Autore |
Discussione  |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 09:51:44
|
..........si può ????
ho provato a sentire dei carrozzieri ma non mi sembrano possibilisti sul farlo....
ho il serbatoio px primaserie che è rotto nella zona del tappo.... nel punto di fissaggio dove fa perno... ho trovato una bella crepetta... evidentemente il vecchio proprietario aveva tirato troppo il dado di fissaggio ed ha teso troppo la lamiera....
potrei tranquillamente mettrene uno di PX-E che ho da parte... ma a parte i fori per i ganci sottosella (facilmente tappabili..) ha anche delle nervature di rinforzo parallele al tappo, probabilmente introdotte da piaggio proprio per evitare questo fenomeno di sovratensione e relativa crettatura...
cmq... qualcuno sa se si puo saldare in sicurezza?? (magari rimenpiendolo di sabbia) o c'è il rischio che generi cmq sfiammate violente???
a Roma qualcuno lo fa?
|
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 10:09:17
|
un mio amico lo ha fatto con esito negativo, continuava a perdere, sicuramente la saldatura non era fatta bene!! lui aveva tolto il tappo e il rubinetto, non ha riscontrato problemi nel saldarlo, però era pulitissimo dalla benzina all'interno!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 10:13:05
|
L'importantè è che levi anche il rubinetto prima di saldare, Servon due buchi insomma  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2012 : 11:05:37
|
Certo che si puó saldare il serbatoio , specialmente con la benzina dentro !!   
Scherzi a parte.... , é fattibile , ma ci vuole uno che sappia saldare bene con la stessa bravura con cui io alzo il bicchiere di birra e lo porto alle labbra !!! Un Maestro insomma !!!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 09:40:07
|
una volta saldata (importate che è fissata per sempre) puo' essere che non sia una saldatura ermetica..... pero' un po di mastice epossico e una bella scartavetrata non si noterà neanche la saldatura e il sigillo sarà assicurato... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 09:42:57
|
cmq qui vicino da me da Scascitelli in via Nomentana vecchia (sul ponte vecchio dell'aniene) con il cannello fa davvero i miracoli su ogni metallo!!!
Hank se vieni giù c'è il caffè dallo Zio d'america... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 11:09:27
|
Dovevamo vederci... portamelo che te lo saldo.... me lo lasci però che saldo in campgna e non a roma.
Alle brutte ho anche il serbtoio nuovo che ti serve... |
pugnodidadi |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 13:47:54
|
| poeta ha scritto:
Dovevamo vederci... portamelo che te lo saldo.... me lo lasci però che saldo in campgna e non a roma.
Alle brutte ho anche il serbtoio nuovo che ti serve...
|
grazie a tutti... soprattutto a Poeta per l'offerta.. allora alla prima occasione in cui ci incontriamo te lo porto! |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2012 : 17:21:31
|
Sulla saldatura di serbatoi posso riferire la mia piccola esperienza: ho recuperato un serbatoio di "motoleggera" bucato dalla ruggine nella parte inferiore. Per evitare rischi di fiammate, l'ho riempito d'acqua, per far uscire eventuali vapori presenti. Poi ho spazzolato ben bene la ruggine e ho visto che la zona era indebolita e assottigliata. Quindi l'ho martellata un pochetto per appiattirla. Ottenuto ferro lucido, con l'ausilio di molto antiossidante ho passato lo stagno in bacchette per idraulici (di una volta). Ho usato un saldatore con punta di rame alimentato a gas (serve molta potenza). In pratica ho rivestito con lo stagno tutta la parte in ferro, in modo da irrobustire la lamiera, anche senza otturare i buchi più larghi. Infine ho ritagliato e sagomato ad arte un lamierino di rame (il rame aderisce meglio allo stagno), poi lucidato e stagnato dal lato di contatto. A questo punto, con immensa pazienza, scaldando il tutto con il cannello, ho fatto aderire la "pezza" al serbatoio. Pazienza soprattutto nel far raffreddare il lavoro lentamente, senza muovere, per non far crepare lo stagno. Una rifinitina sul perimetro, poi il collaudo, poi una stuccata e il risultato è quasi invisibile. Quasi, ma è sotto e comunque non si vede. Attenzione: quella con lo stagno è una brasatura debole. Teme le sollecitazioni meccaniche, anche per dilatazioni derivanti da escursioni termiche, ma per il serbatoio di una moto da usare come una reliquia va più che bene. Talvolta, laddove mi serve più tenuta, uso la brasatura all'argento, sempre col cannello a gas. E' un po' più rognosa, ma dà "soddisfazioni". Io sulla crepetta proverei con l'argento... |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2012 : 12:29:16
|
Non sarebbe nemmeno male con il platino !!  Dai quel tocco di valore in piú alla vespa !!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2012 : 17:35:27
|
| sanrem ha scritto:
... Dai quel tocco di valore in piú alla vespa !!  
|
Scherzi! Noi siamo qui a venerare un bullone originale... e per anni certa gente ha scaraventato fior di vespe dal rottamaio, solo per non pagare due lire di bollo. Si diceva che non valevano nemmeno il prezzo della benzina che c'era nel serbatoio. E allora con una goccia di metallo prezioso (tipo il dente d'oro del nonno) ogni vespa diventa un bijoux! |
 |
|
|
Discussione  |
|