Autore |
Discussione  |
|
rodebs
Nuovo Utente
Città: erbusco
2 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2012 : 18:31:01
|
Ciao a tutti, navigando nel sito ho letto parecchie cose, ed ora sono andato fuori strada. Vado al sodo, sto' per comprare una vespa 150 vb1t del 57 con targa libretto e foglio complementare , pero' e' stata radiata per non aver pagato il bollo per 3 anni. Ora sono 10 anni che è ferma, ed il possessore NON INTESTATARIO DEL MEZZO causa regalo da un'amico ha deciso di venderla. Cosa dovrei fare per far si che diventasse mia e poi poterla usare. Grazie Enrico
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2012 : 18:33:44
|
Ciao, usa la funzione cerca e vai anche nelle aq e troverai risposta ai tuoi quesiti.
Comunque, nel dubbio rendila e poi metti delle foto.
Ciao e benvenuto. |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2012 : 20:42:25
|
Ciao, comw prima cosa, benvenuto tra noi,
Allora, essendo la tua Vespa Radiata D'ufficio, devi procedere alla solita trafila: Restauro, iscrizione al Registro Storico con richiesta di Certificato di rilevanza Storica, collaudo alla MCTC (anche se ante 60 non necessita di CPA) Pagamento di tre bolli maggiorati del 50% e reiscrizione al PRA. Essendo radiata d'ufficio, la vendita può firmarla chiunque. |
Walter |
 |
|
rodebs
Nuovo Utente
Città: erbusco
2 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2012 : 22:04:13
|
Grazie mille Walter, mi hai risposto al meglio. Un' ultima domanda, ma se la vendita la puo' firmare chiunque, tanto vale non farla, cosi potrei risparmiare (per sentito dire) 50/60 euro di atto notarile. Perchè comunque il possessore non è l'intestatario del libretto e quindi potrei esserlo anch'io....correggimi se sbaglio. Comunque grazie ancora  |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2012 : 13:16:40
|
Ho parlato di atto di vendita in modo improprio, solo per semplificare.
In effetti, non serve un atto vero e proprio, è più una dichiarazione che il titolare non intestatario fa al PRA oppure presso un Agenzia di Pratiche Auto |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|