Autore |
Discussione  |
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 12:08:38
|
Intanto ho preso l'albero pinasco spalle piene in teflon.. E' troppo bello!! E l'ho pagato meno del mazzucchelli! 78euro spedizione inclusa.. |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 13:22:56
|
Allora.. Continuo ad aggiornarvi e purtroppo a rispondermi da solo.. Ho riaperto il blocco e credo che il problema degli ingranaggi della messa in moto fosse dovuto al fatto che quando ho chiuso i due semicarter, siccome non si incastravano bene, ho pensato, sbagliando, di muovere la pedalina della messa in moto, così gli ingranaggi sono entrati, ma la ruotina dentata che sta sul cluster, spinta dalla molla e senza più il suo fermo, si era messa in una posizione errata. Ora richiuderò senza muovere la leva, anzi, penso che per non correre rischi la monterò solo dopo aver chiuso i semicarter. Intanto è arrivato l'albero pinasco anticipato con spalla piena in teflon. Nelle foto è confrontato a quello originale anticipato:
Immagine:
 208,94 KB
Immagine:
 216,44 KB
Ora sto per richiudere il motore, siccome devo prendere dei ricambi su ebay, lo stesso venditore ha anche delle SITO siluro, che dite il miglioramento si sentirà o va bene anche la polini banana? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 17:06:59
|
| Pk_Damiano_4Hp ha scritto:
bello l' anticipo fatto con la fresa...
|
Non ho capito cosa intendi.. L'anticipo dell'albero originale l'avevo fatto fare in rettifica.. Io non so giudicarlo, è fatto a cavolo? Potrebbe essere lui il motivo di tutte le vibrazioni? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2012 : 22:55:31
|
Damiano... la realtà è quella e quell'albero è come da direttive POLINI....
bellissimo l'albero Pinasco.... le vibrazioni erano al 99% il vecchio albero, ma verifica anche i cuscinetti e l'asse ruota post. |
pugnodidadi |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 01:41:21
|
Grazie Poeta! L'albero è proprio bellissimo! I cuscinetti sono nuovi, l'asse ruota posteriore è ok! Spero di riuscire a chiudere presto...
Ricordo che la configurazione è:
- GT 102 polini nuovo, non rifasato con travasi raccordati; - carburatore 19.19; - albero anticipato pinasco spalla in teflon; - rapporti 24/72; - ruote da 10; - 3 marce; - marmitta polini banana.
Ora resta il dubbio se lasciare la polini banana o prendere la sito siluro per alleviare l'inevitabile salto tra 2° e 3° specialmente sui falsopiani.. Varrà la pena cambiare marmitta? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 08:58:24
|
Per G. Cola ma dove l'hai trovato l'abero Pinasco con inserti in teflon? Io sapevo che era fuori produzione. In merito all'albero originale beh! Sia Poeta che Damiano hanno ragione, quell'albero è anticipato e squilibrato come da istruzioni polini dell'epoca, una vera schifezza, però era molto comune, io ne ho uno identico su un blocco PK che mi hanno regalato. Scusandomi perchè non voglio inquinare il post, domando a Damiano un albero così secondo te è recuperabile e migliorabile con qualche lavoro tipo i tuoi  o valutando costo risultato è da buttare nel c..sso? Grazie in anticipo, mi scuso per l'intromissione.
|
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 10:20:56
|
| franke ha scritto:
Per G. Cola ma dove l'hai trovato l'abero Pinasco con inserti in teflon? Io sapevo che era fuori produzione. In merito all'albero originale beh! Sia Poeta che Damiano hanno ragione, quell'albero è anticipato e squilibrato come da istruzioni polini dell'epoca, una vera schifezza, però era molto comune, io ne ho uno identico su un blocco PK che mi hanno regalato. Scusandomi perchè non voglio inquinare il post, domando a Damiano un albero così secondo te è recuperabile e migliorabile con qualche lavoro tipo i tuoi  o valutando costo risultato è da buttare nel c..sso? Grazie in anticipo, mi scuso per l'intromissione.
|
Non ti scusare, il tuo è un commento costruttivo: anche a me farebbe comodo sapere se è possibile recuperare quell'albero! L'albero pinasco in teflon l'ho trovato su ebay, evidentemente era un fondo di magazzino, anche la scatola, che si intravede nelle foto, si vede che è vecchiotta: oggi fanno quelle a scacchi neri e grigi.. Insomma una botta di culo, perchè ho sempre sentito parlare un gran bene dell'albero pinasco in teflon, ed ora sono contento di poterlo provare!  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 18:58:35
|
Ciao, l'albero originale è stato anticipato con un taglio "dritto"...è vero che le istruzioni Polini specificano di farlo in quel modo (più che altro, credo, per facilità di esecuzione) ma così facendo, a parità di anticipo, si asporta una maggior quantità di materiale sbilanciandolo MOLTO di più . Anche secondo me è quasi certo che la causa delle vibrazioni fosse il modo in cui è stato anticipato l'albero; se noti, infatti, il Pinasco ha un profilo molto più dolce. Verifica, però, la fasatura in anticipo e in ritardo con il nuovo albero, perchè valutando a occhio, se in ritardo ne ha senz'altro di più rispetto al vecchio albero originale, come anticipo mi sembra che manchi qualcosa...e nel tuo caso magari, un pelo in più di anticipo potrebbe servire a guadagnare quel pò di "corpo" e di coppia ai medi necessario ad ammortizzare meglio il salto 2a-3a
In merito alla marmitta, visto che cambiare lo scarico tutto sommato è un'operazione veloce, ti direi di provarla prima così, con la Polini a banana che hai già, e nel caso l'erogazione ti soddisfi, ma la trovassi un pò lunga come rapportatura, potresti decidere di accorciare di pignone. Al contrario se la sentissi vuota di coppia potresti in seguito, lasciando il pignone da 24, montare la sito a siluro che senza dubbio rispetto alla banana è un'altra storia in termini di coppia ai medi (anche se a prezzo di un minor allungo). |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2012 : 21:26:00
|
Tranquillo ne ho fatti di simili, di rapporto sei giusto... pure un pelo corto. |
pugnodidadi |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 11:14:50
|
Ottimo! Allora per adesso la provo così!  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 07:51:47
|
l' anticipo fatto così tagliando crea impedimento non solo al flusso in entrata ma anche all' azione girante dell' albero stesso in rettifica è l' unico modo che hanno per farlo di macchina altrimenti dovrebbero farlo con una fresa e poi rifinirlo con una fresa angolare (troppa grazia stant' antò) e fare quindi almeno 2 posizionamenti
p.s. le istruzioni polini sono carta straccia |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
Discussione  |
|
|
|