Autore |
Discussione  |
|
al-staire
Nuovo Utente

Città: Salzburg , Austria
8 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 17:18:25
|
Salve a tutti, sono nuovo sul forum e vi voglio fare partecipi della mia ultima fatica, una 50 Special che sto' resturando poco a poco. Ha nr. di telaio V5B3T*245...* e nr. di motore V5A4M, quindi credo che sia originale.La vespa lo trovata in uno stato pietoso, rimasta all' aperto per 20 anni, con l'acqua che aveva fatto marcire da dentro la parte inferiore della pedana, rugine dapertutto etc.Ma era assolutamente completa, pure con il portapacchi dell'epoca,e mi veniva proposta ad un prezzaccio.Non ha documenti , ma non mi sono preocupato piu' di tanto, e poi mi volevo proprio buttare su una Special della 3a serie , la migliore a detta degli altri : Su questa vespa voglio andare il piu' possibile sull' originale,eccetto per il motore ed il colore della carozzeria,che era bianco da come si vede dalle foto.Siccome la voglio rifare per la mia morosa, voglio farla del colore che vuoele lei ( rossa ) e con un motorello con un po' di brio ( almeno un 75, carb da 19 etc.etc.). A proposito, siccome la vespa l'ho completamente smontata lo scorso anno, anche il motore , ho trovato che quest'ultimo e' stato un po' elaborato all'epoca, con un cilindro ( bloccato) da 75,carburatore da 19, valvola aspirazione allargata verso il basso,albero motore anticipato 'artigianalmente' etc. quindi non credo si snaturare troppo l'originale. Sono alle prima armi con un restauro, quindi son ben accetti i vostri consigli. . Ho anche una 50 Special prima serie del'70,originale che dovro' riprendere in futuro dopo un restauro a cax*o fatto da altri qualche anno fa, una PK 50 HP conservata, ed una GT 200 che uso tutti i giorni e recentemente mi e' venuta voglia di una 'wide' come la VBA/VBB.La malattia peggiora  Ecco delle foto, del ritrovamento e di come avanzano i lavori( la scocca l'ho fata sabbiare completamente e 'primerizzata' , cosi come gli altri pezzi e accessori).Vi terro aggiornati. Un saluto da Salisburgo
http://vespaforever.net?/g/221/1001281d.jpg/
|
Prosit ! |
|
MatteoCala77
Nuovo Utente
Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Calasetta
25 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 17:44:52
|
Ciao, pure io son nuovo, e sono alla scoperta della vespa perchè ancora ne capisco ben poco, ne ho acquistata una da poco..... vedendo la base di partenza sicuramente stai facendo un super lavoro!!  |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 20:46:44
|
il tunnel sotto le pedane va chiuso!! buon lavoro e bevi un Augustiner anche per noi! |
Livin Fresh - Always fun |
 |
|
al-staire
Nuovo Utente

Città: Salzburg , Austria
8 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 19:02:53
|
beh,di certo lo farro chiudere,anzi..stavo studiando coeme ricostruire la pedana per quanto possibile utilizzando la lamiera rimasta.Non voglio proprio acquistare una pedana 'aftermarket' aa..per la birra qui, la migliore e' la Zipfer,e di certo se ne andranno parecchie casse prima che la Special sia finita |
Prosit ! |
 |
|
al-staire
Nuovo Utente

Città: Salzburg , Austria
8 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 22:02:13
|
Questi giorni ho smontato il motore,tolto tutti gli elementi interni e proceduto con la pulizia dei carter.Un grosso dubbio mi e' venuto guardando la valvola di ammissione della miscela,perche presenta delle rigature in superficie,non grosse,mezzo milimetro o meno la piu' profonda.Secondo voi e' una cosa grave che puo' dare noie al funzionamento del motore ? Ho letto dei pareri discordanti a riguardo.
http://img856.vespaforever.net?/slideshow/webplayer.php?id=pict0002kw.jpg |
Prosit ! |
 |
|
al-staire
Nuovo Utente

Città: Salzburg , Austria
8 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 21:47:57
|
Nessuno che mi sappia rispondere? Forse non c'e' niente di cui preocuparsi, ma preferisco esserne sicuro prima di andare avanti...Grazie |
Prosit ! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 22:03:18
|
La valvola è stata allungata, ma per le righe non c'è problema. |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 23:24:44
|
quoto davide, valvola lavorata ma è ok!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
al-staire
Nuovo Utente

Città: Salzburg , Austria
8 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 18:24:26
|
Grazie ragazzi,ora mi sento piu' sicuro.Oltre alla valvola allargata ho trovato sul motore un carburatore SHBC 19,una campana 18/67,albero anticipato e probabilmente (era sprovisto all'acquisto) aveva g.t. da 75 con polini a banana.Secondo voi e' una strada da percorere per una elaborazione tranquila e afidabile ? Nel weekend si comincia con la saldatura e rifinitura della scocca,non vedo l'ora .Ah,ecco delle foto con l'albero trovato(ha un po' di rugine superficiale) ma senza gioco nella biella.Lo posso impiegare o meglio cambiarlo?
http://vespaforever.net?/photo/my-images/16/dsc09778m.jpg/ |
Prosit ! |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 18:52:41
|
La immatricoli fuori o in Italia ??? Se la immatricoli fuori puoi fare quello che vuoi , se la immatricoli in Italia , fau attenzione perché non puoi fare quello che vuoi , devi rispettare l'originalitá , colore compreso. Te lo dico perché hai detto di essere senza documenti e per l'immatricolazione devi passare per il registro storico che giustamente pretende l'originalitá ! 
Buon lavoro !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
al-staire
Nuovo Utente

Città: Salzburg , Austria
8 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 21:23:21
|
Ciao Sanrem, per il discorso dei documenti ,verra omologata in Austria dove la legge ti permette di fare piu' cose che in Italia, sia sul piano della meccanica che quello della carozzeria,a patto di dichiarare tutte le modifiche (e qui non ti convienne di fare altrimenti perche sanno far rispettare la legge molto bene ! ).Tutto e' omologabile e sono abbastanza svelti. Comunque la vespa ne uscira fuori abbastanza 'originale' e stavo anche cercando un motore tipo V5A4 da metere da parte per quando la voglio riporatare allo stato di origine. |
Prosit ! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 23:11:36
|
Non hai mai visto una SPecial messa MALE!!! Dai retta...
aver aperto così il tunnel, NON condivido, secondo me hai fatto male.... le pedane si vede che erano sane e recuperabili....
ora devi toglierle e farle risaldare a punti caLDI... un mezzo casino... non sò... quella pedana se non aveva buchi grandi come un pugno... era recuperabile!!! prima, ora non più- |
pugnodidadi |
 |
|
al-staire
Nuovo Utente

Città: Salzburg , Austria
8 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2012 : 21:17:58
|
Non era messa male, di piu'..era praticamente marcia,perche sul fondo del tunel era stagnata l'acqua e aveva coroso la lamiera del tutto,dal interno.Dunque non avevo altra scelta che tagliare il marcio e solamente dopo la sabbiatura ho visto che le pedane non son proprio da buttare.Ora voglio togliere i rinforzi, che sono sani e recuperabili, e saldare una pezza su misura, unirla con le due semi pedane e quindi saldare di nuovo i rinforzi. |
Prosit ! |
 |
|
|
Discussione  |
|