Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2012 : 22:57:24
|
ciao ragazzi.. una domanda per cultura personale.. le forcelle delle nostre amate vespe,una volta uscita di fabbrica, venivano anch'esse fondate(col fondo nocciola,rosso ecc.. come la carrozzeria e i cerchi) oppure è vero che venivano subito spruzzate del colore della vespa,quindi senza fondo?? ho avuto una discussione con uno e vorrei avere un vs parere.. grazie a tutti
|
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 01:53:22
|
Non erano fondate secondo me, ma oggi è meglio dargliela una spolverata di fondo grigia prima di verniciarle. |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 14:34:06
|
ah allora non vi era il fondo.. aveva ragione.. se qualcuno ne sa qualcosa in più si faccia sentire. grazie! |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 18:16:43
|
Il punto è che se non gli dai una spolverata simbolica di qualche fondo aggrappante (magari simile al grigio finale) il colore alla nitro tende a non aggrapparsi in maniera durevole e a scheggiare. Almeno cosi' mi ha spiegato un carrozzo di vespe.. |
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 19:25:46
|
A vedere com'era completamente patinata di ruggine la forcella della mia VNB5, direi che il fondo non c'era. Sicuramente non veniva dato sulle forcelle delle Vespe più recenti, ed infatti questo è uno di quei pezzi che solitamente presenta ruggine estesa anche su esemplari ottimamente conservati. Ovviamente nell'ambito di un restauro è più che opportuno trattare come si deve le forcelle.
Un altro componente che solitamente non aveva alcun fondo nè aggrappante è, a mio dire, il manubrio. Infatti non di rado le fusioni presentano estese fioriture d'ossido, che portano al sollevamento della vernice. Da qui giungo alla conclusione che fondi ed aggrappanti venissero dati solo a forcelle e manubri distribuiti come ricambio, e questo per una ragione ovvia: solitamente i ricambi si adattavano e più modelli, e per questo potevano essere verniciati in varie tinte; da qui la necessità di isolarli per lo stoccaggio, in attesa della vendita e quindi di lavorazioni ad hoc. Ovviamente questo non vale per le forcelle PX-PK e per quelle Special-Primavera prodotte dagli anni '70 in poi. Invece capita di vedere qualche forcella smallframe verniciata in nocciola: ricambi di metà anni '60 circa, adattabili anche alle prime 50-90 che avevano la forcella in tinta... |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 20:49:16
|
ecco lo sapevo che in origine non veniva messo il fondo.. ma questo vale secondo voi anche per il mozzo anteriore(quello che sostiene la ruota anteriore per intenderci).. grazie! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 21:14:30
|
negativo avevano sempre una mano seppur leggerissima di primer grigiastro...
il tempo ne cancella spesso la presenza, ma si vede sui tubi. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 21:19:56
|
ah il primer grigio e non il fondo nocciola sulle vespe anni 60?? sia sulla forcella che sul mozzo ruota poeta intendi? |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 23:55:59
|
confermo che la mia gt sul manubrio non ha alcun fondo... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 08:58:49
|
interessante questa discussione.. allora sulla mia vnb il fondo sul manubrio vi era.. sulla forcella no ma non ricordo se sul mozzo ruota anteriore vi fosse.. secondo te marben? ma quel fondo grigiastro veniva messo dal 65 in poi oppure anche sulle forcelle di vespe che avevano il fondo nocciola o rosso(anni 50-60) poeta?
grazie. ciao |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 14:09:02
|
La mia Super del '66 non aveva il fondo sul manubrio se può interessare |
TRE travasi |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 14:31:08
|
la vnb me la sono portata a 0 a mano e posso dire con sicurezza al 1005 senza timore di smentita che sotto al manubrio c'era un velo di nocciola sulla forcella invece vernice data senza fondo sia stelo sia mozzo...un punto da cui si capisce facilemente è proprio il mozzo di un conservato sotto al biscotto... dove c'è ancora vernice si nota benissimo la fusione del metallo sotto.... dove non n'è piu perche asportata dal togli e metti del copribiscotto è andata via a scaglie come se la vernice fosse stat appoggiata e si nota benisssimo il metallo lucido privo di fondo |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 20:11:24
|
grazie per la tua preziosa informazione hank! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 21:35:19
|
sulla forcella della mia vnb3 invece c'era il suo fondo nocciola, non ti so dire nulla riguardo al mozzo visto che era stato riverniciato color alluminio... anche sulla struzzo, la forcella aveva il fondo rosso, ed anche una discreta mano direi...sul mozzo invece credo che non ci fosse nulla, visto che sotto le poche tracce di vernice rimaste non c'era nulla sul manubrio della mia gt...mha,ci sarà anche stato stando a quello che dice poeta (cosa di cui ero convinto anche io fino a poco tempo fa) ma anche li, a me sembra che ci sia stata dato solo una bella mano di vernice, ho provato a scrostare la vernice in alcuni punti per curiosità niente fondo......sembra strano anche a me ma è così, almeno sulla mia! |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 14:16:30
|
| alevespa50 ha scritto:
sulla forcella della mia vnb3 invece c'era il suo fondo nocciola, non ti so dire nulla riguardo al mozzo visto che era stato riverniciato color alluminio... anche sulla struzzo, la forcella aveva il fondo rosso, ed anche una discreta mano direi...sul mozzo invece credo che non ci fosse nulla, visto che sotto le poche tracce di vernice rimaste non c'era nulla sul manubrio della mia gt...mha,ci sarà anche stato stando a quello che dice poeta (cosa di cui ero convinto anche io fino a poco tempo fa) ma anche li, a me sembra che ci sia stata dato solo una bella mano di vernice, ho provato a scrostare la vernice in alcuni punti per curiosità niente fondo......sembra strano anche a me ma è così, almeno sulla mia!
|
sicuro la forcella sia la sua originale....?? visto che dici che il mozzo è stato riverniciato....
mi "pare" , da prendere con le dovute cautele quindi, che dal 60 , comunque da vnb1 il rosso non si usasse piu (anche se poi è tutto relativo e visto che parliamo di fondo non chredo che se in piaggio ne fosse avanzato qualche bidone si sarebbero fatti scrupoli ad usarlo piuttosto che butta rlo...) il fondo rosso lo trovi sulle vn vl vb............. già la vba ad esempio lo ha nocciola (secondo VT) |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
Discussione  |
|