Autore |
Discussione  |
|
Scirocco
Nuovo Utente

Città: agrigento
45 Messaggi |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 07:55:26
|
Benvenuto sul Forum...
io credo che necessita di una bella revisione totale di tutti i cuscinetti NUOVI e in particolar modo, la crocera va CAMBIATA e i parastrappi della frizione. una foto anche all'albero e al cilindro?
se vai alle nostre FAQ troverai qualcosa di interessante.. |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 11:42:54
|
e si quoto fra, meglio dare una revisione completa che vai tranquillo per un bel po di anni dopo!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Scirocco
Nuovo Utente

Città: agrigento
45 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 11:55:05
|
grazie, ma secondo voi il problema del cambio di cui ho parlato.. a cosa si imputa?
ah un'altra cosa: ma la ruota libera come si rimette su?? maledette mollettine, un seeger davanti non potevano farlo...?
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 11:57:14
|
scusa cosa intendi con ruota libera?
comunque il problema al cambio o è dato dalla crociera ma non credo (comunque va cambiata), o dal selettore, controlla se funziona correttamente e controlla le battute dei 4 ingranaggi delle marce dove batte la crocera! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Scirocco
Nuovo Utente

Città: agrigento
45 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 12:12:44
|
grazie della risposta.. gli ingranaggi li ho messi da parte così come li ho smontati, li devo guardare per bene in effetti...
per ruota libera intendo l'ingranaggino con la molletta a spirale dietro (che salta via quando si apre il carter) , quello che ruota quando la pedivella sposta la mezzaluna d'avviamento
il selettore fa gli scatti giusti, 4 3 2 n 1, sembra che funzioni..
ho modo di recuperare quel cuscinetto ad aghi che si è ''smontato''? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 13:02:04
|
il cuscinetto ad aghi non recuperarlo, cambialo! costa 9 euro l'originale e 3 euro quello farlocco fatto di burro... a mio parere la colpa è in una grande percentuale da imputare ai cavi laschi... bastano pochi millimetri per far andare il cambio a bagasce... vedo tra l'altro che il registro per il cavo per le marce a salire è completamente svitato, ciò mi fa presupporre che quel cavo si stesse sfilacciando (solitamente si sfilaccia in zona manubrio) e l'abbiano regolato perchè iniziavano a non innestarsi più le marce... poi si è sfilacciato ancora di più e, non essendoci più possibilità di regolarlo, si siano chiesti "pofferbacco, e ora cosa diamine posso fare?"... chiaramente non è stata fatta un'indagine molto accurata e il motore è poi passato in mano tua senza che sapessi effettivamente cosa avesse quel motore... a mio parere era sufficiente cambiare i fili del cambio, regolarli per bene ed era tutto sistemato... comunque ora che hai aperto fai un lavoro ben fatto ... come hanno detto gli altri sostituisci il cuscinetto devastato, cambia le molle del parastrappi, la crociera, i paraoli (per quello frizione devi togliere l'albero) e già che ci sei la frizione, tanto (a parte il dannatissimo dado a castello) è molto rapida da fare... p.s. come ha detto fede controlla bene anche gli ingranaggi  |
 |
 |
|
Scirocco
Nuovo Utente

Città: agrigento
45 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 13:28:08
|
ottimo, grazie. mi dai qualche consiglio per il cuscinetto che si smontato tutto? mi pare vada solo scaldato per toglierlo o sbaglio?
per il resto si, la crociera la faccio subito (ma non è come la small frame, vero?) mi pare di capire che sia solo calettata e avvitata all'alberino, quindi smontabile senza perdere in giro molle e mollette?)
per il paraolio lato volano , per forza.. l'altro è davvero necessario? l'albero non lo devo toccare.. sta li bello fermo 
piuttosto, il paraolio lato volano va montato tassativamente dopo che il carter è chiuso o posso anche prima? |
 |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2012 : 14:12:44
|
| Scirocco ha scritto:
ottimo, grazie. mi dai qualche consiglio per il cuscinetto che si smontato tutto? mi pare vada solo scaldato per toglierlo o sbaglio?
per il resto si, la crociera la faccio subito (ma non è come la small frame, vero?) mi pare di capire che sia solo calettata e avvitata all'alberino, quindi smontabile senza perdere in giro molle e mollette?)
per il paraolio lato volano , per forza.. l'altro è davvero necessario? l'albero non lo devo toccare.. sta li bello fermo 
piuttosto, il paraolio lato volano va montato tassativamente dopo che il carter è chiuso o posso anche prima?
|
Se vuoi un consiglio cambia anche il paraolio lato frizione....a me a luglio è successo qualcosa di molto sgradevole a causa di quel paraolio.... il paraolio lato volano lo puoi montare anche prima, ovvio ingrassa bene il labbro e anche l'albero in modo che quando chiudi eviti inutili attriti. |
 |
|
Scirocco
Nuovo Utente

Città: agrigento
45 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2012 : 01:46:50
|
ok, fatto..ho messo tutto.
ho dovuto segare con il flex l'albero della pedivella perchè oltre che sgranato era anche storto.. anche tagliandolo è uscito soltanto a martellate maledetto..
il nuovo è andato alla perfezione liscio liscio..
l'unica cosa che vlevo chiedervi è: ho cambiato la crociera e ho rimesso su gli ingranaggi del cambio... li ho semplicemente infilati (nel verso giusto, come li avevo tolti) ma non avevo segnato la loro posizione ''rotativa''..
cioè, li ho messi uno dopo l'altro spostando la crociera avanti e indietro per centrarli meglio infilandoli.. e basta..
c'è o c'era qualcosa a cui dovevo fare attenzione rimontando il cambio? chiedo tanto per essere sicuro.... magari ho la mente ottenebrata.
AH, ma l'ingranaggio libero con la molla a spirale come si rimonta? per non farlo cadere il motore dovrebbe essere smontato e coricato dal lato frizione incastrarlo sotto la mezzaluna avviamento mi sembra una soluzione troppo precaria.... non cade quando chiudo? |
 |
|
pg69
Utente Medio
 
Città: livorno
168 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2012 : 11:25:52
|
l'ingranaggio avviamento lo infili nell'albero primario,la molla la metti nel carter lato pedivella con un po di grasso ...con un po di attenzione ci sta e non casca quando chiudi tutto gli ingranaggi cambio basta rispettare il verso...non va fatta una fasatura... la crociera la hai messa nel verso giusto ? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2012 : 11:33:43
|
gli ingranaggi hanno un senso, ma se li monti male te ne dovresti accorgere perchè la crociera o rimane lasca tra i due o non ci entra affatto... per la molla a spirale invece io uso questa tecnica... infilo l'ingranaggio della messa in moto con inserita anche la sua molla (quella spessa)... sotto all'ingranaggio noterai che cè una sede circolare lievemente scavata che, guarda caso, ha lo stesso diametro della base più larga della molla (quella sottile)... infili lì la molla e sopra ci metti l'ingranaggino mancante... dovrebbero star fermi in maniera abbastanza precaria ma è quella che ti basta per attaccare i due semicarter e chiudere tutto... |
 |
 |
|
Scirocco
Nuovo Utente

Città: agrigento
45 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2012 : 13:15:27
|
la crociera è messa giusta, ha fatto un po di fatic aa ruotare perchè nuova, credo, ma poi è andata e si muove perfettamente.
gli ingranaggi li ho solo infilati uno dopo l'altro senza ruotare ne l'albero ne altro.. se mi dite che va bene non li tocco più 
per la tecnica di inserimento molla non ho capito bene come fai, perchè io nell'ingranaggino non vedo nessuna scanalatura 
intanto ho messo i nuovi cavi al selettore, nuovi serrafili, manopola in folle e adesso prende tutte le marce alla perfezione, ma è ancora disinnestato dalla crociera, ovviamente..
altro? |
 |
|
|
Discussione  |
|