Autore |
Discussione  |
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 17:25:07
|
allenta la vite che tiene la levetta e la sfili |
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 17:29:19
|
ehehe a me era subito venuto in mente ares tavolazzi, il bassista degli area, per questo chiedevo ... per il devio devi svitare la vitina che mantiene la levetta più grossa... una volta tolta la vite viene via anche la levetta... una volta tolta la levetta posizioni la levetta più piccola in posizione centrale e poi sfili il corpo di metallo... adesso è intuitivo, c'è un'altra vite che mantiene il corpo di plastica attaccato al telaio... tolta quella il devio si smonta  |
 |
 |
|
ares79
Nuovo Utente
Città: Taranto
21 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 23:37:55
|
ok in questi giorni smonto devio e cicalino e ve li fotografo per bene.
Altra cosuccia ... pensavo (a mezzanotte O_O) siccome il nipote di questo mio parente defunto mi ha fatto comunque l'atto di vendita privato vidimato da un'agenzia su modello blu (libretto e cdp sono andati persi chissà dove), mi conviene cominciare a fare qualche carta? tipo ho la visura da cui risulta radiata ... faccio l'estratto cronologico, la denuncia di smarrimento di libretto e cdp etc etc o aspetto? |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 09:51:04
|
Anch'io ho una VNA ! Vespa a mio dire molto affascinante , ma decisamente poco veloce !  La mia montava il contachilometri e l'ho mantenuto. Devo dire che senza mi sembrerebbe come se fosse nuda e poi torna comodo vedere a quanto stai viaggiando ! Io fossi in te non perderei tanto tempo a pulire con cif , hai una grossa ammaccatura sullo scudo e poi altre qua e la , per ripristinarla dovrai ribattere e li la vernice salterá inevitabilmente via. Io sabbierei e basta , non vedo possibilitá di ottenere un conservato che sia degno della parola stessa !! Per le carte ti conviene iniziare a fare l'estratto cronologico che comunque ti servirá per l'iscrizione al registro storico.
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ares79
Nuovo Utente
Città: Taranto
21 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 13:28:12
|
bhè devo dire che non mi è mai interessato andare veloce in moto ... altrimenti avrei comprato una ducati monster :P
Sicuramente monterò il contachilometri, ancora non so se riuscirò a recuperare quello esistente (molto mal ridotto) o dovrò metterne uno nuovo.
In settimana vado a fare l'estratto cronologico, devo portare qualche carta per richiederlo? (invece la denuncia di smarrimento del libretto e del Cdp la faccio subito o aspetto?)
Angelo
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 13:55:57
|
Aspetta l'estratto e poi vedi cosaq risulta , sicuramente é radiata e forse anche risulterá demolita , a quel punto non ti serve nessuna denuncia di smarrimento !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ares79
Nuovo Utente
Città: Taranto
21 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 16:42:11
|
Bene rieccomi qui. :) Non ho certo abbandonato il progetto, solo l'estate di mezzo, complici le ferie, hanno spostato l'inizio dei lavori. Ho finito di smontare tutta la moto, bullone per bullone, e ho anche trovato un buon carrozziere amico di vecchia data di mio padre che mi rifarà la carrozzeria. Volevo chiedervi quindi quali parti devo portargli per sabbiare e in quali tinte vanno verniciate.
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 17:42:13
|
Da sabbiare: Telaio , parafango , manubrio , cuffia (che verrá poi fosfatata) , molla sospensione posteriore e anteriore ( la molla della sospensione posteriore deve essere smontata dal corpo ) , sella , copriventola , scatola filtro aria , cerchioni , coperchietto selettore cambio.
Colori: Grigio MaxMeyer 15046 copriventola colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983
Il fondo , beh qua é un po un casino , la mia aveva alcuni punti il rosso e altri in verde. Prevalentemente verde peró ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ares79
Nuovo Utente
Città: Taranto
21 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 10:19:33
|
il coperchietto selettore cambio il mio non è verniciato (eppure è orginale) ma è cromato, possibile che non andasse verniciato?
una cosa per il serbatoio ... al suo interno posso far passare qualche prodotto per farlo ritornare nuovo? |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 10:34:31
|
| ares79 ha scritto:
il coperchietto selettore cambio il mio non è verniciato (eppure è orginale) ma è cromato, possibile che non andasse verniciato?
una cosa per il serbatoio ... al suo interno posso far passare qualche prodotto per farlo ritornare nuovo?
|
Si infatti non va verniciato e nemmeno cromato , va zincato !
Per il serbatoio ci sono diverse correnti di pensiero , io sono per la tankerite , prodotto che ti isola dalla ruggine per sempre. Ovvio prima va tolta con un prodotto togli ruggine e poi va trattato ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
ares79
Nuovo Utente
Città: Taranto
21 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 21:46:16
|
La moto è oramai smontata, domani porterò i pezzi dal carrozziere.
Ricapitolando quindi:
Telaio: Verniciato in tinta Parafango: Verniciato in tinta Manubrio: Verniciato in tinta Cerchioni: Verniciati in tinta Cuffia: Fosfatata Coperchietto selettore cambio: Zincato Copriventola: Alluminio Molla sospensione posteriore: ? Molla sospensione anteriore: ? Sella: ? Scatola filtro aria: ?
I relativi colori/codici Max Meyer dovrebbero essere: Carrozzeria: Grigio 15046 Copriventola: Alluminio 1.268.0983 Antiruggine: Grigia 8012M
domani faccio un po di foto e le posto ... anche perchè ora entriamo nel restauro vero, quindi vi scoccerò sempre :)
A' |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 23:41:03
|
| ares79 ha scritto:
La moto è oramai smontata, domani porterò i pezzi dal carrozziere.
Ricapitolando quindi:
Telaio: Verniciato in tinta Parafango: Verniciato in tinta Manubrio: Verniciato in tinta Cerchioni: Verniciati in tinta Cuffia: Fosfatata Coperchietto selettore cambio: Zincato Copriventola: Alluminio Molla sospensione posteriore: ? brunita (solo la molla) Molla sospensione anteriore: ? andrebbe portata a ferro nudo , io ad esempio l'ho spruzzata con vernice trasparente Sella: ? telaio nero e coprisella verde scuro Scatola filtro aria: ? il coperchio internamente verde e all'esterno verniciato con nero raggrinzante , il corpo ferro nudo
I relativi colori/codici Max Meyer dovrebbero essere: Carrozzeria: Grigio 15046 Copriventola: Alluminio 1.268.0983 Antiruggine: Grigia 8012M
domani faccio un po di foto e le posto ... anche perchè ora entriamo nel restauro vero, quindi vi scoccerò sempre :)
A'
|
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|