Autore |
Discussione  |
narcan80
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova
141 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 19:28:49
|
Mi rivolgo a Voi per una domanda che va ben al di la' delle mie misere competenze...... Smontando la ruota della mia vespa e togliendo anche il piattello porta ferodi, si rimane con il solo albero con il millerighe che entra nel carter motore.....dunque detto albero a marce inserite non si muove minimamente mentre quando e' in folle l'albero tende a fare avanti e indietro (tirandolo con la mano)di qualche mm tirando con se anche il cuscinetto.....CHE PROBLEMA POTREBBE AVERE SECONDO VOI LA VESPA?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 20:29:43
|
se metti la marcia l'albero fà presa con il pistone, il quale essendo compresso ti imepdisce di ruotarlo liberamente...
o meglio...
con la marcia inserita l'albero si trascina dietro la frizione, l'albero motore ed il pistone, per altro anche il volano, quindi se forzi tanto vedrai che ti mette in rotazione tutti gli organi....
prova reinfilando il solo tamburo poggiato, leva la candela, netti la seconda e fai ruotare il tamburo... sentirai gli ingranaggi muoversi.... è logico dato che il pistone muovendosi trasmette appunto il moto alla ruota quando la vespa è in marcia, a folle invece il cambio viene scollegato al moto del pistone e la semaforo il motore rimane acceso e la vespa in folle ha le ruote ferme...
siamo all'ABC vedo.... |
pugnodidadi |
 |
|
narcan80
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova
141 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 20:47:07
|
| poeta ha scritto:
se metti la marcia l'albero fà presa con il pistone, il quale essendo compresso ti imepdisce di ruotarlo liberamente...
o meglio...
con la marcia inserita l'albero si trascina dietro la frizione, l'albero motore ed il pistone, per altro anche il volano, quindi se forzi tanto vedrai che ti mette in rotazione tutti gli organi....
prova reinfilando il solo tamburo poggiato, leva la candela, netti la seconda e fai ruotare il tamburo... sentirai gli ingranaggi muoversi.... è logico dato che il pistone muovendosi trasmette appunto il moto alla ruota quando la vespa è in marcia, a folle invece il cambio viene scollegato al moto del pistone e la semaforo il motore rimane acceso e la vespa in folle ha le ruote ferme...
siamo all'ABC vedo....
|
Forse....Anzi sicuramente mi sono spiegato male e rileggendo il mio post in effetti non si capisce bene.....Cio' che dici Poeta e' sicuramente giusto.....ma io non intendevo che l'albero tendesse a girare o meno.....intendo che l'albero ha gioco in maniera orizzontale e tende ad entrare ed uscire dal carter tirandolo con la mano, facendo uscire anche leggermente il cuscinetto di qualche mm (quando la vespa e' in folle mentre quando l'ingranaggio e' in presa cioe' con marcia inserita non si muove assolutamente) ..... E la cosa mi preoccupa non poco a dire il vero...... Spero che mi possiate aiutare.... Grazie Poeta per avermi fatto capire di aver scritto male |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 20:55:48
|
meno male... ora capisco!
E' normale, l'albero ha un minimo gioco assiale ed è tenuto fermo dal tamburo, provaci su il tamburo e vedrai che torna tutto a posto... |
pugnodidadi |
 |
|
narcan80
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova
141 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 12:46:44
|
| poeta ha scritto:
meno male... ora capisco!
E' normale, l'albero ha un minimo gioco assiale ed è tenuto fermo dal tamburo, provaci su il tamburo e vedrai che torna tutto a posto...
|
Hai ragione Poeta con il piattello porta freni fissato il gioco quasi scompare.... E il mio meccanico mi ha detto che tutti gli organi in movimento devono avere un po' di gioco |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 13:53:24
|
Se non avessero quel minimo di gioco tuttosarebbeanche bloccato ed immobile.... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 17:08:06
|
Un momento, il cuscinetto NON ha giogo! Di che vespa stiamo parlando? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 18:17:04
|
non dovresti avere gioco assiale!!! Se togli il piatto porta ganasce ci può stare perchè non blocca il cuscinetto!!! Ma con il porta ganasce montato gioco assiale deve essere nullo!!!
|
|
 |
|
narcan80
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova
141 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 07:29:24
|
| mimmo ha scritto:
Un momento, il cuscinetto NON ha giogo! Di che vespa stiamo parlando?
|
Si parla di una et3..... Anche secondo me il cuscinetto non dovrebbe avere gioco.... Ma invece questa ce l'ha e non capivo il perché.... Cmq a piattello montato il gioco scompare |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 08:53:11
|
| Messaggio di narcan80
Mi rivolgo a Voi per una domanda che va ben al di la' delle mie misere competenze...... Smontando la ruota della mia vespa e togliendo anche il piattello porta ferodi, si rimane con il solo albero con il millerighe che entra nel carter motore.....dunque detto albero a marce inserite non si muove minimamente mentre quando e' in folle l'albero tende a fare avanti e indietro (tirandolo con la mano)di qualche mm tirando con se anche il cuscinetto.....CHE PROBLEMA POTREBBE AVERE SECONDO VOI LA VESPA?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno
|
C'é assolutamente qualcosa di anomalo se il cuscinetto se ne esce tirando l'albero !! Io mi posso figurare che qualcuno un giorno ha sostituito il cuscinetto inserendolo poi a mazzate e rovinando la sede , poi con il tempo le vibrazioni hanno fatto il loro gioco modificando la tolleranza della sede e per questo motivo il cuscietto se ne esce facilmente. È solo una supposizione non riesco a spiegarmela diversamente , a meno che non ci siano dei cuscinetti che hanno delle misure cos´ì minimamente differenti tra loro e che sia stato montato un ciscinetto sbagliato ! Una cosa é sicura normalmente il cuscinetto non se ne esce tirando solo con la mano... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 10:47:00
|
se il cuscinetto e' perfettamente nella sua sede e l'albero perfettamente inserito nel cuscinetto non dovrebbero esserci giochi, prova a chiamarlo metendo il piatto delle ganasce.. spessora l'albero e metti il dado del mozzo. avvitanto dovrebbe chiamare l'albero fino alla sua sede senza far muovere il cuscinetto.. se ha ancora qualche problema e' il caso di aprire i carter e valutare |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
narcan80
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova
141 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 16:28:27
|
No a piattello inserito e stretto non c'e' nessun gioco.....invece senza piattello il cuscinetto si muove di qualche millimetro....e secondo me la cosa non e' giusta....cmq il motore gira come un orologio....Ho pensato anch'io alla sede consumata perche' su moto piu' vecchie mi capitava....e' solo che mi dispiace aprire i carter che con il piattello non si muove e gira benissimo...Voi cosa dite cosa fareste??? |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 17:23:26
|
Dato che il cuscinetto non dovrebbe avere gioco a me personalmenete la cosa preoccuperebbe , magari non proprio per un presente , ma per un futuro ! Cosa potrebbe accadere ???
Io per scrupolo lo aprirei a cercherei di capire cosa causa il problema... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 17:32:52
|
Non é che riesci a fare qualche foto, o meglio un video in cui si nota il movimento del cuscinetto? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 20:22:42
|
il cusconetto sepur perfettamente funzionante ha un pò di gioco sull'asse, minimo, quindi l'asse privo del tamburo, seppur il cuscinetto è nella sua sede, tirandolo vine verso l'esterno di circa 2-3mm è NORMALE e lo fanno il 90% delle vespette....
puoi cambiare cuscinetto, o lasciarla così se il motore è chiuso... con il cusconetto nuovo rimmarà un gioco residuo di 1mm circa comunque. |
pugnodidadi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 20:34:15
|
| poeta ha scritto:
il cusconetto sepur perfettamente funzionante ha un pò di gioco sull'asse, minimo, quindi l'asse privo del tamburo, seppur il cuscinetto è nella sua sede, tirandolo vine verso l'esterno di circa 2-3mm è NORMALE e lo fanno il 90% delle vespette....
puoi cambiare cuscinetto, o lasciarla così se il motore è chiuso... con il cusconetto nuovo rimmarà un gioco residuo di 1mm circa comunque.
|
si quoto!!! |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|