Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Installazione accensione elettronica parmakit
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 Installazione accensione elettronica parmakit
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 22/04/2012 : 10:47:19  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

fede200e ha scritto:

ciao giorgio.. allora in primis rispondo al discorso della corsa dell'albero:

- l'albero con corsa diversa non è un problema per la messa in fase in quanto devi fare l'anticipo con la strobo e non ti devi basare sulle tacche del carter, tu ora come prima cosa devi calcolare il PMS e da li i gradi di anticipo desiderati (in senso antiorario ovviamente) quindi procederai così:

1. ti fai un bloccapistone da una candela
2. inserisci il bloccapistone
3. porti il pistone a toccare il bloccapistone
4. azzeri il disco graduato
5. fai un giro completo e controlli i gradi (se 300 gradi)
6. dividi 300 per 2 e ti troverai al PMI
7. aggiungi 180 gradi e ti trovi esattamente al PMS!
8. ti porti al pms e segni con un pennarello carter e volano questo sarà il punto di riferimento per calcolare l'anticipo desiderato in senso antiorario
9. azzeri il disco graduato
10. ti sposti in senso antiorario di (18 gradi con anticipo fisso + l'escursione della parmakit è 7°+/-1° quindi io starei sui 24 gradi)
11. fai un segno solo nel carter di un altro colore a 24° in senso antiorario rispetto allo zero.
12. con la stroboscopica devi far combaciare la tacca del volano e la tacca dei 24 gradi di anticipo del carter.



ora cerco lo schema per i collegamenti che lo avevo salvato da qualche parte nel PC!!!



300°??
è
360°!!!!!
mesa che pure a te il culo del'avatar che ti rincretinisce...


I 300 gradi che ha scritto fede sono un valore ipotetico. E come ipotesi è sensata. 360 sarebbe un valore impossibile.

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 22/04/2012 : 11:06:25  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

Ciao Giorgio, direi che se seguirai le indicazioni di Fede200e, non avrai problemi!
ti dò solo due piccoli ulteriori consigli:
1)Secondo me, già che ci sei, anzichè segnare sul carter solo la tacca dei 24° segnane anche altre, distanziate di 2°: ad esempio, 24° 22° 20° 18°
2)La verifica con la strobo di cui al punto 12) della descrizione di Fede, va fatta con il motore di poco sopra il minimo (1500 giri è l'ideale) in quanto a regimi superiori, grazie proprio all'anticipo variabile, l'accensione risulta ritardata, falsando l'impostazione del punto iniziale. Poi, una volta che avrai stabilito il punto iniziale, se avrai segnato le tacche sul carter come ti ho suggerito, con la strobo potrai divertirti a vedere come varia l'anticipo all'aumentare dei giri

Circa il valore iniziale da impostare,visto che il tuo intento è recuperare coppia suggerirei anch'io i 24°, che tenendo conto dei 7° di variazione danno 17° agli alti regimi; io sul mio M1 l'ho messo a 22,5° iniziali ma quello è un motore tutt'altro che povero di coppia

Cmq non è che le istruzioni della Parmakit siano errate in toto, i collegamenti sono corretti..è solo che impostando l'anticipo iniziale come da loro disegni, senza avere una strobo con cui controllare, si ottiene un valore molto ritardato (tipo 15-16° iniziali, che poi scendono a 8-9°). Per avere una impostazione iniziale "decente" pur senza avere la strobo, rispetto ai loro riferimenti bisogna ruotare in senso antiorario di almeno 7-8°...questo almeno è quanto è accaduto nel mio caso, ma credo di non essere l'unico

Ciao


Grazie mille Carlo! Sei davvero impagabile!
Ieri sera ho letto il messaggio al volo e sono corso in garage a fare le prove: sono riuscito a regolarlo precisamente a 24° e aumentando il numero di giri è ben visibile come cambi l'anticipo!
A questo punto ho due nuove domande:

1)Dove posso mettere la bobina ed il regolatore di tensione? Su google immagini ho trovato questa foto che si riferisce ad una PK, potrebbe essere una soluzione per la mia special?



Immagine:

29,46 KB

2) Considerando che devo montare lampadine da 12V, quali sono i watt più giusti per le 3 lampadine della special?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 22/04/2012 : 14:45:51  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Bene, sono proprio contento che tu sia riuscito facilmente
Riguardo ai componenti dell'impianto elettrico, quella che c'è nella foto potrebbe essere una buona soluzione, ordinata e sufficientemente protetta dalle intemperie; l'unica noia è che devi forare la lamiera per il fissaggio.
Personalmente sulla special me la sono cavata con una soluzione un pò più sbrigativa, ho messo la centralina nella posizione della bobina originaria, mentre il regolatore di tensione l'ho fissato sopra la morsettiera dei collegamenti tra blocco motore e telaio (quella in prossimità della pedalina di avviamento per intenderci)...esteticamente non è il massimo perchè si vedono un pò di fili sbucare nella zona della pedalina, ed inoltre rimane un pò più esposto agli schizzi, cmq il suo "sporco lavoro" finora lo ha sempre fatto.

Riguardo le lampadine, quelle originali della special sono 6V-15W le due anteriori e 6v-5W quella di posizione posteriore.
Passando al 12v ti conviene lasciare una lampadina da 5w al posteriore e da 15W come posizione anteriore, ovviamente da 12v, mentre come anabbagliante potresti montare una 12v-25W se la trovi, in modo da migliorare un pò il fascio di luce, oppure lasciarla da 15W come originale. Evita invece di adattare una lampada da 35 o 40-45W automobilistica come consigliano alcuni perchè, anche se l'impianto elettrico la reggerebbe ed ammesso di riuscire ad adattarlo al fanale, la parabola di quest'ultimo si deformerebbe ben presto per il troppo calore. La Parmakit darebbe anche la possibilità di ottenere la luce stop posteriore mettendo l'apposito contatto sul pedale del freno ma non ho idea di quali altri collegamenti servirebbero
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 22/04/2012 : 15:20:17  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

fede200e ha scritto:

ciao giorgio.. allora in primis rispondo al discorso della corsa dell'albero:

- l'albero con corsa diversa non è un problema per la messa in fase in quanto devi fare l'anticipo con la strobo e non ti devi basare sulle tacche del carter......


300°??
è
360°!!!!!
mesa che pure a te il culo del'avatar che ti rincretinisce...


mio nonno diceva sempre: "sapere o sapare" tradotto: sapere o zappare.

prima di parlare è meglio leggere con attenzione ciò che gli altri scrivono! grazie.

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 22/04/2012 : 15:26:05  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
ciao giorgio, son contento che ci sei riuscito, per i componenti regolatore ecc.. un mio amico li ha messi all'interno del pozzetto del carburatore al riparo da acqua ecc.. comunque vedi tu dove ti trovi meglio, per quanto ha detto carlo sulla luce dello stop posteriore nel link che ti avevo dato c'è il collegamento anche per quello, qui nella discussione è stato cancellato, mi sa che non potevo metterlo, se ti serve di nuovo chiedi pure in mp.. ciao e buon lavoro..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

franke
Utente Attivo

Città: roma


621 Messaggi

Inserito il - 22/04/2012 : 22:10:25  Mostra Profilo Invia a franke un Messaggio Privato
Ma no.. fra 2, fede ha fatto un esempio che ci può stare,
se varia la corsa dell'albero ovviamente varia il PMS
ed il PMI, quindi se fai un giro completo incontrerai
il blocca pistone un po' prima quindi meno di 360°
"io go capio così" ecco perchè le tacche possono dare
indicazioni imprecise.
Se ho detto boiate notificatemelo
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 22/04/2012 : 23:23:26  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
i 300 gradi ipotetici che ho dato sono dati dal fatto che dipende dal blocca pistone che si utilizza, ad esempio quello che mi sono fatto io sporge di 3-4 cm quindi rimarranno ad esempio 300 gradi, se il blocca pistone è di 10 cm resteranno 150 gradi.. non so se mi sono spiegato..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 23/04/2012 : 01:09:37  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

i 300 gradi ipotetici che ho dato sono dati dal fatto che dipende dal blocca pistone che si utilizza, ad esempio quello che mi sono fatto io sporge di 3-4 cm quindi rimarranno ad esempio 300 gradi, se il blocca pistone è di 10 cm resteranno 150 gradi.. non so se mi sono spiegato..



Esattamente! Io mi sono costruito un bloccapistoni regolabile, cioè, posso variare a piacimento la lunghezza del filetto che ferma il pistone. Questo secondo me è molto utile perché in questo modo posso fare delle misurazioni che non sono mai troppo lontane dal PMS e quindi riesco a ridurre l'errore. Inoltre, questo accorgimento si è rivelato indispensabile oggi: infatti, sul 102 ho montato la nuova testa polini che ha la candela a passo lungo, con il blocca pistone posizionato alla lunghezza che uso di solito per le candele a passo corto, il pistone girava senza neanche sfiorare il bloccapistone, così l'ho tolto, l'ho allungato di un paio di centimetri ed ho potuto fare la misurazione ottimale!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 23/04/2012 : 01:17:41  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Carlo e Fede, grazie per i vostri consigli, credo che per fare un lavoro più pulito metterò il regolatore e la bobina in una posizione simile a quella della foto!
Domani passerò a comprare le lampadine che mi ha suggerito Carlo, per l'anabbagliante, se la trovo, ne prendo una da 25watt, comunque non voglio rischiare di rovinare il portalampade, quindi non mi spingerò oltre.

Ora ho un altro paio di domande (ne avrei molte di più, ma ne chiedo due o tre per volta così non ci intrecciamo! ):

1) riguardo alla batteria, mi hanno consigliato di prenderne una di quelle sigillate, facile da installare in posizioni anche scomode. Quindi domani ne acquisterò una sicuramente da 12V, ma 4,5 Ah basteranno? Io ho ragionato così: gli Ampere/ora indicano in un certo senso la capacità della batteria di accumulare e rilasciare energia elettrica, quindi entrano in ballo se il motore è spento, giusto? Alla fine non mi servono ad un granché.. voglio solo far funzionare il contagiri, ed una presa accendisigari.. Penso che valuterò anche in base alle dimensioni.

2) Riguardo al regolatore di tensione ed anche alla batteria ho dei dubbi sui collegamenti elettrici. Per spiegarmi meglio vi posto una foto:



Immagine:

158,29 KB

Allora, correggetemi se sbaglio. Dei quattro cavi che escono dallo statore
- il blu va alla bobina e stop.
- il nero rosso va alla bobina e deve anche essere unito al rosso dell'impianto originale.
- il cavo bianco rosso va isolato.
- il cavo giallo-bianco va sulla presa più bassa del regolatore di tensione e va unito al verde.
Da qui iniziano le cose che non mi sono molto chiare.
- Sul nero che proviene dall'impianto originale, da quello che ho capito, ci devo mettere un faston ad occhiello ed avvitarlo sulla vite del regolatore di tensione in modo da metterlo a massa, giusto?
- Poi c'è un altro cavo, che mi devo procurare e devo farlo partire dalla seconda presa a partire dal basso del regolatore di tensione (quella con scritto massa) e lo metto con un altro faston ad occhiello insieme al nero cioè sempre a massa, giusto?

Inoltre, in alto, sul foglio delle istruzioni c'è scritto e sottolineato: "Si consiglia di creare una massa tra motore e telaio" Questa scritta è posta alla fine delle spiegazioni di come modificare il devioluci. Ma che diavolo significa???

Poi dovrò fare tutte le modifiche al devioluci.. però facciamo una cosa per volta, ok?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 23/04/2012 : 13:32:00  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Rispondo io con le parole che mi ha detto il meccanico stamattina:
riguardo ai collegamenti, mi ha detto che è giusto come ipotizzavo io e che in merito alla frase "Si consiglia di creare una massa tra motore e telaio", devo semplicemente prendere un filo elettrico collegarlo su un dado del telaio e dall'altro capo su un dado del motore.. Questo per unificare le masse?? Boh! Vabbè eseguirò gli ordini!

Stamattina sono andato in un negozio di elettronica e ho visto le batterie sigillate... In particolare sono 2 che potrebbero fare al caso mio: una da 12V e 5,2Ah che entrerebbe perfetta nel portaoggetti sotto la sella ed un'altra da 12V e 7Ah, che in qualche modo dovrei riuscire a farcela entrare lo stesso... Tra le due quale scelgo?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 24/04/2012 : 19:19:29  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao Giorgio, purtroppo ora non ho tempo di rileggermi tutti i collegamenti che hai riportato nel penultimo post. Riguardo alla frase del meccanico è giusta, crea semplicemente un "ponte" tra blocco motore e telaio (io ho preso da uno dei bulloni dei coprivolano e l'ho collegata sotto la pedana). Per la batteria se temi che la seconda ti crei problemi io prenderei la più piccola...non cambia praticamente niente
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 24/04/2012 : 20:38:03  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ok, allora prenderò quella da 5,2Ah! Grazie!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 26/04/2012 : 21:53:26  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ragazzi, sono riuscito a collegare e a far funzionare l'accensione parmakit sulla mia special. Ho fatto anche i collegamenti al regolatore di tensione ed ho creato una massa tra motore e telaio. Però, prima di fare le modifiche al devioluci ho provato a mettere in moto per vedere che succedeva e sono rimasto abbastanza stupito perché funziona tutto! Funzionano tutte le lampadine (anabbagliante, posizione, luce posteriore) e funziona anche il clacson ed il pulsante per spegnere.
A questo punto ho qualche domanda:

1) Siccome io voglio installare anche la batteria, devo fare per forza le modifiche al devioluci?
2) Per collegare la batteria devo mettere il polo negativo a massa ed il polo positivo dove lo collego?
3) In pratica, il problema principale è a livello del regolatore di tensione. Questo è lo schema di istruzioni parmakit:


Immagine:

158,29 KB

Da quello che ho capito, il cavo bianco/rosso (che se non si monta la batteria dovrebbe essere isolato) va collegato al regolatore di tensione dove c'è scritto "carica" ed il polo positivo della batteria va collegato al regolatore di tensione dove c'è scritto "batteria", giusto???

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever