Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Consiglio carburazione P200E
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 Consiglio carburazione P200E
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi


Inserito il - 12/10/2012 : 17:29:36  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
Ciao ragazzi. Oggi dopo aver sostituito la candela al mio 200, ho messo una Bosch W5C, ho per la prima volta fatto la carburazione da me. Dopo aver avvitato completamente la vite post. ed averla svitata di 2,5 giri, faccio un giro di prova. Ho notato che sia in seconda che in terza al max max, la vespa sembra leggermente ingolfata. Secondo voi è magra o grassa? Voi a quanti giri la regolate? I gettiti sono 55-118. Grazie per le risposte

Loris200
Utente Senior

vespababbo

Prov.: Rimini
Città: bellaria


1961 Messaggi

Inserito il - 12/10/2012 : 17:59:28  Mostra Profilo Invia a Loris200 un Messaggio Privato
Ogni motore ha la sua storia. La mia P200E del 79 vuole la vite svitata di 1,5 giri.
Un altro amico con la Rally stessa cosa, 1,5 giri.
Se è senza mix ed è originale di motore il getto massimo è giusto.
Mi permetto di ricordarti che avvitando smagrisci.
Saluti

la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori.
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 12/10/2012 : 18:03:06  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
Nel mio caso sembra leggermente grassa o magra?
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 12/10/2012 : 18:26:04  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
la vite posteriore funziona solo alle piccole aperture della ghigliottina, al massimo non ha nessuna funzione!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 12/10/2012 : 18:29:18  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
Cioè quella vite registra solamente la carburazione al minimo, e quindi è ininfluente ai massimi?
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 13/10/2012 : 14:05:43  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
Esatto! Minimo e piccole aperture

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 13/10/2012 : 20:20:24  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
Ciao...oggi ho fatto delle altre prove...stavolta dopo aver avvitato completamente la vite post. l'ho svitata di circa 1,5 giri, ho provato la vespa e sembra tutto ok. Dopo il giro in strada ho tolto la candela(prima di spegnere la vespa l'ho tirata con la seconda) per vedere il colore. Era abbastanza chiara e pulita con una leggera sfumatura nera interna. Sembra tutto ok, l'unico dubbio e che non vorrei fosse troppo magra ed a rischio grippaggio...Che ne pensate?
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 13/10/2012 : 20:24:06  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
la sfumatura e riferita all'isolante...
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 09:55:26  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
Una domanda per i fai da te come me....nel regolare la carburazione, come vi regolate quando è giusta? Quali parametri o metodi utilizzate? C'è chi dice dalla candela, anche se non è un metodo affidabilissimo, chi invece fa riferimento all'apertura dell'aria...cosa mi consigliate?
Torna all'inizio della Pagina

pg69
Utente Medio

Città: livorno


168 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 12:00:13  Mostra Profilo Invia a pg69 un Messaggio Privato
se la vite posteriore è regolata sul magro quando apri il gas in folle senti una leggera esitazione(a motore caldo),in quel caso ingrassa di 1/4 di giro (svita)
comunque se il motore è di serie ,i getti sono giusti ,il filtro aria idem,la candela è la sua e non vi sono infiltrazioni di aria non mi farei troppe preoccupazioni di essere magro e grippare
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 15:45:22  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
Leggendo varie discussioni, ieri pomeriggio ho fatto il classico foro da 3 mm sul filtro aria, per ovviare al vuoto che mi faceva in accellerazione, ho risolto!!! Ieri sera però a folle tentennava in accellerazione come scrivi tu(pg69). La Vespa aveva percorso giusto 1 km da quando l'avevo messa in moto, quindi credo fosse ancora fredda per qst prova.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 15:59:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
più che la misura dei getti o lo svitamento della vite post che se svitata 3 m3zzi giri o 5 è uguale... ciò che influenza grandemente la carburazione di ogni vespa è la tenuta stagna della scatola filtro aria!

Ho detto una cosa misteriosa..... leggi sotto:


1°-la scatola prende aria dal soffietto a fisarmonica, questo deve essere sano.

2°-il soffietto aspira aria a sua volta dal foro presente sulla cerniera della sella che deve essere libero e non ostruioto da stracci e robe simili

3°-l'aria deve giungere al soffietto dal solo foro sottosella, quindi se tolto il serbatoio la paratia tappo in plastica in fondo al pozzetto è assente, la vespa alle alte velocità (oltre i 60km/h) aspirerà aria forzata che giunge dal pozzetto sprovvisto di tappo smagrendo.

4°- quindi come detto l'aria deve antrare nel soffietto, ma non solo possiamo affermare che l'aria della scatola filtro della vespa deve entrare SOLO dal soffietto e quindi ogni altra spirazione indesiderata deve essere eliminata.

5°- il tubo benzina delle large ha misura particolare, nel dettaglio il suo diametro è appena più grande di quello del gommino passatubo sulla parte inferiore della scatola, questo per evitare apsirazioni di aria, è cioè a tenuta stagna.

6°- il carburatore nella sua parte inferiore ha un gommino circolare posto sul canale di sfiato del troppo pieno della vaschetta, questo o-ring isola l'accoppiamento spurgo carburatore dalla scatola e serve alla tenuta stagna di questa ultima, se mancante entra aria difatti.

7°- sul retro della scatola c'è un tappino sulla vite fine di regolazione del minimo (1,5-2 mezzi giri da tutta avvitata), sempre stagno

8°- sul coperchio un gommino attorno al foro di passaggio della vite di regolazione del minimo ed un tappino sulla vite di fissagguio

9°- tra coperchio e corpo della scatola è una guarnizione di tenuta, i due stremi della guarnizione debbono toccarsi per evitare aspirazioni indesiderate....



Quindic ome vedi la carburazione in primis, dipende dalla tenuta stagna della cstola filtro, solo e solamente dopo aver verificato la sua perfetta tenuta si deve agire sulle misure dei getti!

Controlla per primo il tubo benz che sia giusto (non lo è sul 90% delle vespa), in Piaggio mi pare €8 al pezzo, e poi il resto....

vedrai poi sei carburato nnel 70% dei casi, nel 20% è colpa di altro, nel 10% al minimo delle possibilità dunque è colpa dei getti.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 17:08:18  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
Tutte le condizioni che sono sopra riportate, riferite alla tenuta della scatola filtro sono rispettate! Anche il tubo della benzina è il suo originale, e la vite dell'aria è svitata tra 1,5 e 2 giri! Però la vespa a folle se accelero non sale di giri fino in fondo, sembra ingolfarsi...può essere troppo magra????
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 20:13:13  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
Cambiata candela problema risolto!!! Ho sostituito la Bosch W5 con una Champion RN2C che avevo e la vespa accellera fino in fondo a folle tranquillamente! Cmq in marcia la Bosch non mi da alcun problema, solo in condizione da fermo si ingolfa. Il dubbio che mi rimane è che la Bosch è nuova, l'ho messa venerdì e gli ho fatto solo 250 km, e appena messa non mi dava alcun problema, solo oggi mi ha fatto qst difetto!!! Può essere che essendo la Champion più fredda vada meglio o devo aspettarmi che si ripresenti il problema????
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 20:17:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
misteri delle candele... alcuni trovano le NGK favolose, altri non accendono nemmeno.... le champion rimangono le migliori, ma le Bosch io le uso e sono ottime....

ma scusa la W5 bosch è a passo corto!!!!!!!

la 200 monta candele a passa LUNGO!|


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

LuigiR
Nuovo Utente

Città: reggio calabria


42 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 21:34:43  Mostra Profilo Invia a LuigiR un Messaggio Privato
No la W5 è a passo lungo!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever