Autore |
Discussione  |
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 19:51:18
|
| GTR1969 ha scritto:
in che modo devo modificare l'impianto per collegarlo a questo blocco??? non è possibile fare il contrario cioè modificare lo statore in modo da farlo andare bene all'impianto della GTR???
quali sono le differenze elettricamente parlando???
a parte il problema dell'impianto elettrico ci sono altre differenze fra i due blocchi che ne impediscano l'intercambiabilità??? io l'unica cosa che ho notato è la differente forma della pedalina d'accensione.
marco
|
Mimmo aveva fatto una discussione su come modificare lo statore in modo da non dover modificare nulla sull'impianto del telaio. La pedalina è diversa e sicuramente tocca nel talaio e non puoi nemmeno mettere la sua originale. Però ne vendono una esteticamente come l'originale che può montare sul motore PX. Per il resto non ci sono problemi. |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 20:08:09
|
cercherò la discussione di mimmo.
per la pedalina pensavo di cercare quella della GTR per poi montarcela, in cosa differisce??? a dire il vero non sono andato a controllarle, ora che me lo dici vado.
marco |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 20:15:07
|
Differisce nell'inclinazione e nell'attacco al millerighe. L'originale nel millerighe PX NON MONTA. Quindi o cambi il millerighe con uno GTR, oppure mantieni quello e prendi la leva modificata. |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 20:42:48
|
Ecco le foto dei cater Vnl3m con la valvola standard
Immagine:
 90,12 KB
Immagine:
 100,61 KB |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 20:45:14
|
c'è subito da dire che fra uno e l'altro ci sono + di 80.0000 motori di mezzo.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 20:47:56
|
Ste però sembra che anche i tuoi carter ce l'abbiano la fresatura, è fatta bene ma sembra che ci sia. |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 20:55:18
|
è venuto pure a me ildubbio.. ma poi ho capito.. se te vedi quella del mio cater arriva solo a metà... cioe non vò sù sino all'imbocco.. credo sia stata fatta solo per dare una forma più conforme alla valvola.. cioe la valvola ha proprio quella forma.. negl'altri si vede proprio(come sul 200) che è stato fatto un "foro" per allungare la valvola... nn sò se son risucito a spiegarmi.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 21:20:49
|
la frestaura di allungamento della valvola viene applicata dalla casa madre a partire dal 1976 sui motori VNL3m della TS (i seconda serie quelli con gabbia a rulli lato volano), questo per compensare ed aumentare il flusso della benzina necessaria ad alimentare il nuovo cilindro a tretravasi della Turismo Sportiva.... tale fresatura verrà dunque applicata dal 1976 a seguire su tutti i carter vespa large, di qualunque cilindrata,,,,
Era facile, facile...
Il motore in foto è certo di PX, la TS difatti seppur aveva stessa sigla VNL3M aveva altro volano ed altra accensione a sei fili (come SV GT GTR Sprint), prima del 1976 lo stesso motore TS veniva prodotto in un'altra versione differente nei cuscinetti dell'albero ed altri dettagli, i tre motori anche se hanno stessa sigla sono da considerarsi differenti tra loro, ovvero TS 1975-76 prima serie, TS 1976-77 seconda serie e PX puntine 1977-80, come acade per il VNl2M dela GT che è diffrente nellìallestimento rispetto a quello della GTR seppur ha stessa sigla... trascuro i dettagli. |
pugnodidadi |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 04:22:25
|
| fra2 ha scritto:
non lasciare il volano vuoto... rimetti lo statore dentro al volano!!!!
|
Cosa succede a lasciare il volano vuoto ?? Il mio che sto per montare sulla t.s. è smontato ed inscatolato da 3 anni ... Non si sarà mica smagnetizzato?? Se si come si fa
Scusate l'OT semmai rispondetemi nella mia discussione qua in elaborazioni "vespa t.s. quale setting" per non inquinare questa discussione  |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 13:13:09
|
| poeta ha scritto: Il motore in foto è certo di PX, la TS difatti seppur aveva stessa sigla VNL3M aveva altro volano ed altra accensione a sei fili (come SV GT GTR Sprint) |
ok, quindi esiste un volano con accensione a sei fili compatibile con questo blocco e con il mio impianto della GTR ??? se si cerco di rintracciarlo.
| poeta ha scritto: ...come accade per il VNl2M dela GT che è diffrente nell'allestimento rispetto a quello della GTR seppur ha stessa sigla... trascuro i dettagli.
|
invece i dettagli mi interesserebbero MOLTO, se ti và mi spiegheresti che differenze ci sono???
marco
P.S. il volano se non accoppiato alla parte interna (o ad un'altro oggetto ferromagnetico) a lungo andare tende a smagnetizzarsi creando poi dei problemi elettrici. |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 13:21:10
|
mhhh... guardando la foto della valvola dei tuoi carter credo che nei miei la differenza sia solo nell'errato centraggio della fresatura. anche la mia fresatura non influisce sull'imbocco se non per meno di un millimetro.
marco |
 |
|
Discussione  |
|