Autore |
Discussione  |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 23:01:22
|
Finalente in questi giornbate calde è stato possibile metter mano sullo mio specialino per procedere al restauto.
in campagna da mia socera e dopo a casa al 5 ° piano per completare tutto.
E' molto malconcia di carozzeria speciamente sullo scudo e pedana tanto da pensare di cambiare tutto lo scudo dda ex novo...
Adesso ci provo a portarla a ferro nudo ci ho trovato 3 strati di stucco da carozziere.... un carozziere del caxxo....
Ho trovato molti spacchi sulla lamiera ci vorrebbe un saldatore a cannelllo mah po vedro' di procurarmelo....
Intanto con mio viglio che ci è nato vespista gli ho dato nelle nozioni di come fare un restauro... smontare tutta la vespa e lavare tutto dalla morchia decennale mista tra olii e fanga....
una seguenza di foto vi varla l'andamento dei lavori... l'ultima foto l'ho terminata con uno staro di ferox per poter riprendere i lavori con calma anche tra una settimana...
da notare sotto il tunnel le paurose pieghe...













|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 22:39:41
|
voi che dite è il caso di cambiare tutto lo scudo e pedana? la pedana diciamo che è quasi ok ma ha un cm di stucco è tutta contorta e ribattuta 1000 volte.... pure lo scudo ha 3000 bozzi ribattuti... ora è senza stucco... sembra un foglio di carta stagnola schiacciata e riaperta... ovviamente quel cm di stucco levava ogni difetto...
la cosa positiva che ora è assente da ruggine anche dentro al tunnel...
continuo il mio lavoro senza cambimare lo scudo?
ah!! dimenticavo non ha il nasello tondo!!! gli è stato asportato per trasformarlo in special... dove lo trovo il nasello tondo?
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 12:01:13
|
Dimmi che per sverniciare non hai usato lo smeriglio  Lo scudo e la pedana, dalle poche e sfuocate foto che ci sono mi sembrano recuperabili. Ma sappi che se non li cambi sarai fuori moda    Fai delle foto migliori. |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 13:56:40
|
Opinione personale... Se hai qualcuno in zona senza dover fare centinaia di km falle dare una sabbiata... Avrai così alla mano il telaio nudo senza un cmq di vernice e stucco e puoi capire bene se è il caso di cambiare tutto o meno... Inoltre mi pare che nella zona retrostante alla ruota anteriore ci siano dentro delle belle botte e per recuperare quelle devi per forza tagliare. Dalle foto non si vedono benissimo i dettagli ma da quel che posso vedere se fosse la mia farei un lavoro fatto bene una volta per tutte. Taglierei e cambierei. E' un opinione però se fosse la mia vespa preferirei avere uno scudo e una pedana a posto e nuovi piuttosto che avere quelli originali tagliati, saldati, martellati e stuccati. Alla fine considerando che di questi modelli vendono già scudo e pedana perfettamente identici all'originale in un unico lamierato hai anche meno lavoro che star li a ribattere, tagliare e saldare tutte quelle botte. E alla fine hai un lavoro decisamente migliore. Operazione che certo non farà felici i "puristi" però obiettivamente è un 50, non vale la pena stare a impazzire quando con la metà del tempo puoi avere un lavoro nettamente identico all'originale e migliore. (inoltre, correggimi se sbaglio, mi sempra sul sottopedana di vedere anche dei cordoni di saldatura)
Ps. uno scudo completo nuovo di buona qualità sta spedito sui 150 €. Mettine pure altri 100/150 di manodopera per montarlo se lo fai fare, sono 250/300 €. A far tirare fuori tutti i bolli, saldare, tagliare ecc 250/300 € non ti bastano sicuramente... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 14:04:15
|
| Marco.87 ha scritto:
Opinione personale... Se hai qualcuno in zona senza dover fare centinaia di km falle dare una sabbiata... Avrai così alla mano il telaio nudo senza un cmq di vernice e stucco e puoi capire bene se è il caso di cambiare tutto o meno... Inoltre mi pare che nella zona retrostante alla ruota anteriore ci siano dentro delle belle botte e per recuperare quelle devi per forza tagliare. Dalle foto non si vedono benissimo i dettagli ma da quel che posso vedere se fosse la mia farei un lavoro fatto bene una volta per tutte. Taglierei e cambierei. E' un opinione però se fosse la mia vespa preferirei avere uno scudo e una pedana a posto e nuovi piuttosto che avere quelli originali tagliati, saldati, martellati e stuccati. Alla fine considerando che di questi modelli vendono già scudo e pedana perfettamente identici all'originale in un unico lamierato hai anche meno lavoro che star li a ribattere, tagliare e saldare tutte quelle botte. E alla fine hai un lavoro decisamente migliore. Operazione che certo non farà felici i "puristi" però obiettivamente è un 50, non vale la pena stare a impazzire quando con la metà del tempo puoi avere un lavoro nettamente identico all'originale e migliore. (inoltre, correggimi se sbaglio, mi sempra sul sottopedana di vedere anche dei cordoni di saldatura)
|
Su questo ci sarebbe da discutere, diciamo che degli originali forse hanno giusto il colore della lamiera  Inoltre saldare uno scudo e pedana non è così veloce come si pensa (sempre se lo si voglia far bene). |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 15:42:22
|
| djgonz ha scritto:
Ma sappi che se non li cambi sarai fuori moda   
|
Appunto! Che intendi fare? Vuoi lasciare le lamiere originali? Non vuoi fare invece un restauro come si usa oggi montando dei bellissimi lamierati moderni più sottili e quindi più leggeri? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 18:40:47
|
Di fatto tra stucco e smerigliate i bordi delle. chiappe e sul frontalino dello scudo si sono appiattiti i bordi , se cambio lo scudo risolvo il problema sul nasello ma sulle chiappe? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 23:28:09
|
Io ho messo le mani avanti, dicendo che il mio era un parere personale. Inoltre il discorso delle lamiere moderne più sottili lascia il tempo che trova in quanto basta cercare che dei lamierati ben fatti per questi modelli si trovano. Io preferirei uno scudo e una pedana sani senza il minimo difetto (purchè identici agli originali) piuttosto che lamiere originali batture e saldate 50 volte e stuccate altrettante che a livello strutturale non sono certo meglio di un lamierato anche leggermente più sottile. Chiaro che mettersi a recuperare tutto è sempre la via che alla fine da più soddisfazione, ciò non toglie che in certi casi a lavoro finito possa scattare il pensiero "forse era meglio che lo sostituivo". A me personalmente infastidisce terribilmente il pensiero di stuccate mastodontiche affrontate come fanno certe persone da inizio scudo a fine pedana per recuperare tutte le minime magagne dovute alla volontà di recuperare parti che sarebbero state recuperabili in modo ottimale solo con un "copia e incolla" Sono opinioni chiaramente. Per me il lavoro doveva essere affrontato diversamente. Sabbiatura in primis, evitando di sverniciare la scocca a mano o con smerigliatrice (che già quella di materiale ne ha portato via come 5 sabbiature). A telaio sabbiato foto dettagliate dei punti più brutti e si decideva. Infine bisogna fare anche il conto del prezzo. Ok la passione, ok l'hobby, ok tutto però se poi il carrozziere ti spara 1500 euro per recuperare tutte le bozze, saldare, trapiantare pezzi ecc., visto e considerato che non parliamo di una u o una Gs, forse un pensiero alla sostituzione completa lo farei. Non si tratta di "moda" ma di buonsenso. 
| mimmo ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Ma sappi che se non li cambi sarai fuori moda   
|
Appunto! Che intendi fare? Vuoi lasciare le lamiere originali? Non vuoi fare invece un restauro come si usa oggi montando dei bellissimi lamierati moderni più sottili e quindi più leggeri?
|
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 23:31:32
|
| fra2 ha scritto:
Di fatto tra stucco e smerigliate i bordi delle. chiappe e sul frontalino dello scudo si sono appiattiti i bordi , se cambio lo scudo risolvo il problema sul nasello ma sulle chiappe?
|
Come già scritto ti sarebbe convenuto portarla a sabbiare... Così facendo non smussavi e non squadravi nulla... Lo scudo se lo fai sostituire chiaramente non ti si pone il problema, le chiappe quel che è fatto è fatto... Raccorderà il carrozzaio sperando che basti una passata in più di fondo sulle parti più squadrate... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 00:41:32
|
fino a qualche anno fa non esistevano questi perfettissimi lamierati di ricambio, vespe non se ne restauravano?
Comunque oggi sono disponibili tutti, comprese le scocche, cambia tutto e amen!
Ah, devi "ritagliare" ovviamente il pezzetto con il n° di telaio, e dopo che lo avrai sabbiato bene dovrai saldarlo al suo posto sul lamierato nuovo!
E non farti venire in mente di fare tale operazione su un telaio ehm d'occasione,non è la stessa cosa e non sarebbe più la tua vespa
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 07:59:38
|
lo scudo si trova ma le chiappe? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 13:24:52
|
Anche la mia era un opinione Marco, ci mancherebbe . Il fatto però è che in 7 anni di carrozzeria me ne sono passate di lamiere e vespe tra le mani e ti posso garantire che a cambiare uno scudo non ci vuole meno tempo che a ribatterlo. Figuriamoci il prezzo. Senza contare che poi comunque vista la pessima qualità, questi nuovi lamierati andranno modificati, inoltre il più delle volte sono di misure diverse quindi a lavoro finito si noterà. E ovviamente tagliandoli e saldandoli poi andranno stuccati. Quindi secondo me è sbagliato dire che si fa prima a sostituire lo scudo. Sulla sabbiatura mi trovi assolutamente d'accordo  |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 13:54:40
|
davide si dice che si fa prima a cambiare scudo, pance, nasello, motore, carter nuovi, e via perchè trovare un "carrozziere" che è ancora capace di ribattere la lamiera è come trovare un ago in un pagliaio! l'altro giorno sono andato a vedere il px di un amico appena uscito dal carrozziere... 1500€ di lavoro, ha acquistato parafango, le due sacche DX e SX nuove, manubrio nuovo perchè era rotto, io dico ma la vespa che fine ha fatto??????????? mah...
comunque c'è tutto http://www.vesparic4mbisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=4&product_id=1330#content http://www.vesparic4mbisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=4&product_id=3038#content |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 14:10:56
|
questa è una vespa che lo puoi fare solo da fai da te....
ora è solo da quantificare il lavoro da fare.... se questa è lamiera vecchia si ribatte bene.... ci sarà da lavorare molto sulle imperfezioni....
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|