Autore |
Discussione  |
tecnomn
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Quistello
10 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 13:59:37
|
Triste storia di un restauro, ossia prendere una bidonata.................
Un saluto a tutti, voglio raccontarvi, sintetizzando il più possibile, la mia triste e sperienza e fregatura relativa ad un restauro di una Vespa 150 del 1959 mod. VBA 1M. Dopo aver saputo che una persona di un paese vicino aveva la vespa di mio padre e che era intenzionata a venderla, sono andato ed ho concluso l'acquisto, felice "come una Pasqua" come si dice da noi, nonostante la vespa fosse funzionante e in buone condizioni mi interesso per farla restaurare, faccio alcune ricerche in internet, contatto alcuni restauratori e, scelgo il più costoso e ora, con il senno di poi, ciarlatano, fiducioso in un ottimo lavoro; come d'altronde lui stesso mi ha garantito con tante belle parole che carrozzeria e motore sarebbero stati smontati totalmente e rifatti come in origine e il tutto sarebbe stato documentato con invio di foto dei lavori in corso, le uniche che ho ricevuto sono quelle della vespa smontata, del motore nemmeno l'ombra. "Rifugio" in Toscana la vespa a metà ottobre 2011, verso 1.000 euri di acconto richiesto e mi congedo dicendo al tipo che volevo un lavoro a regola d'arte senza lesinare su nulla e senza porre un tetto alla spesa per il restauro. A metà aprile ritiro la vespa, saldo il conto con altri 2.100 euri, carico la vespa sul carrello e rientro a casa felice e contento e con la smania di usarla. Qui comincia l'avventura, appena salgo noto che la frizione è, diversamente da quando l'ho portata al restauro, durissima e non stacca tanto che per partire devo accompagnare la vespa con una gamba altrimenti il motore si spegne, faccio un paio di chilometri e comincia a strappare, il freno anteriore e durissimo e non ritorna al rilascio, contachilometri sollevato dalla sede e ballerino. Mi informo al vespa Club di Mantova per aver indicazioni di dove potermi rivolgere per la sistemazione, mi indicano un socio che le fa a tempo perso (lo avessi interpellato prima), porto la vespa, mi fa vedere con orgoglio le sue e sono molto belle, lascio la mia e dopo alcuni giorni mi contatta per la riconsegna commentando negativamente il restauro eseguito spiegandomi per filo e per segno tutte le cavolate che avevano fatto e, la sistemazione dei seguenti difetti: Freno anteriore con guaina trapanata per far passare il filo del contachilometri più grosso dell'originale Frizione, sostituzione dell'intero pacco con dischi e relativo filo, ora con un dito la si aziona e la marcia si inserisce con motore al minimo (com'era prima) Silenziatore, era fissato al motore con un bullone conico da cerchi per automobile Marmitta, mal fissata al cilindro, sporcava la lamiera attorno Bobina, sostituzione perchè ormai vecchia, rifatti tutti i cablaggi in uscita dal volano perchè la plastica di isolamento era marcia Carburatore, smontato e pulito dalla porcheria e sostituito la guarnizione di tenuta Sostituzione di bulloneria varia perchè non conforme alle misure dell'originale. Capircodato tutti i fili perchè erano spellati e mal fissati sotto le viti di contatto Eseguiti altri lavori di sistemazione per i quali non sto qui ad annoiarvi per un totale di altri 450 euri. MA IL COLMO è che si è sollevato un pezzetto di vernice dal serbatoio e sotto non c'è nemmeno l'ombra del primer, intorno alla testa del bullone del cavalletto che fuoriesce dalla pedana, si è sollevata anche qui della vernice e sotto c'è la lamiera nuda e, siamo a circa un mese dalla consegna, se va avanti così farò senza farla sverniciare, lo sta facendo da sola !!!!!! Il tipo non è contattabile se non per mail perchè al telefono non risponde, ora capisco il perchè, se li tratta tutti così la linea diventerebbe rovente. Per concludere è stato fatto un restaturo di facciata spendendo come per un restauro totale, una fregatura!!!!!! Ora devo decidere se farla rifare e spendere altri 2.500/3.000 euri Se qualcuno non crede o vuol verificare ciò che ho scritto la vespa è a disposizione a Quistello in provincia di Mantova, potrà così anche vedere il piccolo adesivo con il logo applicato da chi mi ha dato questa fregatura, non è comunuqe escluso che nei prossimi giorni pubblichi in chiaro nome cognome, ditta, sito web e foto del logo in modo da evitare ad altri simili fregature !!.
Andrea
|
tecnomn |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 14:15:29
|
io andrei di persona dal "restauratore" magari accompagnato da qualche socio del vespa club ben informato e farei tutte le mie rimostranza al "restauratore", ovviamente ti è stata rilasciata una fattura con tutte le parti che sono state sostituite, ore lavorate, materiali utilizzati, ecc?
se tu hai la fattura con tutti i materiali usati e parti sostituite puoi impugnare il lavoro e fargli causa, se lui non vuole saperne, ovviamente ci dovrà essere una perizia da parte di un tecnico nominato dal giudice, e secondo me era da fare prima di metter mano alla vespa, o almeno documentare tutto. ora puoi informarti se hai qualche possibilità di esser rimborsato ma la vedo dura.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
AndreaVSP
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Suzzara
112 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 14:47:15
|
Ciao Andrea, anch'io sono Andrea, anch'io sono della provincia di Mantova (come vedi siamo quasi vicini di casa), anch'io ho una vespa del 1959 e anch'io sono del Vespa club Mantova . Mi dispiace proprio per la tua disavventura, oltre ai soldi fregati immagino anche il danno "morale" della cosa, che vespa è? se puoi metti qualche foto della Vespa, ci sono molte persone in gamba che ti possono aiutare sul forum! Dalla tua descrizione non ho ben capito di dov'è questo restauratore, è qui vicino o in Toscana come vedo indicato? se è vicino fammi sapere chi è che lo evito di sicuro e spargo voce tra i molti amici vespisti. Tienici aggiornati, le mie conoscenze non sono così elevate da poterti aiutare in merito, io ti consiglio di fare tutto il possibile per contestare la cosa e fare un raclamo chiaro e documentato chiedendo il rimborso del lavoro svolto...anche se non sarà facile!
Un saluto. |
 |
|
hiro
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: carmagnola
48 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 14:59:12
|
prendilo di notte e spacagli i cxxx ,poi il giorno dopo vai a trovarlo ,e sprimi spiegazzioni della porcheria che tia combinato ,chiamalo x nome basxxxx capira |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 15:12:05
|
ma non si fa + sentire perchè, sa di aver fatto un pessimo lavoro? dovremmo rifarla da capo a sue spese....... .....tu i soldi li hai già spesi! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 15:36:28
|
| AndreaVSP ha scritto:
che vespa è?
|
una vba  |
 |
 |
|
tecnomn
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Quistello
10 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 16:00:59
|
| Wyatt87 ha scritto:
| AndreaVSP ha scritto:
che vespa è?
|
una vba 
|
VBA 1M |
tecnomn |
 |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 16:41:03
|
| hiro ha scritto:
prendilo di notte e spacagli i cxxx ,poi il giorno dopo vai a trovarlo ,e sprimi spiegazzioni della porcheria che tia combinato ,chiamalo x nome basxxxx capira
|
Altrimenti ti rivolgi al tuo compaesano, il Divino Mago Conte di Quistello, e gli fai lanciare un anatema...   
Comunque in un altro post ho riferito di un altro restauratore "quotato" (e carissimo), il cui motto era "l'è con la vernis che se fann i danee" (e non con i lavori fatti a modo, aggiungo io). |
 |
|
vespacalimera
Utente Medio
 

Città: bologna
170 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 17:19:16
|
Iscriversi al forum prima.......no heeeeee???????
Avevo da fare dei lavori ad una vespa mi dici chi ha fatto la tua????? |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 17:22:41
|
Hai tutta la mia solidarietà...abito anch'io in provincia di Mantova a 10km da Quistello...come te, anch'io ho fatto verniciare la vespa da un professionista o presunto tale famoso sul web, risutltato: pedana sostituita e non saldata nei punti vicino alle viti del cavalletto, quindi verniciatura rovinata e addirittura lamiera lacerata, più o meno dai 2 ai 3 mm si stucco su tutti i pezzi, buchi lamieri stuccati e non rattoppati, verniciatura forcella senza disassemblarla, quindi tutti gli ingrassatori verniciati...ecc...poi l'ho fatta assemblare da uno famoso per occuparsi di vespe d'epoca a Mantova, risultato: filtro benzina con bicchierino originale scomparso, devioluci originale scomparso, viti originali sostituite con quelle 8.8, tutti i ricambi di qualità pessima (specialmente la sella che dovrebbe essere una delle cose che si nota prima), sicuramente non p4scoli, impianto elettrico, devioluci e interuttore stop di una vnb2 (io ho una vnb1),leva rarissima in ferro zigrinata originale buttata nel ferro vecchio, bobina, contatti e spillo carburatore non sostituiti (hanno lasciato quelli vecchi di 50 anni!!! Infatti sono rimasto a piedi due volte dopo neanche un mese!!!) e potrei continuare...
|
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 17:30:49
|
| Nik81 ha scritto:
Hai tutta la mia solidarietà...abito anch'io in provincia di Mantova a 10km da Quistello...come te, anch'io ho fatto verniciare la vespa da un professionista o presunto tale famoso sul web, risutltato: pedana sostituita e non saldata nei punti vicino alle viti del cavalletto, quindi verniciatura rovinata e addirittura lamiera lacerata, più o meno dai 2 ai 3 mm si stucco su tutti i pezzi, buchi lamieri stuccati e non rattoppati, verniciatura forcella senza disassemblarla, quindi tutti gli ingrassatori verniciati...ecc...poi l'ho fatta assemblare da uno famoso per occuparsi di vespe d'epoca a Mantova, risultato: filtro benzina con bicchierino originale scomparso, devioluci originale scomparso, viti originali sostituite con quelle 8.8, tutti i ricambi di qualità pessima (specialmente la sella che dovrebbe essere una delle cose che si nota prima), sicuramente non p4scoli, impianto elettrico, devioluci e interuttore stop di una vnb2 (io ho una vnb1),leva rarissima in ferro zigrinata originale buttata nel ferro vecchio, bobina, contatti e spillo carburatore non sostituiti (hanno lasciato quelli vecchi di 50 anni!!! Infatti sono rimasto a piedi due volte dopo neanche un mese!!!) e potrei continuare...
|
ragazzi, a voi è andata fin bene... a me, il restauratore, la vespa l'aveva rubata  |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 19:30:57
|
cavolo mi spiace per questa disavventura!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 20:48:44
|
Vacci col bastone..... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 21:11:21
|
Come "MI" Amo!
Ma non faccio vespe ad altri sia chiaro!
Solo i silent se siete disperati, quelli infami delle 125 d'epoca.
Però che brutte storie...ed hai pure pagato profumatamente!
C'è un mio amico che ha portato la evspa a roma a verniciare, l'hanno fatta senza fondo, si sbuccia come una mela. |
pugnodidadi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 22:15:31
|
ma e mettere nome e cognome del "restauratore" no? |
 |
|
tecnomn
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Quistello
10 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 00:12:28
|
Eccovi accontentati il restauratore è
IL ******** DEL éééééé A****** M******* B**** a R**** (FI)
|
tecnomn |
 |
|
Discussione  |
|
|
|