Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - problema px
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 problema px
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

bob
Nuovo Utente

Prov.: Napoli
Città: Ercolano


8 Messaggi


Inserito il - 12/05/2012 : 19:17:15  Mostra Profilo Invia a bob un Messaggio Privato
chiedo un'informazione per la mia PX del 2001: se l'alberino si fosse staccato dalla crociera, una volta tolto il preselettore dovrebbe venir via o rimane cmq inserito. il mio problema è che la vespa non va e non capisco se è la crociera o la frizione . ringrazio chi vorrà aiutarmi

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 20:17:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Verebbe via insieme al selettore.
Quale è il tuo problema? Sii più chiaro...



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

bob
Nuovo Utente

Prov.: Napoli
Città: Ercolano


8 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 20:23:10  Mostra Profilo Invia a bob un Messaggio Privato
in effetti dopo aver rimontato tutto la vespa ha fatto pochi metri e poi non va come se la frizione non attaccasse o rimanesse sempre in folle. grazie mimmo per i tuoi aiuti sempre puntuali
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 20:34:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Allora è probabile che hai schiavettato o che hai addirittura dimenticato la chiavetta



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

bob
Nuovo Utente

Prov.: Napoli
Città: Ercolano


8 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 20:39:34  Mostra Profilo Invia a bob un Messaggio Privato
ho riaperto la frizione e sembrerebbe tutto ok chiavetta in sede, ho tolto il selettore ma non viene, per questo ho chiesto se era libero di uscire. iul dubbio è che quando ho rimontato l'alberino girava sulla crociera ma io non avendone di nuove non l'ho sostituita
Torna all'inizio della Pagina

bob
Nuovo Utente

Prov.: Napoli
Città: Ercolano


8 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 20:39:53  Mostra Profilo Invia a bob un Messaggio Privato
ho riaperto la frizione e sembrerebbe tutto ok chiavetta in sede, ho tolto il selettore ma non viene, per questo ho chiesto se era libero di uscire. iul dubbio è che quando ho rimontato l'alberino girava sulla crociera ma io non avendone di nuove non l'ho sostituita
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 20:42:29  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
girava in ce senso.. non a vuoto in senso antiorario vero????

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

bob
Nuovo Utente

Prov.: Napoli
Città: Ercolano


8 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 20:45:11  Mostra Profilo Invia a bob un Messaggio Privato
girava proprio a vuoto, in entrambi i sensi!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 20:52:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Alberino spanato, devi aprire e cambiare alberino e crociera....

cambia anche il parastrappi...

la pessima qualità dei modelli post 1998.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

bob
Nuovo Utente

Prov.: Napoli
Città: Ercolano


8 Messaggi

Inserito il - 12/05/2012 : 21:09:55  Mostra Profilo Invia a bob un Messaggio Privato
d'accordissimo, ma fino a quando l'alberino non si stacca dalla crociera le marce dovevano entrare o no?
Torna all'inizio della Pagina

MatteoCala77
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Calasetta


25 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 22:00:49  Mostra Profilo Invia a MatteoCala77 un Messaggio Privato
ciao a tutti, sono abbastanza novizio direi, ho un px125e dell'82 anche se è ho il gruppo termico più potente diciamo....però ho un problema che dovrebbe essere di altro genere e che non riesco a risolvere con le mie poche conoscenze, scrivo qui per non aprire una nuova inutile discussione ..magari qualcosa al riguardo c'è scritta in altri argomenti ma è un pò un labirinto..anche con la funzione "cerca"!!

Vengo al dunque, il sottoscritto ha 2 problemi nella vespa, i quali vorrei anche capire col vostro aiuto se sono collegati o meno, allora, la vespa tiene perfettamente il minimo, ma quando accelero tende a spegnersi sia da ferma che quando ingrano le marce,praticamente ad ingolfarsi...dunque ho pensato, problemi di carburazione ed ho proceduto col cercare di regolare la vite nel retro del carburatore, ma nessun utile risultato, onde per cui ho pulito il filtro dell'aria che tra l'altro non sembrava affatto sporco...così come i getti sia del minimo che del massimo...nessun risultato...poi ho provato a procedere ed ingranare le marce con "l'aria tirata" e la vespa accelera alla grande....salvo non tenere il minimo in questo caso..che dovrei fare?

Il secondo problema è che ogni volta che uso la vespa e faccio anche pochi metri (quando l'accendo semplicemente e non procedo non lo fa) quando mi fermo e la metto sul cavalletto la vespa comincia a perdere quello che io penso sia olio esattamente cadono delle gocce da dove esce il cavo della frizione proprio di fianco al cavetto del freno di dietro ... non so se mi avete capito....potrebbe esserci un nesso tra questa perdita ed il fatto che tende ad ingolfarsi? E la perdita potrebbe esser dovuta all'usura di qualche paraolio?

Scusate la lunghezza, spero sia stato chiaro e che qualcuno possa aiutarmi...

Torna all'inizio della Pagina

zanza
Utente Medio

sogno di 13 anni


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma


263 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 23:18:34  Mostra Profilo Invia a zanza un Messaggio Privato
x Matteo
smonta il carburatore pulisci bene tutto con benzina dentro una vaschetta PULITA, soffia tutto con il compressore e rimonta con giraviti PULITI e riprova, da quello che dici sembrerebbe che si affoga di aria per mancanza di benzina, per la perdita di olio non allarmarti potrebbe essere anche un'errata percentuale di olio nella miscela che non viene bruciato e scola, pulisci tutto rifai la miscela e riprova.

le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa"
Torna all'inizio della Pagina

MatteoCala77
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Calasetta


25 Messaggi

Inserito il - 09/06/2012 : 09:34:49  Mostra Profilo Invia a MatteoCala77 un Messaggio Privato
zanza ha scritto:

x Matteo
smonta il carburatore pulisci bene tutto con benzina dentro una vaschetta PULITA, soffia tutto con il compressore e rimonta con giraviti PULITI e riprova, da quello che dici sembrerebbe che si affoga di aria per mancanza di benzina, per la perdita di olio non allarmarti potrebbe essere anche un'errata percentuale di olio nella miscela che non viene bruciato e scola, pulisci tutto rifai la miscela e riprova.


Quello che mi dici pensandoci ora è più che probabile, praticamente ho avuto questo problema dello scolo ed anche cmq della carburazione subito dopo aver fatto il pieno di miscela...la miscela però non l'ho fatta io...sono andato dal benzinaio del mio paesino, gli ho chiesto 5 litri di miscela al 2% nella tanica, lui ha messo 5 litri di verde nella tanica, è andato sul retro dove ha l'olio ed ha prodotto la miscela...non ho visto io se ha fatto le cose per bene o quale olio ha usato....poi sentendo chi mi ha venduto la vespa mi ha detto che lui per il gruppo termico che c'è montato usa olio 100% sintetico per non aver problemi...quindi io vedendo spuntare subito dopo questi problemi avevo pensato come mi hai detto tu ad un problema con la miscela....e leggendoti ora ne sono più convinto!!
Torna all'inizio della Pagina

MatteoCala77
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Calasetta


25 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 09:33:33  Mostra Profilo Invia a MatteoCala77 un Messaggio Privato
Allora, il problema dell'ingolfarsi l'ho risolto scoprendo che era il tubo della miscela intasato, c'era veramente un tappo di sporcizia pazzesco...cmq visto che c'ero ho pulito per bene il carburatore e poi ho cambiato la miscela facendola con sintetico 100%, l'ho usata tutto il giorno ieri, l'ho fatta scaldare per bene e non mi ha dato nessun problema...ora vediamo per più giorni se continua così...per quel c he riguarda le goccioline che colano invece qualcuna l'ha fatta anche stanotte, molto meno ad esser sinceri...ma c'è stata un pò di colatura....non so che pensare al riguardo sinceramente...ora vedo un pò se utilizzandola giornalmente continua a farlo probabilmente una soluzione andrà trovata!!!
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 10:02:34  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
manda una foto del punto da dove ti perde, così si capisce meglio....potrebbe essere l'o-ring della leva frizione.

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

MatteoCala77
Nuovo Utente


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Calasetta


25 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 10:14:06  Mostra Profilo Invia a MatteoCala77 un Messaggio Privato
FRAVESPA ha scritto:

manda una foto del punto da dove ti perde, così si capisce meglio....potrebbe essere l'o-ring della leva frizione.


ok appena riesco faccio un paio di foto e le carico!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever