Autore |
Discussione  |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 15:15:04
|
Ciao a tutti vespisti E’ un po’ di tempo che, tra lavoro e grane varie non riesco + a seguire il sito e la passione vespa.- Ora però, visto che quel tiranno di tempo mi lascia un po’ di respiro, ho deciso di mettere mano a quelle sistemazioni della “betta/vba che avrei dovuto fare tempo addietro…… sic.!!! Per cambiare le poche cose, mi son trovato la vespa a pezzi mezza smontata (e come diceva qualcuno del forum, mai fidarsi a prendere una vespa rimessa da uni sconosciuto, alla fine le magagne saltano sempre fuori…. sic.)
Per ripristinare l’impianto elettrico e mettere la batteria (il prec. proprietario l’aveva tolta e sistemato i cavi alla “pene di chihuahua”) ho deciso di smontare tutto il gruppo e già che ci sono, sostituire guaine, cavi…ecc.-
Ho però bisogno di alcuni chiarimenti da voi che siete sicuramente + esperti di me su questo modello
1° dubbio : nella vba le guaine vanno tutte grigie giusto ??? niente guaina nera/grigia per cambio…
2° dubbio : la vba/1958 non ha le sferette (sterzo) già ingabbiate come per le successive vbb1, ma semplicemente libere, annegate nel grasso (vedi foto 1) Domanda : per comodità si può mettere il gruppo ralla sup e inf. della vbb1 o non è compatibile ???
3° dubbio : ho tolto la serratura bloccasterzo (non ho la chiave), dal confronto con uno nuovo ha la “paletta” inclinata (vedi foto 2) E’ stata piegata forzatamente e quindi da cambiare ??? Forse, un amico ne ha uno originale con chiave di una vnb Sbaglio o è lo stesso tipo ???
Che metodo usare per non madonnare troppo per reinserirlo ??? La posizione della “paletta” va rivolta verso lo scudo giusto ?? (vedi foto 3)
4° dubbio : guarnizione del clacson : ci va quella grigia con bordo smussato ???
Già che ci sono, visto che ultimamente mi si invasava la marma di miscela, ho deciso di revisionare il carburatore (dell’orto SI 20/17) e, giusto perché avevo un po’ di chiavi, pinze ecc a portata di mano,  sostituire anche i ceppi freni, e l’ammortizzatore posteriore (ormai andato)
5° dubbio : guarniz. tappo serbatoio sughero o gomma ?? ora è in gomma guarniz. serbatoio/telaio sughero, gomma o carta ? ra è in carta
6° dubbio : quel filtro del rubinetto benzina (vedi foto 4), mi sa che non è proprio il suo giusto ???
7° dubbio : per l’ammo posteriore, il mio ricambista mi ha consigliato un “Carbone” dice che sono i migliori per affidabilità che ne dite ???
Ok per ora basta, spero di non trovare altre magagne…..
Immagine:
 102,51 KB
Immagine:
 85,2 KB
Immagine:
 60,26 KB
Immagine:
 75,06 KB
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 18:22:26
|
allora le guaine vanno grigie.. a dir la verita quella della prima marcia era di un grigio leggermente più scuro. per il bloccasterzo quello della vnb sono uguali per l'ammortizzatore posteriore ricarica quello originale in quanto le riproduzioni sono pessime..
per il resto non so aiutarti alfred! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 19:18:02
|
| Messaggio di alfred
1° dubbio : nella vba le guaine vanno tutte grigie giusto ??? niente guaina nera/grigia per cambio…
|
ha detto bene ale... tutte e due grigia ma una delle due leggermente più scura
| 2° dubbio : la vba/1958 non ha le sferette (sterzo) già ingabbiate come per le successive vbb1, ma semplicemente libere, annegate nel grasso (vedi foto 1) Domanda : per comodità si può mettere il gruppo ralla sup e inf. della vbb1 o non è compatibile ???
|
yes, sono compatibili
| 3° dubbio : ho tolto la serratura bloccasterzo (non ho la chiave), dal confronto con uno nuovo ha la “paletta” inclinata (vedi foto 2) E’ stata piegata forzatamente e quindi da cambiare ??? Forse, un amico ne ha uno originale con chiave di una vnb Sbaglio o è lo stesso tipo ???
Che metodo usare per non madonnare troppo per reinserirlo ??? La posizione della “paletta” va rivolta verso lo scudo giusto ?? (vedi foto 3) |
va infilato come dici... quello della vnb dovrebbe essere uguale, per sicurezza confrontali, se riesci
| 4° dubbio : guarnizione del clacson : ci va quella grigia con bordo smussato ???
Già che ci sono, visto che ultimamente mi si invasava la marma di miscela, ho deciso di revisionare il carburatore (dell’orto SI 20/17) e, giusto perché avevo un po’ di chiavi, pinze ecc a portata di mano,  sostituire anche i ceppi freni, e l’ammortizzatore posteriore (ormai andato)
5° dubbio : guarniz. tappo serbatoio sughero o gomma ?? ora è in gomma guarniz. serbatoio/telaio sughero, gomma o carta ? ra è in carta
|
per il tappo serbatoio io l'ho trovata in gomma, tra serbatoio e telaio va invece in sughero...
| 6° dubbio : quel filtro del rubinetto benzina (vedi foto 4), mi sa che non è proprio il suo giusto ???
|
assolutamente no, il rubinetto è giusto, il filtro è un'aggiunta... se però il serbatoio all'interno è lercio non fa male lasciarla lì dov'è... l'importante è che in totale il tubo della benzina non sia più lungo di una sessantina di cm...
| 7° dubbio : per l’ammo posteriore, il mio ricambista mi ha consigliato un “Carbone” dice che sono i migliori per affidabilità che ne dite ???
|
si, come rapporto qualità prezzo sono tra i più buoni, essendo esteticamente quasi uguali agli originali... |
 |
 |
|
Giak86
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Abano Terme
43 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 20:42:36
|
per sostituire il bloccasterzo una volta tolta la forcella fai passare un filo dall'alto al basso, leghi il bloccasterzo nuovo e poi tiri  
|
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 11:14:20
|
[quote]Wyatt87 ha scritto:
6° dubbio : quel filtro del rubinetto benzina (vedi foto 4), mi sa che non è proprio il suo giusto ???
assolutamente no, il rubinetto è giusto, il filtro è un'aggiunta... se però il serbatoio all'interno è lercio non fa male lasciarla lì dov'è... l'importante è che in totale il tubo della benzina non sia più lungo di una sessantina di cm... [quote]
-------------------------------------------------------------- grazie Lorè, ma il filtro non dovrebbe essere quello con il bicchiernino vedi questa foto (di yuri)
Immagine:
 29,93 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 12:46:20
|
| alfred ha scritto:
[quote]Wyatt87 ha scritto:
6° dubbio : quel filtro del rubinetto benzina (vedi foto 4), mi sa che non è proprio il suo giusto ???
assolutamente no, il rubinetto è giusto, il filtro è un'aggiunta... se però il serbatoio all'interno è lercio non fa male lasciarla lì dov'è... l'importante è che in totale il tubo della benzina non sia più lungo di una sessantina di cm... [quote]
-------------------------------------------------------------- grazie Lorè, ma il filtro non dovrebbe essere quello con il bicchiernino vedi questa foto (di yuri)
Immagine:
 29,93 KB
|
no no, quello lo montano le vbb1 per prime... la tua ha quello senza bicchiere, è giusto... per conferma ti posterò a breve le foto di un conservatone che ha un mio amico ... |
 |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 20:26:15
|
Posso confermarti che puoi montare i cuscinetti sterzo ingabbiati ,li ho montati pochi giorni fa sulla mia ,il rubinetto benzina che hai e'identico al mio e originale,le guaine cavi grigie nella mia non erano mai state sostituite,la guarnizione del serbatoio tra serbatoio e telaio e'in sughero mentre nella mia quella del tappo e'in gomma nera(questa pero non posso assicurarti che fosse originale e mai sostituita)Quando sostituisci le ganasce posteriori controlla che il paraolio dell'albero sia integro e non faccia trafilare l'olio del cambio. |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 21:53:04
|
| Daniele04 ha scritto:
Posso confermarti che puoi montare i cuscinetti sterzo ingabbiati ,li ho montati pochi giorni fa sulla mia ,il rubinetto benzina che hai e'identico al mio e originale,le guaine cavi grigie nella mia non erano mai state sostituite,la guarnizione del serbatoio tra serbatoio e telaio e'in sughero mentre nella mia quella del tappo e'in gomma nera(questa pero non posso assicurarti che fosse originale e mai sostituita)Quando sostituisci le ganasce posteriori controlla che il paraolio dell'albero sia integro e non faccia trafilare l'olio del cambio.
|
grazie, ps. che guarnizione hai sul cicalino ??? quella con bordo smussato o quella piatta ??
tu ha revisionato il carburo ?? hai anche tu il Dell'orto S! 20/17 ?? ricordi che getti hai montato ?? max 93/100 min 38/100 polv. 200/100 o altro ???
ricordi
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2012 : 18:48:51
|
La guarnizione del clacson ancora devo prenderla e quella montata non era piu la sua originale percio non so dirti quale deve essere la sua ma altri ti risponderanno. Il carburatore l'ho messo a bagno nell'acido e ho sostituito tutte le guarnizioni ho rimontato i getti che c'erano sinceramente senza vedere da quanto sono .Girava bene e me ne occupero solo al momento di fare la carburazione se sara necessario sostituirne. Sono quasi alla fine mi rimane da montare la forcella anteriore il manubrio e il collegamento dell'impianto elettrico nonche' dei cavi vari
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2012 : 17:12:48
|
Alla fine, ho deciso di dare una sistemata decente a tutto il gruppo forcella/mozzo/freno anteriore ceppi freni ecc ecc
Ora però leggendo i vari post in argomento trovo molti pareri discordanti su vari interventi da eseguire.- E vorrei capirne la giusta modalità.(la mia èuna vba1958 tel.>11000<)
1 I tamburi freno :sono in fusione d'alluminio vanno lasciati nudi, assolutamente non verniciati. Oppure : in grigio alluminio 983 ??
2. allego foto della forcella semi-smontata Ammortizz. con fodero in ferro (tipo vna ??) è giusto ??? era nichelato ?? va bene anche zincato ??
Ho visto il post di Marco 87 --- un “chimico-MANIACO” allo stato puro  (@ marco87 sbrigati a completare il post che Mimmo lo mette nelle FAQ) (Ripristino ammortizzatori anteriori anni 60-- http://www.vespaforever.net/index2.htm)
e, prima di spendere 50 E. dal“pascolatore”, voglio provare a ripristinarlo
Molla ammortizz. : solo da pulire e zincare giusto ??
Tutto il resto della forcella va in tinta grigio alluminio 0983 Ma la parte del mozzo/braccio oscillante che è in fusione di allum. va solo pulita o verniciata ???
Se non ricordo male, la parte del piattello di attacco delle ruote che resta poi a vista, va in tinta vespa 15067 come del resto i cerchi ruota giusto ???
Immagine:
 76,88 KB
Immagine:
 131,36 KB ---------------------------------------------------------------
Questo parapolvere (in feltro??) si trova ancora in commercio ?? O me lo devo ricostruire con un fax simile di materiale (preso in merceria) ??
X il cuscinetto va bene lo stesso quello con le protezioni in gomma su entrambi i lati ??
Immagine:
 88,63 KB
--------------------------------------------------------------- Altro piccolo particolare . Il copri-selettore del cambio :
dovrebbe essere di alluminio ?? quindi non verniciato, ma solo pulito e lucidato ?? oppure è come quello che ho io in metallo (ferro) e, deve essere tassativamente zincato ??
Immagine:
 31,59 KB
********************************************************
Sempre a rompere, lo so, ma a chi chiedere se non qui,  E poi, giusto per tenervi allenati e vigili E bacchettarci se poi non si fanno le cose a dovere … Ciao muchas gracias a todos los vespistas
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 15:48:41
|
| alevespa50 ha scritto:
1-mozzo da verniciare in tinta 2-tamburo a ferro grezzo 3-in tinta 5-copri selettore zincato

|
il mio dubbio + grosso è come va finita quella parte della forcella nel circolettobianco/parte segnata in blu(vedi la foto della forcella)
questa dovrebbe essere diversa dalle vbb1 che è tutta in tinta ... .
cosa intendi nella risposta 3-in tinta" ??
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 17:03:41
|
intendevo "il centro" del mozzo la parte segnata in blu va in tinta, almeno, io l'ho sempre vista così, selle vba come selle faro basso, struzzo, vnb ecc....però ora mi metti un certo dubbio |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 13:13:36
|
Il cuscinetto con doppia schermatura va bene, ma ti consiglio di togliere quella rivolta verso la forcella, perchè comunque il mozzo va riempito di grasso, per lubrificare anche il rinvio del contachilometri. Lascia pure la schermatura lato ruota, invece, così l'anello di feltro risulterà pressochè superfluo... E visto che la soluzione, benchè sufficiente, non è ottimale quanto il paraolio adottato in seguito... tanto di guadagnato. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
|
Discussione  |
|