Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vespa VNA1T 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vespa VNA1T 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

ares79
Nuovo Utente

Città: Taranto


21 Messaggi


Inserito il - 05/07/2012 : 21:57:48  Mostra Profilo Invia a ares79 un Messaggio Privato
Salve a tutti,
finalmente dopo tanto cercare ... habemus vespa :P
E' una Vna1t del '58 con targa radiata di un mio parente.
Come vedete le condizioni non dovrebbero permettere un conservativo.
La targa l'ho oscurata parzialmente, ma anche essa è bisognosa di cure...
Il motore parte, e rimane anche in moto, non parte sempre a primo colpo, ma la colpa è della candela. Il freno d'avanti è andato mentre quello posteriore è inchiodato.

Sinceramente non so davvero da dove cominciare, ero convinto, dopo aver letto tante discussione di avere le idee più chiare, per questo vi chiedo di assistermi in questa avventura... ditemi voi cosa fare, se volte altre foto... intanto vi allego queste:

















Grazie mille a tutti

Angelo

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 22:15:38  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Intanto la disinfetti col Cif, poi cominci a smontarla catalogando tutti i pezzi poi ne parliamo.

Quando parlo col mio compare di Surbo, dico sempre che dalle vostre parti è ancora pieno....

Bella la targa in ferro TA 18xxx.

Benvenuto e buon restauro, ma stai attento a quel che fai, iniziare con una vespa del genere l'avventura vespistica Sto arrivando!,da dura.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 22:15:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
ottima base per restauro... manda il motore a chi ne capisce con la forcella pure e falli fare...

poi smontato tutto, chiedi al forum per ogni singola vite...

non ci crederai e sembrerà ironico, ma....


è messa benone!

per la fiancata mancante auguri, ma forse la hai.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 22:17:46  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ce l'a, ce l'ha, è per terra!

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 22:22:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ho pure la congiuntivite.... pork!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 05/07/2012 : 22:25:31  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
qualcuno di voi ha idea dell'utilizzo reale di quei perimetrali??
vediamo vediamo

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 08:32:33  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
si sono curioso steck dicci dicci...

comunque qui ce ne sarà da fare..
in primis quel motore fallo fare da chi ne capisce..

comunque complimenti!
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 09:06:36  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Devio e clacson originalissimi per VNA, come anche tutto il motore, compreso di pedivella ultra rara!

Io sabbierei, a prima vista sembra esserci troppa ruggine, però si sa il CIF fa miracoli...

Il contakm è messo male, ma tanto non ci va, in origine quella vespa ha il tappo.

Il copri bistocco che è montato sulla forcella invece non ci va sulla VNA.
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 09:54:49  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Quoto poeta, non e' messa assolutamente male...
Anche io ho la stessa vespa dello stesso anno da restaurare quindi seguiro' bene questo restauro..
La pedivella con antisdrucciolo manca anche a me, io ho quella di tipo VNB con incastro per il gommino
Fossi in te ci monterei il coprimanubrio senza buco per il contakm che veniva montato sulle prime serie, come quello che ho sulla mia, non e' molto facile da trovare ma se cerchi bene in fiera lo trovi..



Buon restauro e falla ritornare nuova!

Simone
Torna all'inizio della Pagina

ares79
Nuovo Utente

Città: Taranto


21 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 10:58:21  Mostra Profilo Invia a ares79 un Messaggio Privato
rieccomi qui :)
scusatemi se non ho potuto rispondere ieri ma ero sommerso dal lavoro ^_^

Ora ... parto subito dal contachilometri, ho letto anche io che non era di serie, ma sulla prima serie era un optional. E a tal proposito vorrei sapere cosa fare ... lasciarlo? (cosa che mi piacerebbe) e in caso affermativo correrei rischi sulla pratica FMI?
Discorso analogo va per le "Paratie" lateriali (o poggia piedi) le tolgo (magari non le butto)? o mi conviene lasciarle? (penso che siano anche protettive per le coppe laterali e una volta ricromate sarebbero belle).

Da quel che dice gallone, devioluci e clacson mi converrebbe aggiustare questi che sono originali di questa serie quindi li smonto e vi posto qualche foto?

Ultimo dubbio ... dite di passare prima il cif e poi eventualmente sabbiare ... ma il cif non serve per fare un conservato? (cosa impossibile nel mio caso?)

p.s. per ET3 ... effettivamente la cosa più bella di tutte è che la targa è propria della mia provincia ... ed anche io sono convinto che da queste parti buttate chissà dove c'è un tesoro in vespe (e forse anche in guzzi).

angelo
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 12:25:05  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Allora; Se decidi di tenere il contakm non c'e' nessun problema per quanto riguarda la pratica FMI, era comunque un optional che potevi richiedere al momento dell'acquisto, e quindi la vespa puo' averlo avuto da sempre...
Le paratie laterali toglile, a mio dire appesantiscono inutilmente la vespa, magari non buttarle..
Devio e cicalino restaura questi, metti foto del cicalino e del devio smontati.
Il cif puoi passarlo eventualmente per darle una pulita generale prima dello smontaggio e sabbiatura, ormai farci un conservato mi pare una pazzia..
Buon restauro

Simone
Torna all'inizio della Pagina

ares79
Nuovo Utente

Città: Taranto


21 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 13:09:21  Mostra Profilo Invia a ares79 un Messaggio Privato
ok allora smonterò cicalino e devioluci e ve ne posto qualche foto.
Per quanto riguarda il contachilometri devo provare a restaurare anche quello? (mi sembra molto mal ridotto)
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 13:27:50  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Passando il Cif vedi meglio da subito lo stato generale prima dell'eventuale, qua necessaria, sabbiatura.

Per il conta km, sarà sua riuscire a restaurato, ma non si sa mai.

I tubi laterali, una volta tutto finito, non devono essere montati per la FMI, ma puoi sempre tenerli, mai buttare nulla!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 16:05:32  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
scusa l'ot... ma il tuo nickname ha qualche attinenza con gli area di demetrio stratos?

Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 16:14:22  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
complimenti, ottimo acquisto, mi sembra che necessiti di sabbiatura, devi vedere quanto è penetrata la ruggine, sicuramente se provi con il cif ti renderai conto perfettamente delle sue condizioni, valuta bene se vedi che il colore viene via a scaglie non avrai molto da conservare!!!


Torna all'inizio della Pagina

ares79
Nuovo Utente

Città: Taranto


21 Messaggi

Inserito il - 07/07/2012 : 17:09:39  Mostra Profilo Invia a ares79 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

scusa l'ot... ma il tuo nickname ha qualche attinenza con gli area di demetrio stratos?


no anche se l'anno della morte di demetrio stratos è lo stesso della mia nascita no ;)
Ares è il dio della guerra greco ... è una cosa che non so nemmeno perchè ma che uso da quando circa 20 anni fa mi fu regalato il CB ... e lì era d'obbligo un "soprannome" ...

p.s. come si smonta il devioluci? O_O
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever