Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VORREI FINALMENTE RISOLVERE QUESTO PROBLEMA..
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 VORREI FINALMENTE RISOLVERE QUESTO PROBLEMA..
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi


Inserito il - 18/07/2012 : 19:15:12  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
Vorrei risolvere finalmente questo problema che mi tormenta.. chiedo a voi perché sinceramente perché non so neanche io dove mettere le mani..

il problema è il rumore che proviene lato volano della mia vnb4.. monta il volano monoblocco, a bobina interna,fissato con le quattro viti a taglio(modelli identico su vnb5 e gl)..

rumore che si manifesta al minimo a motore caldo.. appena accellero leggermente(appena appena sul serio) svanisce..sembra quasi che il volano prenda il giro centrifugo giusto.. lo so che un poco di rumore è normale su questi modelli(parlano in molti del rumore tipo cicale..)
non sempre lo fa ma una volta su due si(ripeto,a motore caldo)..

pensavo fossero i cuscinetti interni lato volano(cambiati a revisione motore) che facevano si che, lasciandosi andare in quanto usurati,il volano ballasse leggermente sul perno albero motore..
pensavo fossero i parastrappi ma sono stati rifatti.. dentro è tutto nuovo con anche l'albero con gabbia a rulli..

fondamentale..
aumenta di molto se si accendono le luci! e questo che mi fa pensare…ed è per questo che chiedo a voi!

che sia un problema elettrico??
i fili dello statore e dell'intero impianto elettrico sono ancora i suoi originali in quanto non erano proprio cotti..
sostituite puntine condensatore e pure bobina interna..
provato a sostituire volano con uno stesso tipo ma il problema persiste quindi è penso sia esclusa l'ipotesi smagnetizzazione..
o che sia bobina interna?? ai tempi l'avevo limata alla due estremità in quanto notavo un leggero sfregamento.. ora pare non sfreghi più.. che faccio..preventivamente la limo ancora? oppure il problema è proprio della nuova bobina interna che devo sostituire rimettendo la sua originale ripristinata dal buon mimmo?? però cavolo si accende subito anche da caldo e non sembra dare problemi di efficienza..

c'è stato un periodo che non lo faceva più il rumore , o meglio.. lo faceva poco..

magari con la dilatazione causa caldo mi tocca ancora ma non riesco a capire..forse si attraggono troppo al volano.. altri mi dicono che è il campo magnetico intenso che si viene a creare causa attrazione lamelle volano a bobine..

ma se invece il problema fossero le bobine luci(ancora le sue originali) visto che aumenta quando le accendo?
cosa devo fare? limare anche loro?

e nel caso che prove posso fare per capire dove sta il problema?

non so più dove sbattere la testa.. alcuni mi hanno detto che su motori con questo tipo di volano un leggero rumore è giusto che ci sia ma a me sembra un po’ troppo..
ecco qui delle citazioni..
http://www.vespa resources.com/archive/index.php/t-31605.html
http://www.vespa resources.com/archive/index.php/t-31592.html

per visualizzarle copiatele nella barra in alto dove mettere i siti..
date invio e cliccate sul primo risultato google..
poi ce ne sarebbe una altra discussione su vespa online chiamata Thread: motore vnb6, cerco consigli che non mi fa inserire.. potete cercarla su google..

parlano di ribattere i ribattini volano,fissare meglio supporti bobine e di bulinare magneti volano.. questa bulinatura non l'ho neanche ben capita.. qualcuno può spiegarmi?

come avete ben letto.. quindi nessuno ha parlato di problema elettrico(ovvero che aumenta a luci accese..) mah..

oppure in tanti dicono che me la devo tenere cosi perché è un problema tipico..


a voi è mai capitata roba simile?


vi metto anche un video..
http://vespaforever.net?/photo/my-images/528/4yh.mp4/
è accesa a motore caldo in folle..
subito dopo poco accendo le luci..



attendo vs istruzioni e grazie per la pazienza!!

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 18/07/2012 : 19:20:01  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Quel rumore lo fanno tutte le VNB e VBB, pure la mia.
Ti dico la verità, sinceramente non ho mai visto una VNB-VBB che non facesse quel rumore. Tienila così, è normale.
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 18/07/2012 : 19:28:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
In realtà le VNB con ventola separata quel rumore non lo fanno.
E' tipico, direi esclusivo, dei volani tipo GL.
Normalissimo!
Spegnendo le luci il minimo si alza un poco, di norma, evidentemente quel tanto che basta per ridurre lo scuotimento dei magneti.

Tieniti questo benedetto rumore, ché se non lo facesse allora sì che sarebbe un problema.
La mia VNB5 col caldo fa un chiasso allucinante, complice probabilmente un maggior gioco dei magneti acquisito coi chilometri. Ma è il SUO rumore, altrochè.
Vorrai mica mischiarti alle VNB con motore PX???

Non siate vespocondriaci.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 18/07/2012 : 19:53:29  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ah quindi è una cosa normale!!
io pensavo che era quella maledetta bobina interna che avevo cambiato..
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 23/07/2012 : 15:39:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il rumore che senti sulle GL è endemico, come dice (al solito con ragione) Marben...

dipende non tanto dallo scuotimento dei traferri che sono ben saldi sul piattello, ma da piccole scariche... tra avvolgimenti e volano, un rimedio c'è....

o almeno è da provare, io a volte ho risolto....

quale?

prova a spruzzare della vernice trasparente sia sul volano che sulle bobine (no sulle puntine), ben spessa fai seccare bene e romonta... mi raccomando le punte dei traferri su cui sono avvolte le bobine di rame, potendo limale anche un pò quelle punte che non succede nulla...., i volani VNB e GL hanno i magneti inseriti nel volano con parecchi spigoli, quelli fanno da ponte.

Provar non nuoce, allo statore male non fà.

X MARBEN....

Dico Marben... ma hai veduta la VNB di ildotto??? Ipocondriaco? Peggio! Molto peggio!!!


VESPISTA!

Chi tra noi ha dormito sonni tranquilli sapendo che il suo motore non parte alzi la mano!

Appunto..... vi conosco bene Voi vespisti! Che siete come me...
proprio identici a me.

E quellla specie di struscio che hanno alcuni volani, quasi come un sibilo... un mini turbo... spesso sulle PX quelle del 1982... di marzo 1982... quelle sempre bianche.....

scherzo....

mica tanto.







RUMORI MOLESTI








TIC-TIK-TIK.



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 27/07/2012 : 19:28:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Il rumore che senti sulle GL è endemico, come dice (al solito con ragione) Marben...

dipende non tanto dallo scuotimento dei traferri che sono ben saldi sul piattello, ma da piccole scariche... tra avvolgimenti e volano, un rimedio c'è....

o almeno è da provare, io a volte ho risolto....

quale?

prova a spruzzare della vernice trasparente sia sul volano che sulle bobine (no sulle puntine), ben spessa fai seccare bene e romonta... mi raccomando le punte dei traferri su cui sono avvolte le bobine di rame, potendo limale anche un pò quelle punte che non succede nulla...., i volani VNB e GL hanno i magneti inseriti nel volano con parecchi spigoli, quelli fanno da ponte.

Provar non nuoce, allo statore male non fà.


Scariche fra volano e statore? Fantasioso. In primo luogo per la differenza di potenziale elettrico che può esistere fra il volano ed il diversi conduttori presenti sul piatto bobine. Se delle scariche dovessero avere luogo (poniamo fra un capo della bobina a.t., qualora fosse interna, e la massa), di certo avverrebbero in punti nei quali l'arco sarebbe più corto... Peraltro con ovvio conseguenze sull'efficacia dell'impianto d'accensione.
In ogni caso è ben improbabile che si verifichino scariche elettriche fra i traferri ed il volano. C'è continuità elettrica fra le parti, mediante i cuscinetti ed altre parti metalliche.

Per essere più empirici, basta esaminare un volano tipo GL smontato. Ponendo un giravite sui magneti, questo logicamente sarà attratto: vi basterà muoverlo un poco per constatare che le calamite non sono perfettamente solidali alle loro sedi, bensì hanno un leggero gioco. Battendo su di esse col manico, potrete sentire un rumore molto simile a quello avvertibile col motore acceso al minimo.

Perché l'applicazione di vernice spessa sul volano può smorzare o debellare il caratteristico rumore? Semplice, la vernice - specie se si insinua fra magneti e relative cave - in qualche modo elimina qualsiasi vibrazione.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 27/07/2012 : 20:25:38  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
quindi sarebbe da provare a mettere del trasparente sulle testine di ogni bobina e sui traferri interni al volano..
ho capito bene?
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 27/07/2012 : 21:23:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
No, la vernice (ma deve essere densa e spessa)devi darla ai bordi dei magneti, in maniera da inibire loro la possibilità che si muovano dentro alle relative sedi. Si potrebbe provare anche con un po' di ermetico, è sufficientemente spesso...

Però io quel rumore non lo toglierei assolutamente, sarebbe un peccato zittire le cicale

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 28/07/2012 : 00:52:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Come dice Marben.... il discorso della vernice nei traferri non fà una piega... deve essere così.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 28/07/2012 : 07:49:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Non nei traferri, che stanno ben fermi sullo statore, ma nelle intercapedini fra i magneti e le loro sedi.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 28/07/2012 : 10:04:44  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
si ma quale vernice??
io ho una bomboletta di trasparente opaco.. può andare bene.. posso riversarlo in un barattolo e metterglilo a pennello.. che dite?
grazie
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 28/07/2012 : 19:04:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Ci vorrebbe quella vernice che viene data sui blocchetti a lamelle dei trasformatori. La normale vernice trasparente non crea abbastanza spessore e non è sufficientemente elastica.
Se vuoi, prova con l'ermetico.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 28/07/2012 : 19:49:49  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ook poi vedrò che fare..
ma io questo ermetico non so neanche cosa è..
ho trovato questo.. ma sarà poi questo che si intende??
http://www.ebay.it/itm/ERMETICO-PER-GUARNIZIONI-MOTORE-CON-PENNELLO-INCLUSO-/320953773290?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4aba55ecea

ma non è che poi si infiamma la vernice(che dicevi dei trasformatori) dandola in punti cosi caldi? leggendo alcune discussione dicono di stare attenti.. mah..

comunque mi sa che la lascerò cosi..

ciao e grazie!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 28/07/2012 : 20:48:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
seccato non darà problemi.... 24 H.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 28/07/2012 : 22:32:25  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
La differenza di potenziale può esserci, data dal capo magnetico creato dal volano che essendo variabile appunto dato dal movimento dei magneti, anche perchè se il campo magnetico fosse costante non ci sarebbe induzione di corrente nelle bobine!!! Quindi può essere valida la ipotesi di scariche di corrente, se cosi fosse dovresti risolverlo con la vernice, se invece è un movimento dei magneti sul volano, ipotesi penso molto più probabile dovresti provare a bulinarli, cioè provare a schiacciare il materile intorno ai magneti con appunto un bulino per fissarli meglio nella sede!!! Francamente è normale che lo facciano ma il tuo ne fa tanto!!!!
Quindi prima prova ad isolare i traferri con la vernice poi passa alla bulinatura dei magneti, cosi capiamo cos'è!!


Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 28/07/2012 : 22:50:15  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
dorna ha scritto:

La differenza di potenziale può esserci, data dal capo magnetico creato dal volano che essendo variabile appunto dato dal movimento dei magneti, anche perchè se il campo magnetico fosse costante non ci sarebbe induzione di corrente nelle bobine!!! Quindi può essere valida la ipotesi di scariche di corrente, se cosi fosse dovresti risolverlo con la vernice, se invece è un movimento dei magneti sul volano, ipotesi penso molto più probabile dovresti provare a bulinarli, cioè provare a schiacciare il materile intorno ai magneti con appunto un bulino per fissarli meglio nella sede!!! Francamente è normale che lo facciano ma il tuo ne fa tanto!!!!
Quindi prima prova ad isolare i traferri con la vernice poi passa alla bulinatura dei magneti, cosi capiamo cos'è!!



Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever