Autore |
Discussione  |
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2013 : 19:43:56
|
si me lo sono visto, tu sei partito con una moto messa molto bene, le viti sul parafango le ai da M5 o M6?, la chiave del blocca sterzo è rotonda o squadrata? mi pare che la tua abbia ancora lo sportellino con i due ganci vero?
| Andresv ha scritto:
| avevo più volte chiesto di postare foto dei conservati verdi ma nessuno ne ha messe |
Se guardi la discussione che ho aperto sul mio restauro c'è una foto sia del copriventola sia della forcella nonché dei mozzi e dei cerchi. Se ti può esere utile non dovrebbero mai aver subito interventi... comunque complimenti per tutto! Ciao
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2013 : 20:09:28
|
| sgaruffo ha scritto:
ma se poi è del 65 perchè la forcella e il copriventola non sono grigi come i cerchi?.....sta vespa da bella mi sà che uscirà pasticciata Sbaglierò ma il buongiorno si vede dal mattino
|
  
Mica l'avevo visto!!! Peccato veramente, una vespa rovinata  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 08:32:57
|
lo stelo nel 65 era in tinta, come si evince dal modello su vespatecnica, quindi forse esatto , ma.. era in tinta TUTTO lo stelo e non solo la parte inferiore!!!
Io rimango dell'idea che fosse alluminio anche lo stelo così come il coprivolano ed i cerchioni...
Il fanalino post ha la gemma nuovo tipo tutta in plastica con cornice sul catadiottro... quello che hai non và bene e monta solo sulla serie del 1963.
|
pugnodidadi |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 12:54:58
|
il fanale ho quello giusto, ma volevo mettere quello che mi piace di più, dici che lo stelo forcella aveva anche la parte in alluminio verniciata? quando l'ho smontata aveva solo i colori sucessivi.....
| poeta ha scritto:
lo stelo nel 65 era in tinta, come si evince dal modello su vespatecnica, quindi forse esatto , ma.. era in tinta TUTTO lo stelo e non solo la parte inferiore!!!
Io rimango dell'idea che fosse alluminio anche lo stelo così come il coprivolano ed i cerchioni...
Il fanalino post ha la gemma nuovo tipo tutta in plastica con cornice sul catadiottro... quello che hai non và bene e monta solo sulla serie del 1963.
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 14:16:49
|
| poeta ha scritto:
lo stelo nel 65 era in tinta, come si evince dal modello su vespatecnica, quindi forse esatto , ma.. era in tinta TUTTO lo stelo e non solo la parte inferiore!!!
Io rimango dell'idea che fosse alluminio anche lo stelo così come il coprivolano ed i cerchioni...
Il fanalino post ha la gemma nuovo tipo tutta in plastica con cornice sul catadiottro... quello che hai non và bene e monta solo sulla serie del 1963.
|
Tutto il contrario... In vespatecnica c'è proprio una bella N CONSERVATA del 65, che guardacaso ha stelo, mozzo, cerchi e copriventola verniciati in alluminio 983. |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 19:33:31
|
si ma la vespa è rossa non verde? ora sto cercando una pubblicità del 65 che avevo preso a novegro e il canotto sembrava in tinta e anche il copri ventola ma non riesco più a mettergli le mani....
| djgonz ha scritto:
| poeta ha scritto:
lo stelo nel 65 era in tinta, come si evince dal modello su vespatecnica, quindi forse esatto , ma.. era in tinta TUTTO lo stelo e non solo la parte inferiore!!!
Io rimango dell'idea che fosse alluminio anche lo stelo così come il coprivolano ed i cerchioni...
Il fanalino post ha la gemma nuovo tipo tutta in plastica con cornice sul catadiottro... quello che hai non và bene e monta solo sulla serie del 1963.
|
Tutto il contrario... In vespatecnica c'è proprio una bella N CONSERVATA del 65, che guardacaso ha stelo, mozzo, cerchi e copriventola verniciati in alluminio 983.
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 20:08:40
|
| robsoon ha scritto:
si ma la vespa è rossa non verde? ora sto cercando una pubblicità del 65 che avevo preso a novegro e il canotto sembrava in tinta e anche il copri ventola ma non riesco più a mettergli le mani....
| djgonz ha scritto:
| poeta ha scritto:
lo stelo nel 65 era in tinta, come si evince dal modello su vespatecnica, quindi forse esatto , ma.. era in tinta TUTTO lo stelo e non solo la parte inferiore!!!
Io rimango dell'idea che fosse alluminio anche lo stelo così come il coprivolano ed i cerchioni...
Il fanalino post ha la gemma nuovo tipo tutta in plastica con cornice sul catadiottro... quello che hai non và bene e monta solo sulla serie del 1963.
|
Tutto il contrario... In vespatecnica c'è proprio una bella N CONSERVATA del 65, che guardacaso ha stelo, mozzo, cerchi e copriventola verniciati in alluminio 983.
|
|
Ti è stato detto più volte che nel 65 erano tutte uguali. Questa storia del verde che aveva la forcella e tutto il resto in tinta è valida solo fino ai primi mesi del 64. |
 |
|
Andresv
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
34 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 21:27:53
|
Ribadisco: la mia telaio 64xxx del gennaio 65', libretto di mag. 65, aveva la forcella con sole tracce di vernice verde, niente alluminio, mentre i cerchi ed i mozzi risultavano grigi. Non dimentichiamo che l'esemplare di VT e'rosso |
 |
|
Andresv
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
34 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 21:37:11
|
Robsoon, le chiavi nel bloccasterzo non le ho trovate, o meglio ho trovato un paio di Zadi di un Garelli che non c'entravano un c.... Anzi, entravano e non giravano. Ho sperato di trovare le sue, ma non sono spuntate ed ho trapanato. le chiavi Neimann dovrebbero essere fino al 67 quelle squadrate. I cilindri con chiave "paraoriginale" si trovano, purtroppo, solo con chiave Neiman ad impugnatura tonda. domani daro' un occhio alle viti del parafango. sto rimontando anch'io. |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 21:45:16
|
| Andresv ha scritto:
Ribadisco: la mia telaio 64xxx del gennaio 65', libretto di mag. 65, aveva la forcella con sole tracce di vernice verde, niente alluminio, mentre i cerchi ed i mozzi risultavano grigi. Non dimentichiamo che l'esemplare di VT e'rosso
|
hai richiesto il certificato d'origine? anche il mio libretto è di maggio 65 ma il n° telaio è 78xxx come fai a dire che è di gennaio? fammi sapere se cè in reteuna tabella dei n° di telaio per anno. grazie |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 21:48:29
|
| Andresv ha scritto:
Ribadisco: la mia telaio 64xxx del gennaio 65', libretto di mag. 65, aveva la forcella con sole tracce di vernice verde, niente alluminio, mentre i cerchi ed i mozzi risultavano grigi. Non dimentichiamo che l'esemplare di VT e'rosso
|
La forcella può sempre essere stata sostituita... Ma poi se nel 1964 (tranne i primi mesi) in TUTTI i colori lo stelo, il mozzo, i cerchi e il copriventola erano color alluminio (come ci hanno fatto vedere i conservati) mi spiegate perchè nel 65 sarebbero dovuti tornare alla forcella in tinta??? Scusate ma mi sembra molto difficile da credere... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 21:49:28
|
Anche perchè non ho ancora visto un conservato con lo stelo in tinta e tutto il resto color alluminio... Questa proprio mi giunge nuova e soprattutto illogica.  |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 21:52:42
|
io ho anche una L del 67 telaio corto e la chiave che cè è rotonda, in questa le chiavi non c'erano e ho messo un blocchetto neiman con le chiavi tonde.....
| Andresv ha scritto:
Robsoon, le chiavi nel bloccasterzo non le ho trovate, o meglio ho trovato un paio di Zadi di un Garelli che non c'entravano un c.... Anzi, entravano e non giravano. Ho sperato di trovare le sue, ma non sono spuntate ed ho trapanato. le chiavi Neimann dovrebbero essere fino al 67 quelle squadrate. I cilindri con chiave "paraoriginale" si trovano, purtroppo, solo con chiave Neiman ad impugnatura tonda. domani daro' un occhio alle viti del parafango. sto rimontando anch'io.
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Andresv
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
34 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 22:21:19
|
La mia forcella non dovrebbe essere stata sostituita. Non ci sarebbe stato motivo di farlo. Ho rilevato la vespa dal figlio della prima proprietaria che insieme al marito ha usato la 50 e mi e'stato assicurato che alcun intervento e'stato effettuato oltre la (scarsa) manutenzione meccanica e la sostituzione di fanaletto posteriore e, forse, marmitta dal 1965 al 1982, quando la moto e'stata fermata. Ho verificato e ripristinato ogni particolare ed ho scattato foto mirate a documentare le cose. Mentre sotto una verniciatura industriale dei cerchi in alluminio ruote ho rinvenuto del verde, verosimilmente presente in stock di magazzino, nulla ho trovato a coprire la forcella oltre la vernice verde che si vede nelle foto che ho postato. Solo alluminio, senza fondo, a coprire il copriventola (scusate il bisticcio).... Secondo tale modello e seguendo le indicazioni di VT ho proceduto alla riverniciatura. Resta il ragionevole dubbio, visto che risulta assai difficoltoso rinvenire un gruppetto di conservati con telai congruenti da confrontare...
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 22:31:11
|
| Andresv ha scritto:
La mia forcella non dovrebbe essere stata sostituita. Non ci sarebbe stato motivo di farlo. Ho rilevato la vespa dal figlio della prima proprietaria che insieme al marito ha usato la 50 e mi e'stato assicurato che alcun intervento e'stato effettuato oltre la (scarsa) manutenzione meccanica e la sostituzione di fanaletto posteriore e, forse, marmitta dal 1965 al 1982, quando la moto e'stata fermata. Ho verificato e ripristinato ogni particolare ed ho scattato foto mirate a documentare le cose. Mentre sotto una verniciatura industriale dei cerchi in alluminio ruote ho rinvenuto del verde, verosimilmente presente in stock di magazzino, nulla ho trovato a coprire la forcella oltre la vernice verde che si vede nelle foto che ho postato. Solo alluminio, senza fondo, a coprire il copriventola (scusate il bisticcio).... Secondo tale modello e seguendo le indicazioni di VT ho proceduto alla riverniciatura. Resta il ragionevole dubbio, visto che risulta assai difficoltoso rinvenire un gruppetto di conservati con telai congruenti da confrontare...
|
Stiamo parlando di un mezzo con una storia di quasi 50 anni... Anche mio nonno mi dice sempre che la sua GTR (che ora è blu scura) non è mai stata riverniciata, salvo poi essere smentito da mio zio e dall'interno cofani... Quanto possono essere affidabili le informazioni che ci forniscono i proprietari? Per me poco e nulla... |
 |
|
Discussione  |
|