Autore |
Discussione  |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 11:57:21
|
Ciao a tutti, ho finito il restauro del mio px senza freccie a puntine e ora devo perfezionare il motore. Prima di tirarlo giù il motore segnava 110 sul tachimetro (95-100 effettivi saranno), monto un 177 pinasco, rapporti originali del px a puntine, carburatore 20 con getto 108 ed anticipo a 19 gradi. Ho cambiato le puntine perchè mi scoppiettava la Vespa e andava malissimo. Ho anche il condensatore ma ancora non l'ho sostituito. Sta di fatto che ad un certo numero di giri mi mura e inizia a strattonare, arriva a 80 in quarta quando ancora ne avrebbe da dare. La candela è color nocciola un'attimo grassa (perchè non ho fatto il foro sul filtro). Ho provato a mettere anche la candela nuova che la mia era vecchia ma fa uguale, oggi pomeriggio provo anche a sostituire il vecchio condensatore con quello nuovo però non sono molto fiducioso. Cosa potrebbe essere secondo voi?
|
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 13:57:59
|
marmitta intasata o problema elettrico |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 14:07:11
|
la marmitta l'ho pulita io di persona con la soda caustica quindi la escluderei. chiedo un'altra cosa, qual'è la resistenza che generalmente ha la bobina esterna e la resistenza che ha l'induttanza nel piatto dello statore? a rigore di logica essendo due induttanze l'unico parametro con cui posso testare l'effettiva bontà non riuscendo a trovare il valore induttivo è la resistenza interna. |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 14:51:59
|
A me viene da pensare che il problema possa essere nell'anticipo !! Se il motore é non ha subito modifiche rispetto a quando funzionava , ma solo il cambio delle puntine , penso che devi regolare bene le puntine e controllare l'anticipo ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 15:31:40
|
adesso ho sostituito il consensatore e regolato di nuovo anticipo e puntine. La provo poi dico com'è andata! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 20:21:00
|
ho provato e ora strattona molto meno e arriva sempre alla stessa velocità, mi sembra consumi come un petroliera però, ho fatto 10 euro di benzina e dopo malapena 90km era già scattata la riserva! l'anticipo è a 19 ora, domani provo a ritardare perchè il blocco quando mi è stato dato era settato a 22 gradi anche se pinasco lo da per 19!
Cos'altro può essere? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 21:09:40
|
Io insisto sull'anticipo ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 22:09:23
|
ma come può essere che seguendo le specifiche del cilindro vada peggio scusa? domani provo a metterlo a 21-22 gradi ritardando un poco! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 22:27:05
|
una domanda, quant'è l'anticipo originale di un px 125 a puntine? leggendo su internet trovo pareri discordanti tra 18 e 21 gradi! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2012 : 12:53:54
|
Allora ho rimesso l'anticipo com'era prima ma fa uguale. Peró ora sembra quasi che sia un problema di rapporti corti. Il motore è alto di giri ma non fa più degli 85. Il motore non l'ho rifatto io perché mio padre al tempo non voleva un'altro motore smontato in giro per casa. Il meccanico ha detto di aver cambiato gli ingranaggi insieme alla crociera dandomene altri indietro. Ora chiedo, essendo uguale al motore della ts,non è che i rapporti dei px venuti dopo siano più corti? Perché se fossero più corti tornerebbe tutto! Lui avrà montato dei rapporti qualsiasi non badando al fatto che fossero diversi! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2012 : 13:07:25
|
Beh cacchio é chiaro che se ti ha montato dei rapporti piú corti senti il motore urlare e la velocitá diminuisce !!! Peró questo non te lo possiamo dire noi se sono stati cambiati oppure no... Verifica , ma a quetso punto si spiegherebbe tutto ! Tu inizialmente peró hai detto che hai cambiato solo le puntine dopo aver smontato il motore e che il resto era rimasto uguale e che prima appunto la vespa faceva i 110 Kmh !   
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2012 : 13:20:04
|
Eh avevo detto così perchè avevo problemi elettrici e il motore non saliva di giri. Adesso che i problemi elettrici sono spariti si nota che il motore a 85 è al massimo dei giri, infatti in terza faccio i 65-70 e in quarta accelera a malapena di 10km/h. Dove posso trovare il numero dei denti degli ingranaggi del ts e del px? Per vedere se quelli che mi ha ridato (che ho conservato) sono i suoi originali. In tal caso mi tocca riaprire  |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2012 : 14:04:00
|
I rapporti originali t.s. sono 22/67 (anche motori px vnl3m) Px 125 elettronico 20/68 Px 150 elettronico 21/68

|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2012 : 14:51:21
|
no quelli sono i suoi originali, io dicevo quelli nell'albero del cambio. Leggendo su ton4zzo nei ricambi che da lui c'è scritto che:
- la prima è per gt- super- vbb- sprint- sprint veloce- 180ss- px 1a serie, ha 57 denti, spessore 10mm e diametro 116.7mm.
- la seconda già ha due ingranaggi diversi: 1': Per vespa ts- gt- gtr- super- vna- vnb- vbb. Ha 52 denti diametro 111.5mm e spessore 11.5mm. 2': Per vespa sprint- sprint veloce- gl- gs150- px125/150 1a serie. Ha 54 denti, diametro 119.4mm e spessore 11.5mm.
Anche la terza ha due modelli:
1': vespa sprint- sprint veloce- GL- GS150- PX125/150 1a serie. Ha 48 denti, spessore 10mm e diametro 112.2mm 2': t.s., gt, gtr, super, vna, vnb, vbb e vnx1 (quindi primi px). Ha 49 denti, spessore 10 mm e diametro 97.9 mm
La quarta invece ce n'è solo una:
Vespa px 1a serie- ts. Ha 44 denti Diametro 92.5mm - Spessore 9mm
Come mai se ts e px 1° serie hanno gli stessi rapporti qui cambiano per seconda e terza?
|
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2012 : 15:30:38
|
ho controllato quelli che mi ha ridato il meccanico (me ne ha ridati 5 boh):
C'è una quarta con 57 denti con spessore e diametro quasi uguale a quello detto da ton4zzo C'è una terza con 42 denti di diametro 109.5 mm e spessore 11.5mm C'è un'altro che penso sia una terza con 48 denti di diametro 112.3mm e spessore 11mm C'è un'altro grande quasi quello sopra con 38 denti spessore 11.5mm e diametro 100.5mm Poi c'è una quarta da 35 denti di diametro 90.5mm e spessore 11.5mm
Vi dicono qualcosa queste ingranaggi? posso fare anche delle foto se possono aiutare! |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
James927
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
622 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 20:25:31
|
bon ho trovato la combinazione giusta degli ingranaggi da un vnl3m di un mio amico. è rapportata così: 57, 54, 48, 44. Ne ho tre di quelli li smontati. Domani apro e riassemblo l'albero del cambio.
Oggi ha riiniziato a strattatonare, non tanto però lo fa. Mi ha già bruciato due candele nuove nel giro di una settimana. Puntine e condensatore sono nuovi. Cosa può essere quando fa così? Come si fa a verificare la bobina esterna? |
Vespe Possedute ora: P125X con le frecce blu marina (1980), 50 Special Biancospino (1980), P125X 1° Serie senza frecce (1977) Grigio chiaro di luna, 125 Primavera Et3 Blu Jeans da finire il restauro (1977), 125 Primavera restaurata completamente grigio chiaro di luna metallizzato (1977) targa oro, px125e da restaurare (1982) |
 |
|
|
Discussione  |
|