Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - faro anteriore 50 L funziona solo se smontato
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 faro anteriore 50 L funziona solo se smontato
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi


Inserito il - 24/07/2012 : 09:40:31  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
ciao ragazzi
sto ultimando il restauro della mia 50L del 67
collegando il nuovo impianto elettrico sembra funzionare tutto alla perfezione, ma mi ritrovo con il seguente problema:
quando il faro anteriore è "smontato" dalla sua sede, funziona tutto alla perfezione, mentre quando lo posiziono non va più nessuna luce. Sembra che faccia massa la ghiera del vetro, infatti mi basta appoggiarla al manubrio, che le lampadine si spengono. Poi mi sono ricordato che prima di smontarlo, avevo trovato un pezzettino di cavo che collegava la vite della piastrina che fa da guida ai cavi marce/acceleratore, al faro (ma non ricordo esattamente dove)
Immagine:

29,73 KB
Così ho provato a riposizionarlo. In questo modo funzionano il faro posteriore, il posizione ma non l'anabbagliante.
cosa può essere?


sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 25/07/2012 : 14:22:04  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato

Cosa vuoi dire che non funzionano piú le luci ??? Intendi anche quelle posteriori ?? oppure solo quelle del faro anteriore ???
La cornice del faro nn centra nulla con il problema almeno che non hai qualche cavo che tocca a massa quando chiudi. Controlla che la lampadina non sia troppo grande e che vada a toccare il vetro del faro e che quindi quando chiudi , spingi la lampadina in dietro sollevando le lamelle di conttato impedendo appunto l'accensione della lampadina !
Se metti qualche foto dei collegamenti potrebbe essere piú facile individuare il problema....

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 25/07/2012 : 15:40:29  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
non funziona più nessuna lampadina: posteriore, posizione anabbagliante.
In merito alla cornice dico così perché a faro in mano, senza posizionarlo in sede ma tenendolo con il vetro in orizzontale (quindi senza inserirlo nel "foro" del manubrio), appoggiando la cornice al manubrio, si spegne la lampadina.
La lampadina è l'originale e comunque non è abbastanza grande da arrivare al vetro.
appena riesco posto le foto dei collegamenti
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 27/07/2012 : 08:42:49  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
Non sono ancora riuscito a fare le foto
comunque ho collegato tutto secondo lo schema contenuto nella confezione della treccia.
Immagine:

75,5 KB
ho notato però che ha qualche piccola differenza rispetto allo schema che ho trovato qui sul forum (ci ho anche appuntato i colori "originali" trovati sulla vespa prima di smontare)
Immagine:

71,32 KB

inoltre dalla scatola BT aveva un collegamento starno

Immagine:

41,67 KB

forse dovuto alla bobina esterna?

comunque non penso ci sia qualcosa di sbagliato, visto che funziona tutto alla perfezione fintanto che il faro è smontato. C'è solo qualcosa che fa massa, ma non capisco cosa.

voi che dite?
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 27/07/2012 : 09:48:22  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
La cosa piú importante non l'hai fotografata.... il faro ! Se dici che funziona tutto fino a che non inserisci il faro nel manubrio allora credo proprio che ci sia un corto. Qualche cavo del faro tocca in qualche modo la cornice o parabola che messa a massa sul telaio provoca il corto con conseguente spegnimento delle lampade. Metti foto del faro ! Cos'í abbiamo una visione completa. Comunque non é nemmeno detto che il problema si proprio nel faro in quanto quest'impianto é stramarcio e sarebbe da cambiare tutto !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 27/07/2012 : 14:57:49  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
probabilmente non mi sono spiegato bene.
L'impianto è nuovo. Le foto sono vecchie (prima di smontare).
Le ho postate solo perchè non riuscivo a capire come mai prima di smontare c'era un filo che dal faro andava alla piastrina interna al manubrio (foto1) e perchè nella scatola BT (foto4) c'era un cavo in aggiunta al collegamento dei due rossi.
comunque, a sto punto, direi di lasciare perdere ciò che era prima


la treccia nuova è stata collegata secondo lo schema trovato nella confezione (foto2) che però differisce da quello che ho recuperato qui sul forum (foto3). Sembra che quello della confezione sia lo schema della R-N (anche se lo danno per R-N-L)

dici che questo può creare il problema?
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 06/08/2012 : 15:36:00  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
Finalmente sono riuscito a fotografare i collegamenti del faro.

Immagine:

64,36 KB

tutto il resto è collegato come da primo schema postato qui sopra ("impianto elettrico codice E7025.....")

ho provato a controllare tutto il possibile ma non mi riesco a spiegare il perché si spenga la lampadina dell'anabbagliante (quella grande) quando la cornice entra in contatto con il manubrio. Mi basta appoggiarla al sistema di fissaggio del faro (punto indicato nella foto)

Inoltre ho notato una cosa:

Immagine:

84,97 KB

con devio luci in una posizione funzionano contemporaneamente entrambe le lampadine (con attenuazione della lampadina dell'anabbagliante), nell'altra posizione funziona la sola lampadina dell'anabbagliante (in modo più intenso)

dalla utile discussione aperta da Mimmo nel Fai da te, ho capito che l'impianto della L e della prima serie funzionano con entrambe le lampadine accese (ma con attenuazione dell'una piuttosto che dell'altra)
Nel mio caso invece, lo fa solo in una delle due posizioni.

Avete idea di quale possa essere il problema?
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 06/08/2012 : 17:08:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
allora prova ad isolare con nastro i faston rimasti scoperti

poi mi pare che hai messo il filo nero sulla lampada... prova ad invertire con il viola...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 07/08/2012 : 09:17:53  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
effettivamente ho provato ad invertire marrone con viola ma non nero con viola.
sta sera ci provo
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 07/08/2012 : 13:05:34  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Concordo, è il nero che deve andare a massa, non il viola, prova a invertirli.
Io ho una 50 prima serie ma le lampade si accendono una alla volta a meno che non metta il devio
posizione/anabbagliante a metà, in quel caso si accendono entrambe. Io ho letto il post di Mimmo ma sinceramente
non ho capito bene come funziona l'impianto.
Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 08/08/2012 : 12:42:05  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
esatto ragazzi, era proprio quello
grazie mille a tutti per l'aiuto
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 08/08/2012 : 13:11:23  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Quindi staccando i fili neri il faro funzionerebbe ugualmente con la massa del telaio?
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 08/08/2012 : 13:37:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
Il nero è la massa e va attaccata a massa .

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


64 Messaggi

Inserito il - 08/08/2012 : 13:40:30  Mostra Profilo Invia a liviogiv un Messaggio Privato
no, staccata la massa dal telaio e quindi senza cose strane.
ho invertito il nero con il viola e funziona tutto (una lampadina per volta)
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 08/08/2012 : 14:24:06  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Era un semplicissimo corto !! Avevi messo la massa al posto della fase e la fase al posto della massa , quindi appena il faro andava a contatto con la scocca (che é a massa) , mettvi il circuito in corto !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever