Autore |
Discussione  |
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2012 : 10:22:15
|
Ciao ragazzi, girovagando in rete ho trovato questa linea di olio prodotta da Castrol per veicoli d'Epoca. Nello specifico sto' parlando del CASTROL XL 30, olio minerale monogrado SAE 30. Sul sito consigliano anche di usarlo per preparare la miscela, non convinto ho mandato una mail per richiedere info e mi hanno confermato che quest' Olio e' eccezzionale per le Vespe sia come Olio Motore, sia come Olio per Miscela. Qualcuno lo ha gia' provato? Insomma Castrol mi ispira fiducia, lo preferirei al posto del' Olio per Tosaerba....... Fatemi sapere!
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2012 : 11:04:47
|
Io non userei mai olio minerale per fare miscela a meno he non abbia null'altro a disposizione....
Anche se una volta usai in emergenza dell'oliodi di oliva..... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 13:46:33
|
se è un motore originale non elaborato si può mettere tutti gli oli scadenti del mondo anche bruciato....come si faceva una volta dal distributore con la pompa direttamente miscelata.
oggi è diventata una mania.... se fosse un motore elaborato con alti giri dai 8000 in su e da lunghi viaggi ...... allora ci penserei di mettere un olio buono se non tra i migliori e sintetico ma sopratutto costoso... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
aromatico
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Fiorenzuola D'Arda
160 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 14:31:25
|
Quoto fra e et3, essendo nel campo aggiungo la motivazione, premesso che in caso d'emmergenza si può usare qualsiasi olio, quello di olva non lo userei mai... Il motivo per cui sono stati fatti gli oli 2t sono principalmente due, primo perchè andando in combustione deve lasciare poche ceneri altrimenti alla lunga si formerebbe un residuo sul pistone e testa non indifferente, in più la marmitta si intaserebbe molto più velocemente, secondo il potere lubrificante e raffreddante dell'olio. Sicuramente la gradazione sae 30 scarsamente prodotta dalle varie compagnie è ottima nel carter specialmente per la frizione, un olio di ultissima generazione con modificatore d'attrito farebbe scappare le marce..... |
il pedone e il re alla fine vanno nella stesso posto... |
 |
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 17:53:16
|
Visto che sinceramente preferisco avere nel carter un olio Castrol piuttosto che un Briggs & Stratton io l'ho provato. Per il momento mi sto' trovando bene, la frizione non da' nessun problema dato che comunque sempre di un SAE 30 si tratta. Per il discorso miscela non so', sicuramente un litro lo provo......... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|