Autore |
Discussione  |
|
cuppina11
Nuovo Utente
Città: serracapriola
18 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 09:49:24
|
salve a tutti, sono nuovo e vi scrivo perchè ho una vespa vnb1t immatricolata nell'ottobre del 1962 che sto restaurando e che mi ha riservato non poche sorprese. Premetto che la vespa è tutta originale perchè comprata nuova da mio nonno e mai modificata in NESSUNA delle sue parti. Però mi sono accorto che ha delle caratteristiche che non corrispondono affatto alla vnb1t. In primo luogo ha il manubrio con la cresta e non è composto da due parti. In secondo luogo il clacson non è quello nero ma color alluminio; La carcassa del faro posteriore non è in tinta ma cromata. La parte del manubrio in cui vanno inserite le manopole e le maniglie freno frizione non sono in tinta carrozzeria ma color alluminio. Ha infine il tappetino sul tunnel centrale. Il commutatore devioluci sembra quello della vnb2t o 3t. Alcuni mi hanno detto che in quegli anni era frequente che la piaggio apportasse ai suoi modelli dei particolari che poi sarebbero diventati propri dei modelli successivi. Che ne pensate? Dovendo procedere al restauro la rifaccio così com'era uscita dalla piaggio all'epoca o mi attengo al modello vnb1t "tipico"? grazie a tutti.
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 11:05:49
|
la tua è una gran bella domanda!
infatti se è una VNB1T, dovresti rifarla come i sacri testi dicono (ovvero Vespa Tecnica), altrimenti il rischio è che poi non te la accettino al momento della iscrizione FMI.
D'altro canto è anche verissimo che in quegli anni, al modello venivano installati dei particolari delle sierie successive perchè terminavano magari telai già prodotti e rimasti giacenti a magazzino.
Poi io non sono espertissimo del modello, dal momento che è appena entrato nel mio vespaio e quindi devo ancora dedicarmici appieno, quindi attendi quel che ti dicono altri più ferrati.
Magari per quel telaio e con quell'anno di immatricolazione possono venire tollerate le differenze dal modello standard, però non ne sono sicuro.
Comunque è meravigliosa la storia che hanno alle spalle le nostre vespe.... la tua era del nonno, la mia del postino di Baricella..... è veramente stupefacente!
ciao, benvenuto e buon restauro |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 11:29:34
|
secondo me stiamo parlando di una vnb3.....la vnb1 non ha mai montato i pezzi da te descritti....che alla piaggio montassero qualche particolare di modelli successivi o precedenti, a cavallo tra la produzione di un modello ed un altro ci sta, ma così è troppo, oltretutto tu dici che è del '62...bene, la vnb3 venne prodotta a partire da fine 1961(non ricordo precisamente quando)e nel '62 mentre la vnb1 è un modello del 1960....insomma, nel '60 a fare manubri in alluminio pressofuso e fari posteriori cromati quasi non ci pensavano ancora
magari mettici una foto e guarda la sigla nel numero di telaio stampata sulla vespa...sia mai che abbiano sbagliato a scrivere sul libretto....cosa più probabile rispetto al fatto dei pezzi dal futuro |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 11:57:11
|
| alevespa50 ha scritto:
secondo me stiamo parlando di una vnb3.....la vnb1 non ha mai montato i pezzi da te descritti....che alla piaggio montassero qualche particolare di modelli successivi o precedenti, a cavallo tra la produzione di un modello ed un altro ci sta, ma così è troppo, oltretutto tu dici che è del '62...bene, la vnb3 venne prodotta a partire da fine 1961(non ricordo precisamente quando)e nel '62 mentre la vnb1 è un modello del 1960....insomma, nel '60 a fare manubri in alluminio pressofuso e fari posteriori cromati quasi non ci pensavano ancora
magari mettici una foto e guarda la sigla nel numero di telaio stampata sulla vespa...sia mai che abbiano sbagliato a scrivere sul libretto....cosa più probabile rispetto al fatto dei pezzi dal futuro
|
Quoto ale Vespa |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
cuppina11
Nuovo Utente
Città: serracapriola
18 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 12:15:09
|
eppure è tutta originale, non è mai stato cambiato nulla (tranne le levette del freno e della frizione). Il libretto che ho, unitamente al foglio complementare, è quello originale e si legge benissimo il numero di telaio, che viene indicato come vnb1t. Io penso che, trattandosi di una immatricolazione dell'ottobre del 1962 la piaggio abbia semplicemente applicato a quel telaio le novità che poi sarebbero state quelle proprie della vnb 3t. A questo punto, dovendo procedere al restauro, e visto che c'è una discrepanza tra quello che è uscito dalla fabbrica e quello che riporta il libretto, mi attengo alla originalità della moto o "torno indietro" e modifico la moto per conformarmi al modello riportato sul telaio? grazie a tutti. rinaldo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 12:20:25
|
scusa, ma non basterebbe mettersi un secondo in ginocchio, piegare la testa e leggere il numero del telaio inciso sul telaio? |
 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 12:29:05
|
quoto wyatt
non stiamo dicendo che l'hanno modificata, stiamo dicendo semplicemente che la vespa da te descritta non è una vnb1 poi specifichiamo una cosa: LA VNB1 NEL 1962 NON VENIVA PIù PRODOTTA (DA 2 ANNI ANCHE) veniva prodotta solo nel 1960, la "saga" delle vnb (come di altri modelli a cavallo fra gli anni '50 e '60) è particolare, ogni anno venivano introdotte migliorie, il modello cambiava e si abbandonava la produzione del modello precedente sicuramente hanno sabagliato a scrivere la sigla sul libretto, guarda sul telaio, sotto la pancia sinistra c'è il numero di telaio, vedrai che troverai scritto "VNB3T..." |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
cuppina11
Nuovo Utente
Città: serracapriola
18 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 13:30:09
|
miracolo!!! sotto il telaio c'è scritto vnb1t!!!! mistero....... |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 13:39:55
|
e allora l'hanno modificata per forza
oppure è stata fatta una furbata con i documenti.......
insomma, la vnb1 con le caratteristiche che dici è impossibile che sia stata prodotta, o l'hanno modificata o hanno fatto qualcosa con i documenti accertati bene sul fatto che non sia mai stata toccata.. |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 13:52:09
|
dicci i primi numeri del telaio da lì si potrebbe capire se si tratta di vnb1 o vnb3... la vnb1 iniziava da 1001 e finiva a circa 90000, la vnb2 ripartiva da 1001 arrivando circa a 30-35000... la vnb3 proseguiva i numeri della vnb2 e arrivava circa a 90000 anche lei... se hai la fortuna di avere numeri di telaio sotto i 35000 puoi essere sicuro di avere una vnb1, altrimenti bisogna indagare meglio... di che colore è la vespa? |
 |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 13:53:32
|
Domanda... DI CHE COLORE È?? se da come ho capito è ancora del suo colore nativo.. Se azzurrina è vnb1 se grigina beigiolina è vnb3... Potrebbero aver pesantemente modificato una vnb1, o ripunzonato il telaio a una vnb3.
 |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
cuppina11
Nuovo Utente
Città: serracapriola
18 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2012 : 16:33:07
|
ragazzi, problema risolto!!!!
ho fatto attentamente controllare il telaio ed alla fine su di esso è impressa la sigla vnb3t. In pratica hanno sbagliato la sigla sul libretto (tutti gli altri numeri coincidono!!!). Questo potrebbe crearmi problemi? |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2012 : 18:20:03
|
Abbastanza.
In questo caso devi farti mandare la "scheda tecnica" dalla Piaggio, e con quella andare in Motorizzazione e chiedere una correzione della Carta di Circolazione. Ti faranno fare un duplicato della stessa. Con questo vai al PRA e chiedi la rettifica del numero di telaio.
In ogni modo, perderai sia il libretto vecchio che il Foglio Complementare, ed avrai un libretto nuovo ed un nuovo CDP. |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|