Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Elaborazione vespa 50r 3 marce
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 Elaborazione vespa 50r 3 marce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi


Inserito il - 20/03/2012 : 19:33:41  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, è molto che non scrivo sul forum, ma sono felice di leggere che la voglia di fare vespe non passa mai! Arriva la primavera e vorrei chiudere il motore di un mio amico.
Allora, abbiamo già un po' di pezzi, ma dobbiamo completare gli acquisti.
Innanzitutto la vespa è una 50R tre marce con ruote da 10 pollici (abbiamo comprato i cerchi appositi per mantenere i tamburi originali).
Questi sono i pezzi che abbiamo già (e su questi non ci piove):
- marmitta polini banana per corsacorta
- albero originale anticipato di tot gradi (come daa libretto di montaggio polini)
- carburatore dell'orto da 19
- frizione 3 dischi con molla rinforzata

Questi sono i componenti che abbiamo intenzione di acquistare e tra i quali dobbiamo scegliere:
- GT 102 o 115 polini (sono propenso per il 115, ma ho sentito dire che la sottigliezza della camicia da problemi di affidabilità, è vero?)
- Rapporti 24/72 (eventualmente da modificare con i pignoni) oppure 22/63?

Logicamente lavorerò un po' sulle fasi del cilindro e raccorderò per bene i travasi..

In sostanza il dubbio più grande è sull'affidabilità del 115 polini...

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/03/2012 : 19:48:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
allora io da poco ho fatto un 75 piansco con cambio 3M e ruote da 9", il che ti interessa poco, ma diventa subito di tua attenzione se parliamo di rapporti.. difatti una modifica per cambio a 3M ruote da 9" è da rapportarsi in modo totalmente differente rispetto ad un 4M ruote da 10"!

allora io sul mio 75 ho montato una 21/62 appena più corta della 22/63 sono entrambe rapporti che le ruote da 10" non tirerebbero mai se non con un 100cc... seppur tiro tutto detto rapporto rimane apepna lungo...

In virtù di quanto detto con il 3M ruote da 9" devi abbinare un rapporto sempre appena più lungo, ma non troppo.

Tra i due cilindri scegli il 102 è appena più robusto, il 110 è sottile davvero....vanno uguali in fin dei conti a mio dire.... (provati entrambe), rapporto da 22/63, minimo da 22/63.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 20/03/2012 : 20:26:30  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
guarda che monta ruote da 10! comunque bisogna decidere il GT e poi si scelgono i rapporti. il problema secondo me che non ti fa sfruttare la vespa è il cambio 3 marce, io investirei su un cambio 4 marce e piuttosto metterei un 102 DR, perchè mettere un 102 polini su un 3 marce a me non mi piace come idea, o metti la 3^ DRT ma ti costa come un quadruplo! vedi tu!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50r
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: latina


88 Messaggi

Inserito il - 20/03/2012 : 21:36:31  Mostra Profilo Invia a alevespa50r un Messaggio Privato
ciao giorgio,io ho la stessa vespa,configurata cosi:102 polini nn rifasato,carter raccordati ai travasi,albero anticipato e valvola allargata come consiglia il libricino polini,campana 22/63,carburatore 19/19 con filtro in plastica polini,marmitta banana vecchio modello con silenziatore fino e lungo,all inizio avevo montato il volano quello piu pesante,se nn sbaglio da 2.2 kg,ma avendo tre marce,la prima tirava bene,la seconda era lungha,e la terza calava e rimaneva un po bassa di giri,ma ho risolto montando un volano della special ultima serie che è molto piu leggero,la prima va un pochino alta di giri,ma la seconda la tira da dio,mentre di terza cala appena ma riprende subito,comunque il 115 nanche il mio meccanico me l ha consigliato per il fatto delle camice,come accellerazione per farti rendere conto sto davanti a un px 125,e come velocita stai sui 95/100,ma ho trovato un giusto compromesso tra prestazioni,consumi ed affidabilita
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 22/03/2012 : 01:38:31  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Grazie per le risposte, a questo punto, se la differenza in termini di prestazioni del 102 rispetto al 115 non è tale da giustificare la minore solididà del cilindro, allora sceglierò il 102. Così vado più tranquillo in termini di affidabilità. Per quanto riguarda i rapporti credo che prenderò la 24/72 così, se non dovesse essere perfetta, me la gioco con i pignoni..
Io avevo pensato di lasciare le tre marce originali per non stravolgere troppo la vespa e anche per non spendere un capitale, ma visto che tanto devo cambiare la crociera, quasi quasi ci stavo facendo un pensierino... In tutto quali sono i pezzi che devo sostituire per montare le 4 marce su un motore 3 marce???
Logicamente dovrei prendere i 4 ingranaggi, il quadruplo e la crociera. Ma dovrei prendere anche l'albero di trasmissione del cambio o è lo stesso in entrambi i modelli? E l'alberino selettore delle marce??

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/03/2012 : 06:51:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Alberino ed albero di trasmissione alla ruota sono identici....

devi prendere dunque molla sfere nuove (DRT?), un cambio completo ed il cluster si trovano usati tra un minimo du 30 ed max di 60 euro, ben più costosa invece la roba DRT, quali i cambi completi o modfica, i soli pignoni sui 40 mi pare...

Il setting che ti consiglio è questo:

102 Polini raccordato sui carter.

Carburatore 19-19 getto max da 84-86-88 per prove.

Marmitta a siluro della sito (devi forare le due paratie del cannello silenziatore con una punta piccola da 6mm e non più grande, sfili il cannello infili nel buco e trapani.

Anticipo sui 17° vite in alto a dx delle tre alla metà esatta della asola.

rapporto da 24 e te lo giochi con i pignoni, ma andrà GIà bene così, sacrificherai la velocitù massima un pochino, ma con il cambio a 3M SERVEN APPENA CORTO, almeno che non abbini anche un cluster (triplo) sempre DRT con il pignone della terza accorciato (se esiste ed esiste chiedilo al Denis) AD UNA 22/63 più lunga.

100 li raggiunge in rari casi... direi i 90 effettivi spinti con vigore....

ho fatto un 110 proprio di recente... video se posso entro stasera... tanto per capire meglio come vànno.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 23/03/2012 : 22:32:55  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ok, grazie dei consigli, se possibile, resto comunque del parere che, anche in termini economici e di sbattimenti, mi conviene lasciare il tre marce. Ora, io non è che sia proprio uno esperto, ma mi chiedo:
Con il 102 polini raccordato, il carburatore da 19, l'albero anticipato, le tre marce con ruote da 10 pollici la 24/72; e considerando che il conducente è abbastanza pesante sui 95 kg, il rischio è che mi ritrovo un bel salto tra la seconda e la terza, giusto?
A questo punto, per avere un po più di brio potrei montare una marmitta che spinga bene ai bassi ed una lavorazione al cilindro che non porti le fasi troppo in alto... che marmitta mi consigliate a questo scopo? Io attualmente ho una polini banana vecchio modello (con il silenziatore fino)...

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo

50 special


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova


905 Messaggi

Inserito il - 24/03/2012 : 07:33:11  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato
la siluro cromata , ci sta anche bene sulla vespa a faro tondo!!!

sito, mi raccomando, la faco rende di meno dela sito!!!
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 24/03/2012 : 08:20:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
la DRT fa tante belle cose ma costano un occhio perchè sono mooolto piu' robuste per scopi spotivi e gare!!!

a mio avviso sulla baia trovi tante belle cose pronte e cambi a 4 marce completi a due soldi... so quelle cose che non si rompono mai!!! a vale la pena di conprerle usate di fatto che comq quando apri il carter è di regola cambiare la crociere che sarebbe l'unica cosa nuova obbligata o al restauro o alla revisione del mezzo!!!!!!

ps:
non ti dimenticare anche la molletta (esiste quella rinforzata che 1000 volte meglio della originale) che VA CAMBIATA senno' ti scappano le marce anche se hai la crociera nuova!!!!!

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 24/03/2012 : 19:31:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
la 24/72 la tiri sia con le ruotine che con le ruote da 10"con il 102 polini, ma devi raccordare i travasi ai carter e montare un albero anticipato (Olympia molto bello)... come marma provaci quella che hai...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 15/04/2012 : 04:42:07  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Allora ragazzi, ritiro fuori questa discussione di un mesetto fa perché sto chiudendo il motore..
Alla fine ho montato:

- 102 polini;
- albero anticipato;
- carburatore 19;
- marmitta polini banana;
- volano normale da 2 kg;
- rapporti 24/72 denti dritti (con ruote da 10).

Vorrei che il motore avesse un buon tiro ai bassi (non mi interessa molto della velocità massima, basta che riesca a portare bene anche il peso di 2 adulti in salita..
Il cilindro è montato quasi plug & play, ho misurato le fasi e risultano:

- aspirazione 161°
- travaso 117°
- scarico 166°

Il travaso e lo scarico mi sembrano un po' bassini, ma visto che questo motore non deve avere molte pretese, ma deve essere soprattutto affidabile e tirare ai bassi, penso che vadano bene, no? Voi che ne dite?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 16/04/2012 : 12:22:42  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao Giorgio,

il cilindro a quanto mi è dato di capire l'hai montato plug'n'play quindi senza raccordare i travasi, vero?

Beh, ti dico subito senza giri di parole che il salto 2a-3a si sentirà, eccome...ed è, diciamo, "inevitabile" in una tre marce a meno di accorciare il rapporto della terza con il kit DRT. Peraltro, nonostante altri ti abbbiano detto che la 24/72 non è lunga per questa cfg, posso invece assicurarti che lo è abbastanza, non come rapporto finale in sè ma per il solito discorso della spaziatura 2a-3a.
In salita ci andrai, ma vedrai che appena la strada sale un pochino dovrai abbandonare la terza marcia e scalare in 2a (facendo "urlare" il motore allo spasimo) perchè, non esistendo un rapporto intermedio, sulle salitelle la 3a sarà troppo lunga e la 2a troppo corta.

Al punto in cui sei ti direi di provarlo così ma, se le mie previsioni sono esatte, molto probabilmente ti troverai a dover correggere con un pignone da 22 (ottenendo una terza molto più sfruttabile anche in falsopiano).

Per quanto esposto sopra ti sconsiglio di modificare le fasi del cilindro, in quanto otterresti una diminuzione ulteriore della coppia in basso, con maggior difficoltà nel famigerato "salto" 2a-3a...
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 16/04/2012 : 13:14:04  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

Ciao Giorgio,

il cilindro a quanto mi è dato di capire l'hai montato plug'n'play quindi senza raccordare i travasi, vero?

Beh, ti dico subito senza giri di parole che il salto 2a-3a si sentirà, eccome...ed è, diciamo, "inevitabile" in una tre marce a meno di accorciare il rapporto della terza con il kit DRT. Peraltro, nonostante altri ti abbbiano detto che la 24/72 non è lunga per questa cfg, posso invece assicurarti che lo è abbastanza, non come rapporto finale in sè ma per il solito discorso della spaziatura 2a-3a.
In salita ci andrai, ma vedrai che appena la strada sale un pochino dovrai abbandonare la terza marcia e scalare in 2a (facendo "urlare" il motore allo spasimo) perchè, non esistendo un rapporto intermedio, sulle salitelle la 3a sarà troppo lunga e la 2a troppo corta.

Al punto in cui sei ti direi di provarlo così ma, se le mie previsioni sono esatte, molto probabilmente ti troverai a dover correggere con un pignone da 22 (ottenendo una terza molto più sfruttabile anche in falsopiano).

Per quanto esposto sopra ti sconsiglio di modificare le fasi del cilindro, in quanto otterresti una diminuzione ulteriore della coppia in basso, con maggior difficoltà nel famigerato "salto" 2a-3a...



Grazie mille delle delucidazioni! Oltre che con il pignone, credi che potrei risolvere con una marmitta più da bassi, tipo una siluro?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 17/04/2012 : 01:01:26  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
AIUTO RAGAZZI!

Stasera stavo tutto contento a misurare lo squish e vedendo che era 1,35mm, avevo deciso di montare tutto e provare a mettere in moto. Detto, fatto. Ho montato il piatto statore, il volano, il collettore di aspirazione, il carburatore e la marmitta. Metto un po' di miscela e via! Il motore parte un po' a stento e fa dei vuoti.. Cavolo tira aria, mi sono detto! Sì ma da dove? Mi sbrigo a spegnerlo perché non voglio grippare un GT nuovo e tirando la pippetta noto che la candela era un po' lenta.. per fortuna era lei a far tirare aria, nella fretta di montatare tutto, mi ero dimenticato di averla solo avvitata a mano e senza stringere minimamente, così gli dò una leggera stretta e rimetto in moto: parte subito e sale di giri bello rotondo senza vuoti. Era la candela a tirare aria, meglio così! Però vibra da matti! Cavolo sto con i piedi sopra al sostegno del motore e tanto vibra lo stesso.. di sicuro è l'albero anticipato che lo fa vibrare così e non mi piace per niente! E' troppo fastidioso!

Però il brutto viene ora: mentre sto lì a dare dei piccoli colpetti di gas, ad un tratto sento un rumore metallico dentro ai carter (un rumore come di ingranaggi che sfregano con i denti) e la leva della messa in moto inizia a muoversi da sola!!!
Non avevo mai visto niente del genere!
Mi toccherà di sicuro riaprire tutto!
Ma cosa diavolo può essere?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 17/04/2012 : 02:14:07  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Potrebbe essere che ho mosso la leva della messa in moto mentre chiudevo i semicarter e quindi si è spostato l'ingranaggio???
Boh! In ogni caso mi toccherà riaprire! Mannaggia a me!!

Comunque, Carlo, il cilindro l'ho montato senza lavorarlo, ma in realtà i travasi li ho raccordati per bene.. Quindi, all'inizio, potrei anche fare a meno del pignone che costa ben 41euro!!! Più di tutta la primaria nuova pagata 37euro!!! Vedo come va e poi faccio sempre in tempo a mettercelo...
Un altro punto che mi preoccupa molto sono le vibrazioni: possibile che l'albero originale piaggio, fatto anticipare in rettifica, vibri così tanto?? Mi ricordo che anche quando lo montavo sulla mia special era fastidiosissimo!!! Tanto che poi, quando ho asportato la valvola, ho voluto montare lo spalle piene proprio per non avere più quelle vibrazioni... ma tutti gli alberi anticipati vibrano tanto, o è solo il mio? Perché, in caso, visto che devo riaprire mi prendo un mazzucchelli nuovo e risolvo le vibrazoni..

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 18/04/2012 : 11:38:05  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Mi rispondo da solo, alla luce di quello che è successo, cioè che devo riaprire e considerando che mi ritroverò un motore con un bel salto tra la seconda e la terza, piuttosto che mettere subito il pignone, ho pensato che potrei cercare di spostare la coppia più in basso e limitare le vibrazioni. Come?
Io ho pensato a queste due migliorie:

- Marmitta SITO siluro cromata per avere più tiro ai bassi(su una 50R è anche più bella della polini banana).
- Albero anticipato nuovo. Avevo pensato al classico mazzucchelli oppure al pinasco con la spalla piena in teflon, voi che dite? (il mio intento è soprattutto quello di eliminare le vibrazioni).

Poi se vedo che è ancora corta, faccio sempre in tempo a prendere un pignone..
Che ne dite? potrei risolvere qualcosa?

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever