Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa V 112 Polini (Step 2)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 Vespa V 112 Polini (Step 2)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Vincy95
Utente Master


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina


2120 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 16:39:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Vincy95 Invia a Vincy95 un Messaggio Privato
Il centraggio dell'albero è un po una rottura di scatole, ci son passato con lo scooter. All'inizio andava pesantuccio, è normale perchè avendo i componenti nuovi e appena montati devono avere come dire un po di rodaggio Infatti dopo qualche chilometro sullo scooter l'albero girava fluido!

Ciò che non ti uccide ti fortifica.

Torna all'inizio della Pagina

Mik Vespa V
Utente Medio

vespaf


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele


437 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 21:02:51  Mostra Profilo Invia a Mik Vespa V un Messaggio Privato
Vincy95 ha scritto:

Il centraggio dell'albero è un po una rottura di scatole, ci son passato con lo scooter. All'inizio andava pesantuccio, è normale perchè avendo i componenti nuovi e appena montati devono avere come dire un po di rodaggio Infatti dopo qualche chilometro sullo scooter l'albero girava fluido!

ma infatti ho seguito il suggerimento di poeta, un paio di bottarelle sugli assi e la situazione è migliorata

Ora resta solo da rifasare

Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini


VESPA IN BLACK
Torna all'inizio della Pagina

Mik Vespa V
Utente Medio

vespaf


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele


437 Messaggi

Inserito il - 10/04/2013 : 18:59:09  Mostra Profilo Invia a Mik Vespa V un Messaggio Privato
Allora, ho misurato le fasi del cilindro:

Con guarnizione normale da 0,4;
167° scarico
114 Travasi laterali
106 frontescarico
squish 2 e spicci

Con basetta da 1,5;
173 scarico
122 travasi laterali
115 frontescarico

Con basetta da 2 mm (quella che quindi metterò)
176 scarico
125 travasi laterali
117 frontescarico

Fasi albero: 120 anticipo, 51 ritardo (devo accontentarmi )

quindi abbasso il cilindro di 2 mm.

Quanto invece devo abbassare la testa per lo squish?

Da premettere che lo scarico è da rifinire nella parte in alto, quindi la fasatura arriverà attorno ai 180 °. E il diametro lo faro da 36 mm, ossia il 63-64 % dell'alesaggio

Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini


VESPA IN BLACK
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 10/04/2013 : 19:26:50  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Misura anche lo squish senza e con basetta, e decidi di quando spianare il cilindro...

Esempio:
-sqush senza basetta =1.6mm

-squish con basetta da 2 mm(che secondo me è troppo...)=
1.6+ 2mm(basetta) + guarnizione aggiuntiva (esempio 0.3 serrata)= 3.9mm

il cilindro invece che spianarlo di 2 mm esatti, lo spiani di 2.3/2.4/2.5/2.6/2.7
per avere uno squish ottimale compreso tra 1.6 (originale) e 1.2 (ottimale su motori stradali)...

Spero di essermi spiegato, in ogni caso evita di spianare anche la testa...

P.S.
Ci sarebbe anche il "traferro" da valutare, ma meglio non ingarbugliare le idee...
Torna all'inizio della Pagina

Mik Vespa V
Utente Medio

vespaf


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele


437 Messaggi

Inserito il - 10/04/2013 : 19:47:42  Mostra Profilo Invia a Mik Vespa V un Messaggio Privato
lo squish l'ho misurato con la guarnizione da 0,4 di ferro e senza guarnizione in testa e viene 2,2 mm circa (con la guarnizione da 0,5 in testa sarebbe 2,7).
lo squish del 112 non è come quello del 102, capito drago9346?

perche però dici che è meglio abbassare di più il cilindro piuttosto che la testata???

Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini


VESPA IN BLACK
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 10/04/2013 : 20:14:27  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Era un esempio il mio, capito Mik Vespa V?
Il concetto è di spianare di un valore leggermente maggiore rispetto all'altezza della basetta,
per ottenere uno squish almeno come in origine,
che è già alto di suo, altrimenti con 2 mm di basetta e squish chilometrico,
non ti muovi neanche...

Riguardo la testa,
secondo me hanno forme studiate per favorire la combustione, e non puoi togliere molto,
ed è poi un lavoro difficile, anche per molte rettifiche,
rischi di ritrovarti la testata storta...

Sempre secondo me, 2 mm di basetta son troppi,
ma magari il cilindro è fasato basso, quindi ok.
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 22:02:41  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
L'albero non l'hai anticipato e misura già di suo 120° di anticipo???
Torna all'inizio della Pagina

Mik Vespa V
Utente Medio

vespaf


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele


437 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 22:09:36  Mostra Profilo Invia a Mik Vespa V un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

L'albero non l'hai anticipato e misura già di suo 120° di anticipo???

L' albero è un Mazzucchelli Ri-anticipato.
per giunta il mazzucchelli anticipato ha un anticipo inferiore a quello originale delle V-HP (110 contro 120)

Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini


VESPA IN BLACK
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 22:14:21  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Mik Vespa V ha scritto:

djgonz ha scritto:

L'albero non l'hai anticipato e misura già di suo 120° di anticipo???

L' albero è un Mazzucchelli Ri-anticipato.
per giunta il mazzucchelli anticipato ha un anticipo inferiore a quello originale delle V-HP (110 contro 120)


Ah ecco, mi pareva strano ...
Torna all'inizio della Pagina

Mik Vespa V
Utente Medio

vespaf


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele


437 Messaggi

Inserito il - 22/04/2013 : 22:23:13  Mostra Profilo Invia a Mik Vespa V un Messaggio Privato
Ebbene, cilindro spianato di 2 mm e testata di 0,8 mm.
Quindi, con cilindro montato e scarico alzato col fresino sono:
182 Scarico
126 Travasi laterali
117 Frontescarico
120 anticipo e 50 ritardo Albero
squish 1,3
Larghezza cordale scarico: 36 mm (64 % alesaggio)

Montato tutto....PARTITO!

col Phbl settato così:
getto max 96
minimo 50
starter 60
spillo D22 2° tacca dall'alto
polverizzatore AQ264

Il minimo sembra tenerlo bene, e sale di giri abbastanza grintoso, ma non è affatto magro di massimo.

Domani Video.

Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini


VESPA IN BLACK
Torna all'inizio della Pagina

Mik Vespa V
Utente Medio

vespaf


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele


437 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 14:34:32  Mostra Profilo Invia a Mik Vespa V un Messaggio Privato
Montato il motore sopra il telaio e provo.

Si dimostra subito abbastanza grintoso e bello coppioso, nonostante i 180 gradi di scarico.
Di 3a a fil di gas in salita e se accelero a manetta spinge ancora .
Anche se ancora è scarburata, mancano circa 2 punti di getto max e a minimo rimane accelerata.

Però c'è un inconveniente: Scappa la seconda

mi tocca per forza riaprire e vedere se l'ingranaggio è ok, casomai lo cambio e mentre che ci sono gli metto i rasamenti DRT e aumento le fasi dell'albero un po'.

Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini


VESPA IN BLACK
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 14:36:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
metti la molletta rinforzata DRT!!!!

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Mik Vespa V
Utente Medio

vespaf


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele


437 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 14:39:32  Mostra Profilo Invia a Mik Vespa V un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

metti la molletta rinforzata DRT!!!!

anche quella

Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini


VESPA IN BLACK
Torna all'inizio della Pagina

Mik Vespa V
Utente Medio

vespaf


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Grammichele


437 Messaggi

Inserito il - 24/03/2014 : 17:39:11  Mostra Profilo Invia a Mik Vespa V un Messaggio Privato
Salve a tutti!

Dopo quasi un anno è il momento di riaprire, causa rottura settore avviamento e quindi mentre che ci sono di migliorare questo motorello.
Ricordo la configurazione attuale:

112 Polini diam. 57,9;
fasi scarico 182 travasi primari e secondari 126 frontescarico 119, e scarico allargato a 36 mm cordali internamente e 28 esternamente;
Testa originale con squish 1,5;
Albero mazzucchelli rianticipato e valvola allungata, fasi circa 130-65 (non me le ricordo bene, poi le misuro)
Campana 24/72
Frizione 6 molle con 3 dischi Polini simil originali e molle rinforzate Motorparts
PHBL 24 con collettore Polini, senza filtro, getto max 96 min 50 spillo D22 2° tacca polveriz. AQ264
Volano Hp 1,4 kg
Marmitta polini a banana

Il prossimo step prevede:
Rivisitazione scarico e travasi e allegerimento pistone
Testa Malossi
Pignone da 25 e se possibile quarta corta
Ritardatore lineare autocostruito
Marmitta a espansione.

Vespa 50 V del 1990 con motore 112 Polini


VESPA IN BLACK
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever