Autore |
Discussione  |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 12:32:04
|
Un' amico molto deluso dalle prestazioni del suo Pinasco 215 mi contata per chiedermi lumi su come farlo andare meglio, io gli dico quello che tutti sanno cioè che il Pinasco d.69 in c.57 non va un granche e che per farlo andare bene bisogna farlo corsa lunga...lui un po sconsolato mi riferisce che il pinascone preso in considerazione era montato su una 200Rally 1° serie con accensione FemsaTronic e che non esiste un' albero c.60 per questo modello, cerco su internet ed effettivamente quello che mi stava riferentdo corrispondeva al vero, quindi, gli propongo di montare un' albero c.60 px con la sua accensione ducati, però lui non è daccordo per l' FMI e l' originalità estetica totale, quindi faccio una 2° proposta, mettiamo un albero px c.60 e realizziamo un volano Px con i 6 bulloni Rally finti, mi ha scartato però anche questa ipotesi perchè voleva mantenere proprio l' accensione originale Femsa.
Ultima idea che avevo in mente ma che ho lasciato per ultima proposta per la difficolta realizzativa del tutto era crearlo tramite ibridazione tra 2 alberi, un 180ss (già corsa60mm) ed un corsa lunga per px200.
Il cono dell' albero del 180ss che in principio sembrava uguale al cono del 200Rally 1°serie si è rivelato essere uguale nelle conicità ma con paraolio interno anzichè esterno quindi tutte le conicità andavano portate verso l' interno, della misura della sede paraolio, poi altro inconveniente che la spalla del 180ss è molto più spessa della spalla px, 11,4mm la spalla px (misurati sulla sede spinotto) e circa 13mm la spalla 180ss (misurati sulla sede spinotto) e ovviamente portando tutte le conicità verso l' interno anche la chiavetta ha avuto bisogno d' essere saldata e sposta, in più se tutto questo non bastasse la sede spinotto sul 200Rally è 18,5mm sul px c.60 20mm. Intanto Vediamo 2 foto per capire la diversa posizione del paraolio:
 Questo è l' albero 180ss si può notare come abbia la sede del paraolio interna
 Questo è l' albero 200Rally 1° serie si può notare come abbia la sede del paraolio esterna
Il primo lavoro che ho fatto è saldare la spalla volano da un lato in modo da avere più peso da una parte da bilanciare poi con la lavorazione sulla spalla frizione
 Spalla volano saldata e tornita
 Correzione delle conicità per l' adattamento
 Vista interna spalla volano
 Spalla volano finita, si può apprezzare il piccolo scivolo per migliorare la fluidodinamica dell' albero e per indirizzare una parte del flusso in entrata verso il cuscinetto di biella
Sistemata la spalla volano, sono passato a mettere mano alla spalla della frizione, è stata lavorata creando uno scivolo che permetta alla miscela in entrata un persorso più agevole, non è stato dato nessun grado in più di ritardo in chiusura ma circa 5-6° in più sull' apertura, i gradi che mancano sull' albero necessari al funzionamento ottimane della termica sono stati ricavati lavorando la valvola.
 Vista interna spalla frizione
 Altra vista spalla frizione
 Vista frontale spalla frizione
 Altra vista frontale spalla frizione
 Vista esterna spalla frizione
Come accenavo prima lo spinotto essendo da 20mm ha avuto bisogno di essere tornito e piantato con la giusta interferenza nell' albero, eccolo quì finito:

Per finire l' albero è stato chiuso, allineato ed equilibrato con uno sbilanciamento tra ore 12 ed ore 13 visto che era destinato ad un motore molto coppioso con rapporti lunghi, questo è il giusto compromesso tra coppia e vibrazioni.
 Albero chiuso, spalla volano saldata a Tig a 4 punti, si può notare come sia stata tagliata per dare all' albero il bilanciamento voluto
 Albero chiuso, spalla frizione saldata a tig a 4 punti
Per finire 2 foto da altre viste dell' albero finito:

 In questa foto in particolare si riesce a capire la funzione dello scivolo sulla spalla lato volano
Insomma alla fine è stato un lavorone però sono molto soddisfatto del risultato ed anche chi l' ha montato
|
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
|
albymatto
Nuovo Utente

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: napoli
14 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2012 : 19:13:28
|
dire molto soddisfatto è riduttivo...lavoro davvero di difficile realizzazione...alla fine è andata più che bene!!!ora ci aspettano nuovi progetti!!! |
 |
|
vittorio64
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: pordenone
192 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 17:05:59
|
mia bagigi he   |
 |
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 17:35:49
|
peccato che sia poco commentato un lavoro del genere, davvero braverrimo il nostro Damiano, anche se non dovrei essere io a dirlo
|
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 18:38:50
|
bel lavoro, ma perchè saldare lo spinotto? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 20:56:47
|
perchè no!
bellissima realizzazione damiano.... quei lavori di scivolo interni che gli fai poi...
cavolo, se son belli! |
pugnodidadi |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 20:59:23
|
Lo spinotto non va mai saldato perchè si rischia di mandare in malora l' allineamento che si da all' albero prima della saldatura però quando si apre e si chiude anche se cerco di fare meno operazioni possibili per quanto una spalla sia forgiata e l' altra con spinotto fortemente cementato nell' operazione di montaggio e smontaggio si perde 1-2 centesimi di interferenza e si recupera la situazione mettendo dei punti a tig per aumentare la forza di adesione che riste al momento torcente generato dalle spalle dell' albero. C'è anche da dire che siamo stati molto fortunati con quest' albero perchè anche se la corsa è la medesima ci possono essere variazioni di qualche millesimo di milletro sull' interasse dei fori che sballa di fatto tutto l' allineamento invece questo fortunatamente sono riuscito a chiuderlo con un allineamento approssimabile a la tolleranza del tornio (+/- 0,5/100mm) sulla sede cuscinetto, mentre sulla punta mi dava 1-1,5/100mm, quindi un risultato più che soddisfacente.
Sviluppando l' idea di questo albero ne sta nascendo uno clone ma in c.62 con una biella inedita di derivazione motociclistica con 116mm di interasse e spessore maggiore di quella in dotazione nel kit che secondo me oltre certe potenze potrebbe cedere specie sui c.60 dove le sollecitazione in fatto di spinte laterali sono superiori al c.57 |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2012 : 21:49:39
|
Progetto di albero in corsa 62  ????? Esoterico !!!!!
Complimenti !!!!
|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
albymatto
Nuovo Utente

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: napoli
14 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2012 : 19:07:22
|
beh finalmente qualche commento ecco...sprecato un post tanto importante senza neppure un commento... Realizzare quest'albero non è stato affatto semplice....sinceramente l'idea c'era ma crederci era difficile...almeno qui dalle mie parti (Napoli) tornitori bravi non ne conosco...Damiano ha gli agganci giusti e con i tornitori...e con i saldatori...siamo riusciti a realizzare un albero secondo me unico al mondo...almeno finora...in c62 sarà ancora diverso...certo è che io con quest'albero e con un semplice pinascone ho raggiunto i 141km/h....e non ce n'era per nessun motore con pinascone in c60...stavano tutti dietro nonostante la stessa configurazione...la stessa marmitta, stesso squish, stesso ritardo, stesso carburo... ecc...ma non dietro di poco...chiariamo anche questo...molto dietro...in partenza e in allungo!!! Ragazzi vi terremo aggiornati col nuovo progetto...stiamo realizzando un motore turismo da 150km/h...ovvio affidabile e resistente!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 01:17:26
|
Certo che momntare roba simile sulla Rally è SACRILEGO!
Anche ne avessi due e due accensioni FEMSA di ricambio, sarebbe SACRILEGO!
E poi la RALLY a 120 si smonta e flette da nuova, tale modifica è certo affascinante e l'albero di Damiano stupendo, ma sulla RALLY, b'hà, suona male...
ognuno fà della sua vespa ciò che vuole ovvio....
ma non sò perchè una Rally con il 210... suona proprio male solo a pronunciarlo...
Io non lo avrei mai fatto, già sui 100 sulla Rally stò impiccato, la vespa a 140 non ha senso... bella che tira i 120 effettivi semmai, che è già troppo, e con forcella a stelo largo della PXE come minimo... quindi PXE, una RALLY da 140 km/h....
a me non dice nulla...
|
pugnodidadi |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 10:52:46
|
Una vespa buona tenta di ucciderti ad ogni manata di gas...
Per Poeta chi ti dice che non stiamo facendo qualcosa per renderla più stabile di un px? Mica tutto si può dire sui forum non c'è nulla di casuale 230cc su telaio old possono diventare godibili perfino con le ruote da 8" |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
albymatto
Nuovo Utente

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: napoli
14 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 09:15:17
|
rispondo a Poeta...questa 200 per me è motivo di sfogo....leggiti se hai tempo questo post mio e capirai perchè per me è motivo di sfogo hihihihi http://www.lambrettaonline.com/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/73462-facciamo-rinascere-selvaggia-vsd1t-0015xx.html sulla 180 davvero ho perso la testa.....guarda che differenza tra la 180 e la 200 di sotto, mia...con cui ci stiamo divertendo...




N.B. durante il montaggio della 200 comunque ho rispettato tutti i canoni di originalità....cercando ricambi esclusivamente originali usati o fondo d'epoca...a partire dal bordoscudo 044, fanaleria SIEM, ghiera fanale anteriore di ottone cromata SIEM dell'epoca, portalampade tutti originali, guarnizioni scocche usate d'epoca,sella conservata originale, serrature neiman insomma tutto fino alla bulloneria interamente LOBO...però mi son divertito a personalizzarla e ti assicuro che come mi diverto con quetsa non mi diverto con la 180...e poi diciamola tutta Vespa è LIBERTA' d'espressione....stile di vita....Fujiko Mine (come l'ho battezzata io...) mi da quel senso di libertà......mah non so spiegarlo....bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... |
 |
|
Mega
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
140 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 10:24:25
|
 Mannaggia che bella sta vespa.. complimenti!! |
 |
|
albymatto
Nuovo Utente

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: napoli
14 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 10:43:59
|
Grazie mega...qui ci andrà la tua bella sito plus...temo che consumerò ben poco la ruota anteriore...;-) |
 |
|
|
Discussione  |
|