Autore |
Discussione  |
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 12:40:10
|
Mi è arrivata a casa una notifica per pagare un bollo per un p125x dell'82 non iscritto né fmi né asi relativo all'anno 2010/2011.
Ora la mia domanda è: non erano venti gli anni per l'esenzione del bollo? Devo pagare quindi questa multa oppure devo rispedirla al mittente?
|
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 13:04:39
|
Pagare..Per far si che se non circoli non paghi deve avere 30 anni compiuti alla scadenza del bollo.. cioe una moto immatricolata a giugno 82 con bollo 2012 in scadenza a gennaio per la legge e per la logica ha 29 anni.. ne compirà 30 a giugno e da allora non devi pagare bollo, difatti il sistema della agenzia delle entrate ti calcola il bollo per 6 mesi con tariffa intera(tassa di possesso) e per 6 mesi con tariffa ridotta(tassa di circolazione) dal 2013 se non circoli non paghi.. Per ora devi pagare la multa e se non lo hai ancora fatto e non vuoi ricevere un altra multa pagare il bollo di quest'anno.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 13:09:51
|
| Messaggio di James927
Mi è arrivata a casa una notifica per pagare un bollo per un p125x dell'82 non iscritto né fmi né asi relativo all'anno 2010/2011.
Ora la mia domanda è: non erano venti gli anni per l'esenzione del bollo? Devo pagare quindi questa multa oppure devo rispedirla al mittente?
|
Invero c'è una legge che stabilisce che tutti i veicoli, trascorsi vent'anni dalla data della prima immatricolazione, sono esentati dalla tassa di possesso, e pagano invece la tassa di circolazione e solo se circolano, purchè siano inseriti in una lista redatta da: FMI, ASI, Reg.Storico Fiat,Lancia,Alfa Romeo. Tale legge è stata anche recentemente ribadita mediante una Circolare emessa dal ministero delle Entrate. Il problema però, stà nel fatto che le tasse automobilistiche sono derogate alle Regioni, le quali ovviamente, essendo a caccia di soldi, ultimamente stanno raschiando il fondo del barile, e fanno finta di non aver recepito la circolare del Ministero delle Entrate. Il consiglio che ti do, è di andare con la cartella esattoriale ad una delegazione ACI, e chiedere di controllare se la tua Vespa è inserita nella lista della FMI (ASI è inutile in quanto detta lista non l'ha mai redatta) e se risulta nella lista, di a quei signori che sei a conoscenza della Circolare di cui sopra. Di solito, se è iscritta, provvedono alla cancellazione della tassa. Altrimenti ti devi rivolgere ad un legale, e quindi....... |
Walter |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 13:16:50
|
Walter io sapevo che la vespa deve essere iscritta e dopo con il certificato di iscrizione vai al pra e fai l'esenzione del bollo.. almeno qua funziona cosi.. altrimenti paghi.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 13:40:11
|
| Steck81 ha scritto:
Walter io sapevo che la vespa deve essere iscritta e dopo con il certificato di iscrizione vai al pra e fai l'esenzione del bollo.. almeno qua funziona cosi.. altrimenti paghi..
|
Non mi ricordo più con precisione la data, ma circa tre quattro mesi fa, una circolare del Ministero delle entrate, ha confermato la legge dei vent'anni se inserite nell'elenco della FMI.
Però, come dicevo prima, le Regioni fanno "orecchie da mercante" e fanno finta di niente.
E' successo anche a me qui nel Veneto. Circa un mese fa mi arriva dalla Regione Veneto un'ingiunzione di pagamento di un bollo relativo ad una Suzuki 380 gt che ho venduto un anno fa. Mi sono recato all'ACI ed ho fatto presente che esisteva questa circolare. L'impiegato ha consultato la lista FMI, e accertandosi che era inserita mi ha cancellato la notifica. E' stato proprio lui che mi ha detto che le Regioni stanno raschiando il fondo del barile, e che adeso vanno a cercare persino i rimorchietti di 26/28 anni. Ciao. |
Walter |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 11:35:49
|
come si chiama questa circolare? così so a cosa fare riferimento. |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 14:40:46
|
In sardegna Paghi e basta, te lo dico con certezza inquanto ho timbro PRA, se non hai 30 anni compiutialla data di scadenza del bollo devi pagare la tassa intera sino al compimento dei 30 anni e ridotta(10,33) dal giorno dopo che la moto ha 30anni sino al compimento dell'anno, per gl'anni succesivi se non circola non paghi.. se il veicolo ha 20 anni(compiuti) anche se una volta non sò perche ne chiedevano 25(a conferma che ognuno fà quel che vuole)puoi ovviare al bollo solo dopo che il veicolo è iscritto asi o fmi e con quel certificato vai al pra per eseguire l'iscrizione che dà diritto alla riduzzione + vari sbattimenti e certificazioni per poi comunicare il tutto all'agenzia delle entrate regionali, la legge la fà la regione in pratica.. Io personalmente per differenza di pochi euro pago i bolli(che per le vespe son sempre e comunque 26 euro per anno sino al compimento del trentesimo anno, poi se circolo dopo pago 10,33 altrimenti se stà in garage nn pago nulla )e basta onde evitare sbattimenti.. anche se chi paga meno diciamo che è inattaccabile visto che si parla di pochi euro, ma non lo ritengo giusto visto che io son abbituato ad essere sempre il +possibile in regola quindi pago e bon  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 15:05:49
|
| Steck81 ha scritto:
In sardegna Paghi e basta, te lo dico con certezza inquanto ho timbro PRA, se non hai 30 anni compiutialla data di scadenza del bollo devi pagare la tassa intera sino al compimento dei 30 anni e ridotta(10,33) dal giorno dopo che la moto ha 30anni sino al compimento dell'anno, per gl'anni succesivi se non circola non paghi.. se il veicolo ha 20 anni(compiuti) anche se una volta non sò perche ne chiedevano 25(a conferma che ognuno fà quel che vuole)puoi ovviare al bollo solo dopo che il veicolo è iscritto asi o fmi e con quel certificato vai al pra per eseguire l'iscrizione che dà diritto alla riduzzione + vari sbattimenti e certificazioni per poi comunicare il tutto all'agenzia delle entrate regionali, la legge la fà la regione in pratica.. Io personalmente per differenza di pochi euro pago i bolli(che per le vespe son sempre e comunque 26 euro per anno sino al compimento del trentesimo anno, poi se circolo dopo pago 10,33 altrimenti se stà in garage nn pago nulla )e basta onde evitare sbattimenti.. anche se chi paga meno diciamo che è inattaccabile visto che si parla di pochi euro, ma non lo ritengo giusto visto che io son abbituato ad essere sempre il +possibile in regola quindi pago e bon 
|
Ma infatti,anche da me se la moto ancora non compie 30 anni e non è iscritta ad alcun registro storico ti fanno pagare la tassa di possesso(cioè paghi e basta anche se non circoli),senza se e senza ma. E infatti sulla lista del primo link che ho riportato viene confermata questa regola per la mia regione. Però la Sardegna in teoria,sempre facendo riferimento al link,accetta che i motocicli nella lista del fmi paghino la tassa di circolazione,anche se non iscritti ad alcun registro storico. Magari per il bollo della vespa non ne vale la pena,ma se uno ha una moto di grossa cilindrata e non la usa,magari gli conviene informarsi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 19:58:31
|
in lombardia se iscritta fmi asi, paghi solo l'assicurazione. bollo e tassa per circolare niente.. ovviamente devi essere in regola con rinnovo tessera annuale fmi.. ciao! |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2012 : 20:29:21
|
quindi la devo pagare, ma quindi se circolo devo pagare cmq il bollo? qua mi era stato detto che al compimento del 30° anno non si doveva più pagare indistintamente che tu girassi o no! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2012 : 22:03:50
|
Per prima cosa dobbiamo fare una distinzione tra bollo inteso come tassa di possesso e bollo inteso come tassa di circolazione. Nel primo caso sei tenuto a pagarlo in qualsiasi caso anche se non circoli,ma solo per il fatto che tu possiedi quel mezzo;nel secondo caso devi pagare solo se circoli. Nel tuo caso se vivi in Emilia-Romagna ed hai un veicolo con almeno 30 anni,in base al link che ho postato devi pagare 11,33 euro,inteso come tassa di circolazione...... |
 |
|
GiangiVespaiolo
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Longare
130 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2012 : 08:34:45
|
Ma queste regole valgono anche per i 50ini? Io ho pagato i 22 e rotti euro il mese scorso per poter circolare...ma se la mia 50 è del gennaio del 1979 ha più di trent'anni però non è iscritta ne FMI ne ASI l'anno prossimo devo pagare normalmente?! |
Cerco gruppo termico completo, anche da retificare per vespa 90cc!!!proposte sensate per mp |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2012 : 15:33:29
|
Sull'argomento c'è tanta disinformazione.
Gli abitanti nelle regioni a statuto speciale sono avvantaggiati rispetto a coloro che abitano nelle regioni a statuto ordinario proprio perchè la competenza sulla riscossione delle tasse automobilistiche spetta proprio all'Agenzia delle Entrate che ha chiarito, con propria determinazione, che, con riferimento all'articolo 63 della legge 342 del 21 novembre 2000, tutti i veicoli che hanno compiuto i 20 anni dalla data di 1^ immatricolazione sono esentati dal pagamento della tassa di possesso, se inclusi nelle determinazioni annuali di FMI ed ASI.
Il contenuto della citata Legge vige anche per le regioni a statuto ordinario ma, purtroppo, queste sembrano ignorarla. Quindi, per esempio, chi risiede in Piemonte, per far valere un proprio diritto che gli spetta per legge deve, al compimento del 20° anno di età del veicolo, non pagare più il bollo (comunicando alla regione con apposito modello il motivo del mancato pagamento) e, se dovesse ricevere l'avviso di pagamento, impugnarlo in commissione tributaria. Il ricorso viene vinto al 100% perchè la Regione, chiedendo il pagamento del bollo per un veicolo riconosciuto di interesse storico e collezionistico, stà assumento un comportamento illegittimo e vessatorio.
Vi rimando a questa discussione dove si è parlato ampiamente dell'argomento:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29610
e a questa pagina dove, personalmente, mi sono rivolto ad un'associazione dei consumatori chiedendo lumi sempre sull'argomento:
http://sosonline.aduc.it/lettera/tassa+circolazione+moto+storica_248920.php
A voi le conclusioni!!! |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2012 : 16:29:43
|
| GiangiVespaiolo ha scritto:
Ma queste regole valgono anche per i 50ini? Io ho pagato i 22 e rotti euro il mese scorso per poter circolare...ma se la mia 50 è del gennaio del 1979 ha più di trent'anni però non è iscritta ne FMI ne ASI l'anno prossimo devo pagare normalmente?!
|
No,qui si parla di motocicli. I 50ini non hanno mai pagato il bollo inteso come tassa di possesso,ma solo come tassa di circolazione. Quindi indipendentemente dall'età del mezzo dovrai pagare solo se circoli.... |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2012 : 16:31:24
|
| cicciokapano ha scritto:
Sull'argomento c'è tanta disinformazione.
Gli abitanti nelle regioni a statuto speciale sono avvantaggiati rispetto a coloro che abitano nelle regioni a statuto ordinario proprio perchè la competenza sulla riscossione delle tasse automobilistiche spetta proprio all'Agenzia delle Entrate che ha chiarito, con propria determinazione, che, con riferimento all'articolo 63 della legge 342 del 21 novembre 2000, tutti i veicoli che hanno compiuto i 20 anni dalla data di 1^ immatricolazione sono esentati dal pagamento della tassa di possesso, se inclusi nelle determinazioni annuali di FMI ed ASI.
Il contenuto della citata Legge vige anche per le regioni a statuto ordinario ma, purtroppo, queste sembrano ignorarla. Quindi, per esempio, chi risiede in Piemonte, per far valere un proprio diritto che gli spetta per legge deve, al compimento del 20° anno di età del veicolo, non pagare più il bollo (comunicando alla regione con apposito modello il motivo del mancato pagamento) e, se dovesse ricevere l'avviso di pagamento, impugnarlo in commissione tributaria. Il ricorso viene vinto al 100% perchè la Regione, chiedendo il pagamento del bollo per un veicolo riconosciuto di interesse storico e collezionistico, stà assumento un comportamento illegittimo e vessatorio.
Vi rimando a questa discussione dove si è parlato ampiamente dell'argomento:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29610
e a questa pagina dove, personalmente, mi sono rivolto ad un'associazione dei consumatori chiedendo lumi sempre sull'argomento:
http://sosonline.aduc.it/lettera/tassa+circolazione+moto+storica_248920.php
A voi le conclusioni!!!
|
Molto interessante,sono pienamente d'accordo con quello che dici.... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|