200K - 2M - 20M ecc..
L aportat aé importante per avere una misura piś corretta possibile , quindi se ti accorgi che non misura nulla , giri fino a che non trovi il valore corretto e la scala ti indicherį l'unitį di valore !
I puntali vanno posizionati come nella misurazione di continuitį !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittą: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 19:20:54
|
Grazie mille per l'aiuto! Domattina armato di tester provo tutte quelle che mi capitano a tiro!  |
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Cittą: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 20:45:10
|
Bisognerebbe provare anche l'isolamento tra primario e secondario .....spesso non vanno proprio per il cattivo stato dell'isolamento......caratteristica per altro non misurabile con il tester e per altro spesso i sintomi che si possono manifestare non sono costanti e possono dipendere da temperatura e altri fattori... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittą: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 22:26:55
|
infatti scaldandosi iil roimario si cortocircuita sul secondario e la bobina non funziona, questo avvien perchč il rame in esercizio scalda e si dilata, essendo avvolto se l'isolamento a film sopra il cavo č usurato (usura dovuta a cottura) a caldo la bobina cortocircuita....
non la puoi dunque solo misurare, non serve... interretto non lo sono mai, sono le spire che scaldate si dilatano e fanno contatto tra loro... il cavo infatti sembra di rame ma č isolato da un film trasparente. |
pugnodidadi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittą: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 09:19:05
|
Verissimo quello che dice Sergio e Poeta , nelle bobine AT la maggior parte dei casi il fatto che sono poco efficenti é data dal fatto che l'isolamento non é piś suffciente a garantire l'isolazione tra le spire , soprattutto scaldandosi. Quindi in teoria quello che dice Poeta é vero ! Č teoreticamente poco sensato fare queste prove di funzionalitį a secco ! Peró potrebbe essere un'idea la riproduzione dell'eventuale causa del problema (il calore). Potresti provare a scaldare con il fon la bobina , ovviamente con parsimonianza, senza esagerare magari usando il fon per capelli e poi misurare prima da fredda e poi da calda. Non ho mai fatto questa prova... potrebbe essere interessante vederne gli effetti ! Anzi sta sera se riesco , provo !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittą: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 17:40:38
|
Interessante la teoria sull'usura e calore! Vai con laprova!
Comunque bobina comprata! il tipo mi ha assicurato che la provata e funziona... "se non va me la riporti a febbraio e ti ridņ i soldi" Speriamo bene!
|
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Cittą: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 06:30:37
|
Remo puoi fare benissimo una prova simile ma rischi di cuocere ancora di piu i conduttori e l'isolamento stesso, in realtą ciņ che serve č portarle alla temperatura di esercizio e non inducendo calore dall'esterno ma semplicemente facendola funzionare.....ad esempio alimentandola, attenzione perņ per brevi periodi . Un ultima considerazione, prove simili, qualora l'isolamento sia gią abbastanza deteriorato, possono essere distruttive per la bobina, per cui dopo la prova potrebbe essere utile gettarla via. Occhio a non farti la bua toccando il cavo sul secondario  |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittą: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 09:10:37
|
La prova se la faccio , uso una vecchia bobina e poi sono comunque curioso di cedere se anche scaldando dall'esterno si riesce in qualche modoa vedere degli effetti !
Il secondario lo collego alle ciabatte della suocera !!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittą: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2012 : 13:27:34
|
Prova effettuata.... Sergio ha detto bene , non si riesce a simulare il problema ! Ho provato a scaldare la bobina misurando prima di scaldare e durante la scaldata. Niente la resistenza della bobina rimane pressoché uguale 1,2 Ohm da fredda e 1,1 da calda. Avrei voluto confrontarla peró con una bobina funzionante dato che la prova l'ho effettuata su una con difetto. Non ne ho una libera ! Ma se mi capita l'occasione lo faccio.... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Cittą: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2012 : 10:02:55
|
"garanzia che funzioni.. E da qui nasce il mio quesito: č possibile verificare il funzionamento di una bobina A.T. con il tester? La bobina č una 6v cosa devo verificare con tester alla mano?"
Si č possibile ma occorrono prima dei piccoli accorgimenti che se non abbiamo pratica sono a rischio di danneggiamento della bobina stessa (come ad esempio "rialzare" da massa gli etrei di almeno una bobina), inoltre per una verivica maggiormente efficente occorre operare in corrente alternata con tutto ciņ che ne consegue, se la domanda quindi č se č possibile la risposta č si, se invece si pone sulla convenienza la risposta č no assolutamente.........
Vesponept
|
 |
|
|
Discussione  |
|