| Autore |
Discussione  |
|
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2012 : 22:57:13
|
Buonasera a tutti oggi ho portato la struzzo di un'amico e mi chiedevo....è normale che il cambio risulti cosi' duro in confronto alle vespe con i cavi interni? domani gli monto l'interruttore dello stop e altri piccoli lavori e perciò volevo riuscire a capire se il cambio dei modelli con cavi esterni risulta più duro o posso migliorarlo. grazie in anticipo
|
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
|
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 16:12:47
|
qualcuna che possiede una struzzo o l'ha portata che mi può aiutare?? un'altra cosa ma c'è un modo in patricolare per avviarla o devo ogni volta stare li a spedivellare??
|
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 21:54:56
|
Purtroppo non ho ai guidato una struzzo, anzi mai nemmeno qualcosa precedente all SV, quindi non so.
Forse le curve che fanno le guaine se poco lubrificate fanno sembrare il tutto molto duro.
Per l'accensione, verifica le puntine.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 08:44:45
|
il cambio struzzo non è più duro di quello di ogni alttra vespa, diciamo che è appena più secco di innesto, ma addirittura più facile di quello che sò della special!!! Quindi Zanza quel cambio ha qualcosa che non và , di certo guaine e avi montati a minchia....
Le struzzo si accendono bene, tiri l'aria niente gas e vanno in moto al minimo, come ogni altra vespa... le farobasso serie VM1-2 sono più toste, e bisogna spedivellare appena di più, ma le struzzo hanno carburatore nuovo tipo e vanno in moto benino...
Al solito è da rivedere il tutto a mio dire. |
pugnodidadi |
 |
|
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 10:45:19
|
Quoto Poeta. Ciao riccardo io ho la struzzo come la tua, la mia è la vl3t la tua? sei a Roma giusto che spettacolo, dove a Roma se posso chiedertelo? ci possiamo aiutare l'un l'altro. fammi sapere se non disturbo http://img641.vespaforever.net?/img641/8679/img0003ta.jpg |
testa alberto |
 |
|
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 21:50:17
|
Grazie POETA, grande come il solito ....sei la risposta alle mie mille domande!!! allora vedrò di renderla migliore. x Fabio magari fosse mia è di un mio amico , cmq sono di Ciampino. anche la sua è una vl3t, che mi potresti dire che carburatore monta la tua?? |
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 14:48:52
|
Ciao il carburatore è un (dell'orto) ma non saprei dirti di più dovrei smontarlo.
|
testa alberto |
 |
|
| |
Discussione  |
|