Autore |
Discussione  |
|
albe
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Schio
21 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2012 : 20:03:16
|
Ciao a tutti,
probabilmente per voi sarà una domanda stupida ma so che perdonerete una mente semplice come la mia...
Quanto vale il chilometraggio percorso di una vespa nel momento dell'acquisto e in vista di un sicuro e profondo restauro totale??
Ho visto che qualcuno azzera il contachilometri dopo il restauro. Ho cercato tramite la funzione del forum ma non ho trovato risp che mi chiarissero del tutto la situazione. Qualcuno può gentilmente illuminarmi sulla faccenda?
Grazie mille!
|
albe |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2012 : 20:43:53
|
Dipende... La tua domanda non ha una risposta che sia legge per tutti, piuttosto è soggettiva come cosa... Se intendi quanto influisce il chilometraggio a livello meccanico considerando che il mezzo andrà incontro ad un sicuro e profondo restauro posso dirti con certezza che vale meno di zero... Una vespa con 5000 km originali può essere marcia o usata dal tipo che per il 50 per cento del tempo la usa su una ruota sola ed una con 30000 essere perfettamente in ordine... E' come le auto... Un auto con 100 mila km può essere tranquillamente più in ordine di una con 15 mila km... Nei mezzi da restaurare integralmente personalmente il chilometraggio vale meno di zero... Se invece più che a livello meccanico intendi a livello simbolico, ossia se mantenere o azzerare il contachilometri è questione di gusti... Sui conservati preferisco siano mantenuti sul rullo numeratore i km indicati in sede di restauro... Su un restauro integrale preferisco contachilometri azzerati completamente. Dei contachilometri che segnano il reale chilometraggio su delle moto restaurate da zero mi danno l'aria di qualcosa di non fatto e tralasciato... Con un restauro integrale una vespa inizia nuova vita... Per questo preferisco il reset... In ogni caso sono questioni di gusti personali...  |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2012 : 20:56:16
|
Quoto Marco non al 100%, possibilmente di più!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2012 : 21:49:26
|
io personalmente lascio i chilometri che la vespa aveva |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
albe
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Schio
21 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2012 : 11:11:21
|
Molto chiari! Grazie mille! |
albe |
 |
|
albe
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Schio
21 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2012 : 11:11:35
|
Molto chiari! Grazie mille! |
albe |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2012 : 14:07:03
|
Ed io QUOTO Vittorio che QUOTA Marco.    |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|