Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Installazione accensione elettronica parmakit
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 Installazione accensione elettronica parmakit
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi


Inserito il - 21/04/2012 : 02:31:14  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato un'accensione elettronica con anticipo variabile parmakit da 1,6kg.
Ora è arrivato il momento di installarla sul mio blocco special!!!
Vi ricordo la mia configurazione:
- vespa 50 special 4m
- 102 polini rifasato a 130° di travaso e 180° di scarico.
- Carburatore dell'orto da 24 con airbox polini e collettore lamellare polini
- Valvola asportata e carter raccordati ai travasi, con apertura del terzo travaso e scivoli alla tedesca
- Albero spalle piene DRT in corsa 45, montato con basetta da 1mm.
- Marmitta polini banana (forse a breve monterò una polini cannone)
- Rapporti 22/63 DE
- Frizione 3 dischi con molla malossi

Premetto che i lavori li ho fatti tutti da solo e per quanto me la cavo discretamente con la meccanica, invece sono praticamente digiuno di elettronica.

Il progetto che ho in mente, oltre all'accensione elettronica, prevede il montaggio di un contagiri koso che ho già acquistato e l'installazione di una batteria alla quale poter collegare una presa accendisigari.
In merito a questo progetto ho diverse domande da porvi:

1) La batteria e la presa accendisigari non le ho ancora comprate perché non sapevo quali prendere. Soprattutto i miei dubbi sono riguardo alla batteria: che tipo di batteria devo acquistare? Il mio meccanico mi ha suggerito di comprare da un negozio di elettronica per pochi euro una batteria piombo/acido da 12V e non mi ricordo quante ampere/ora (mi sembra 4,5Ah) che però più che una batteria da vespa sembra una batteria da elettrodomestico!! Però dovrebbe essere comoda in quanto molto più piccola di quella che va ad esempio sulla pk ed anche in quanto sigillata e quindi senza rischio di perdere il liquido... Voi che ne dite? L'amperaggio è giusto o è meglio da 7Ah, o da 9Ah, o addirittura da 12Ah??? Questo tipo di batteria potrebbe fare al caso mio???

2) Il 90% delle persone con cui ho parlato e dei post che ho letto su internet dicono che le istruzioni di montaggio dell'accensione parmakit siano errate. Ora, io non vorrei rovinare l'accensione nuova pagata ben 325euro . Quindi vi chiedo delle istruzioni da seguire per un montaggio senza rischi. Ho la pistola stroboscopica per controllare l'anticipo, ma vorrei proprio sapere in particolare:
- come installare il piatto statore e con quali riferimenti (il mio motore è uno special, ma è montato con un albero in corsa 45 invece che 43, questo può causare differenze?);
- come collegare i vari fili al regolatore di tensione, alla batteria, alle luci, ecc...
- dove posizionare il regolatore di tensione e la batteria sul telaio della special;
- cosa modificare sull'impianto elettrico: devioluci, lampadine, ecc...

Ho messo già tantissima carne al fuoco. Siccome credo che sarà abbastanza complesso far funzionare tutto, vi chiedo gentilmente di aiutarmi passo, passo.. Per iniziare, mi basterebbe sapere queste due cose fondamentali:
1) posso inizialmente installare l'accensione elettronica isolandola dal resto dell'impianto elettrico della special (cioè senza luci, clacson, batteria, contagiri, ecc..) per regolare per bene l'anticipo?
2) Se sì, da quali riferimenti devo partire per posizionare il piatto statore?

Vi ringrazio infinitamente già da adesso per chi vorrà aiutarmi e vi prego di non darmi risposte se non avete esperienza personale o se non siete sicuri, in quanto, di solito, riesco ad incasinarmi benissimo da solo!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 09:28:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
Io che di elettronica ne bazzico abbastanza e ho affrontato in questi giorni queste problematiche ti posso dire che serve poco o nulla le accensioni elettroniche (parma o vespatronic e altre case) sui motori con pochi cv o con almeno over 10.000 giri.

L'accensione elettronica serve solo per auitare a "sfasare" nei giri che ti ritrovi... e specialmente agisce l'accensione ottimale dove ci sono buchi o lacune...

nel mio caso ho una laguna nei giri bassi e ho molta spinta negli alti
e nel caso mio potrebbe esser utile... una tutta bella fatta e completa...

Tu puoi sempre mettere invece una accensione e volano di una vespa hp/primavera o cmq con statore a 6 poli a 3 fili che non ti complica le connessioni con luci e batteria alla tua vespa. Poi questo statore lavora benissimo sugli 11.000-12.000 giri (statore originale Ducati so che ci stanno altri marchi come rms e cem ma non so se potrebbero murare prima) e poi al massimo puoi montare anche un delayer...(un ritardatore di fase a 6 euri)

è quello che ho io ora con un motore da 12.000 giri

per la tua configurazione di un motore non molto spinto o meglio spinto nei bassi-medi, con quelle accensioni sono soldi buttati....

questa è una mia affermazione.... poi qualcono lo penserà diversamente..

da quello che capisco giorgio cola non deve fare prove di accellerazione o corse in pista....




La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 09:33:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
leggo meglio che l'hai comprata!!!!!!!!!!!!!!

allora credo che sia necessario capovolgere l'impianto elettrico...

se sei a digiuno di elettronica la vedo molto dura....

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 10:27:10  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

leggo meglio che l'hai comprata!!!!!!!!!!!!!!

allora credo che sia necessario capovolgere l'impianto elettrico...

se sei a digiuno di elettronica la vedo molto dura....



Sì, l'ho comprata, e a dire la verità la mia vespa un buchetto ai bassi ce l'ha, specialmente in quarta (quando chiuso i carter non mi sarei mai immaginato che su un 102 sarebbe stata necessaria la 4° corta), in ogni caso rinnovo le 2 domande che mi premono adesso:
1) posso inizialmente installare l'accensione elettronica isolandola dal resto dell'impianto elettrico della special (cioè senza luci, clacson, batteria, contagiri, ecc..) per regolare per bene l'anticipo?
2) Se sì, da quali riferimenti devo partire per posizionare il piatto statore?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 10:39:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
per me se è solo in 4° il problema non risolvi.... ti assicuro...non ti farà il miracoilo!!!!

il "buco" deve essere presente in tutte le marce...

ti devi rassegnare e fai prima a mettere un a 4° corta

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 10:42:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
cmq per provare si puoi staccare tutto l'impianto elettrico... e leggi le istruzioni pare che dovresti mettere lo statore a 21° o a 25° non so cosa c'è scritto...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 10:57:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:


è quello che ho io ora con un motore da 12.000 giri



tre fichi nove rotoli



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 11:12:24  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

cmq per provare si puoi staccare tutto l'impianto elettrico... e leggi le istruzioni pare che dovresti mettere lo statore a 21° o a 25° non so cosa c'è scritto...


Le istruzioni le ho lette e rilette, solo che la discussione l'ho aperta perché tutti dicono che le istruzioni parmakit sono errate.
L'ho scritto io di essere digiuno di elettronica, ma non è che sono proprio rincoglionito. In ogni caso, non voglio sapere se la parmakit è giusta per me, vorrei solo che qualcuno mi desse qualche dritta per montarla senza fare casini..
Comunque, a questo punto, visto che posso provare anche senza fare tutti i collegamenti, faccio le prove con la strobo per il settaggio corretto. Le istruzioni dicono che va montata con 25° di anticipo fino ai 4000rpm che poi diventano 18° o 17° oltre gli 8000rpm. Ma qualcuno l'ha montata diversamente. Tipo partendo da 22,5° di anticipo ai bassi, per poi arrivare intorno ai 15° agli alti..
Qual'è il range di gradi di anticipo ottimale per la mia configurazione che è abbastanza turistica?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 13:22:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
per la turistica????? anticipo fisso a 19°!

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 13:25:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

fra2 ha scritto:


è quello che ho io ora con un motore da 12.000 giri



tre fichi nove rotoli

lo prova... anzi lo ri-prova Poeta...

ma di quali fichi parli???? le fiche indiane?

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 14:02:54  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

per la turistica????? anticipo fisso a 19°!


Ma perché continui a dare risposte inutili?
Io sto chiedendo consigli su come settare un'accensione elettronica ad anticipo variabile e tu insisti con il fatto che basta un'accensione con anticipo fisso.
Ho speso più di 300 euro di accensione elettronica e se la volessi montare sul 50 originale, sarebbero affari miei.
Visto che non sai qual è il giusto range, perché non eviti semplicemente di rispondere?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 14:43:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

lo prova... anzi lo ri-prova Poeta...

ma di quali fichi parli???? le fiche indiane?


a parte che non tanto il cuscinetto ma la sede dello stesso non terrebbe, a 12.000 giri la picacca con una 24/72 farebbe 145 km/h e oltre 150 km/h con una 22/63....


caso a parte invece è il MIO motore che fa 30.000 giri in 5 minuti
















Perbacco è di Bitonto!!!



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 15:07:45  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
ciao giorgio.. allora in primis rispondo al discorso della corsa dell'albero:

- l'albero con corsa diversa non è un problema per la messa in fase in quanto devi fare l'anticipo con la strobo e non ti devi basare sulle tacche del carter, tu ora come prima cosa devi calcolare il PMS e da li i gradi di anticipo desiderati (in senso antiorario ovviamente) quindi procederai così:

1. ti fai un bloccapistone da una candela
2. inserisci il bloccapistone
3. porti il pistone a toccare il bloccapistone
4. azzeri il disco graduato
5. fai un giro completo e controlli i gradi (se 300 gradi)
6. dividi 300 per 2 e ti troverai al PMI
7. aggiungi 180 gradi e ti trovi esattamente al PMS!
8. ti porti al pms e segni con un pennarello carter e volano questo sarà il punto di riferimento per calcolare l'anticipo desiderato in senso antiorario
9. azzeri il disco graduato
10. ti sposti in senso antiorario di (18 gradi con anticipo fisso + l'escursione della parmakit è 7°+/-1° quindi io starei sui 24 gradi)
11. fai un segno solo nel carter di un altro colore a 24° in senso antiorario rispetto allo zero.
12. con la stroboscopica devi far combaciare la tacca del volano e la tacca dei 24 gradi di anticipo del carter.



ora cerco lo schema per i collegamenti che lo avevo salvato da qualche parte nel PC!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 16:31:49  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Grande Fede! Grazie mille!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 21/04/2012 : 19:50:42  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao Giorgio, direi che se seguirai le indicazioni di Fede200e, non avrai problemi!
ti dò solo due piccoli ulteriori consigli:
1)Secondo me, già che ci sei, anzichè segnare sul carter solo la tacca dei 24° segnane anche altre, distanziate di 2°: ad esempio, 24° 22° 20° 18°
2)La verifica con la strobo di cui al punto 12) della descrizione di Fede, va fatta con il motore di poco sopra il minimo (1500 giri è l'ideale) in quanto a regimi superiori, grazie proprio all'anticipo variabile, l'accensione risulta ritardata, falsando l'impostazione del punto iniziale. Poi, una volta che avrai stabilito il punto iniziale, se avrai segnato le tacche sul carter come ti ho suggerito, con la strobo potrai divertirti a vedere come varia l'anticipo all'aumentare dei giri

Circa il valore iniziale da impostare,visto che il tuo intento è recuperare coppia suggerirei anch'io i 24°, che tenendo conto dei 7° di variazione danno 17° agli alti regimi; io sul mio M1 l'ho messo a 22,5° iniziali ma quello è un motore tutt'altro che povero di coppia

Cmq non è che le istruzioni della Parmakit siano errate in toto, i collegamenti sono corretti..è solo che impostando l'anticipo iniziale come da loro disegni, senza avere una strobo con cui controllare, si ottiene un valore molto ritardato (tipo 15-16° iniziali, che poi scendono a 8-9°). Per avere una impostazione iniziale "decente" pur senza avere la strobo, rispetto ai loro riferimenti bisogna ruotare in senso antiorario di almeno 7-8°...questo almeno è quanto è accaduto nel mio caso, ma credo di non essere l'unico

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 22/04/2012 : 00:46:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

ciao giorgio.. allora in primis rispondo al discorso della corsa dell'albero:

- l'albero con corsa diversa non è un problema per la messa in fase in quanto devi fare l'anticipo con la strobo e non ti devi basare sulle tacche del carter......


300°??
è
360°!!!!!
mesa che pure a te il culo del'avatar che ti rincretinisce...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever