Autore |
Discussione  |
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 01:11:48
|
Salve a tutti e complimenti per i consigli dati. tuttavia o un problema che non riesco a risolvere con la mia special appena ristrutturata. Inizio col dirvi la conformazione del mio motore: cc. 102 DR albero anticipato Pinasco nuovo, carbu 19 con getti 80 max 40 min 50 aria filtro polini aperto (senza retina) rapporti ( quelli della 90 che ora non ricordo) marmitta Faco siluro nuova. Il problema che ho e il seguente: a motore freddo gira che è un orologio quando si scalda e la tiro un pò il minimo rimane molto alto e devo tirare momentaneamente l'aria per abbassarlo, se invece giro al minimo non si alza molto me comunque tende a rimanere abbastanza alto. se la spengo e la riaccendo il minimo e basso ma tende a salire per poi scendere, il motore gira che e un orologio non ha vuoti e prende i giri fino in fondo. Premetto che il motore l'ho rifatto completamente tranne il cilindro che usavo già e che ho sostituito le fasce, dopo questo problema, per esclusione o nuovamente sostituito il paraolio lato volano, sostituito guarnizioni carburo, sostituito collettore aspirazione, provato con anticipi differenti, misurato lo squish e portato ad un livello di 1 mm circa. Mi manca da sostituire il carburo ma direi che non e quello. Qualcuno di buon cuore sa quale potrebbe essere il problema? dimenticavo che il circuito elettrico e tutto nuovo tranne la bobina.
Grazie a tutti per l'aiuto
|
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 08:04:12
|
mhmhmhm non sararà troppo un mm , akmeno 1,2 dovevi lasciarlo!
per il problema del minimo e sicuramente un problema di aria! ho hai rimontato male il paraolio..., serra bene tutti i dadi del cilindro ecc.
hai provato a staccare il filo dal carburatore e vedere se lo fa ancora?
ps. mi pare di capire che sei nuovo, benvenuto!!!! |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 08:23:07
|
aumenta un po' il getto max portalo 82-86. poi c'è la guarnizione tra il collettore e carburo? la maggior parte dei casi è la mancanza di questo...che smontandolo o viene perduto o si di disintegra.. |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 08:40:24
|
Ciao Jonny e grazie, mi sono iscritto qualche mese fa ma non ho mai interloquito ma solo letto. Ti spiego meglio: il cilindro quando l'ho smontato e stato spianato di circa 0.30 dc e rimontato, provato e dopo lo scherzo che faceva mi e venuto il dubbio di averlo rasato troppo e che potesse fare una sorta di autocombustione quando era calda facendo quello scherzo. Cosi smonto di nuovo e siccome la testa era nettamente storta di fusione l'ho ulteriormente spianata e radrizzata cosi che lavorasse giusta lasciando circa 0,30 di spessore anello, ho aggiunto un anello di ottone di spessore 0,70 per ripristinare lo squish ma non e cambiato nulla. Il paraolio e stato sostituito 2 volte, niente da fare. Cavetti guaine tutto nuovo e ritorna indietro bene, controllero nuovamente e provero a mettere una molletta di ritorno ma considerando che quando era su di giri provavo a dare dei colpetti di acceleratore e rimaneva sempre uguale dubito che sia quello. Devo dire che un pò la sempre fatto anche prima di ristrutturarla e col 102 ma non cosi tanto, quando avevo il 75 non lo faceva. |
 |
|
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 08:47:46
|
Ciao fra2. Allora la guarnizione che dici, quella in peltro l'ho messa nuova che non c'e mai stata e il getto con l'albero originale avevo un 78 ed era nocciola, montando l'albero pinasco gli ho sostituiti provando cosi: max 84 min 45 e 50 aria, candela nera e bagnata cosi rimeso i getti max 80 min 40 e 50 aria brucia meglio e color nocciola scuretto. |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 09:52:57
|
quella in peltro è un parapolvere!! non c'entra nulla...
ci deve essere un oring dello stesso diametro del collettore che va a battuta tra il collo del collettore al fondo del carburatore... e chiaramente prima di serrare spingere più in dentro...
se vedi un esploso ti renderai conto di quello che manca...
in molti ti diranno che non lo hanno mai usata o manco sanno di non averla...... ma evidentemente nel tuo caso con testa spianata o altre regolazioni avrai creato una bella depressione all'interno del carter...e ogni piccola trafilazione puo' èssere un problema... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 19:15:07
|
Io ho un SHB 19 e non mi risulta un oring anche perchè sul fondo della battuta del carburo c'e un foro trasversale e mettendo un oring andresti a tapparlo parzialmente, ho pensato anche io a quello o provato anche a infilarne uno ma come ho detto tappavi il foro. ho anche pensato di creare la sede interna col tornio per inserirlo a modo ma devo comprare l'utensile per fare la scanalatura interna e forse mi costa meno comprare un carburo nuovo. Purtroppo non ne ho un'altro da provare.
E evidente che prende aria da qualche parte ma non so più cosa studiarmi, e in particolar modo quando e calda e usata su di giri. |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 20:04:39
|
c'è un oring di sicuro al 100% sia un 16 o un 19.... semmai puoi fare una prova, fai un giro o al max due giri di teflon per idraulica intorno al collettore e incastralo per bene fino in fondo e vediamo se fosse lui il problema...... poi se non fosse andremo a cercare da altre parti... per esempio ci sono i gommini sulle estremità dei cavetti? del gas e starter? sono buoni o screpolati?
poi se non fosse quello andremmo a mettere con un po' di pasta rossa sulle guarnizioni di carta... anche se normalmente non ci andrebbe messo.... ma solo in questo caso sì...
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2012 : 20:51:11
|
La guarnizione o meglio il gommino sul gas lo sostituito anche se ci va molto lasco e non riesco a capire il suo funzionamento, intendo il gommino che si trova sull'astina che va alla ghigliottina. Quello del comando aria non l'ho sostituito anche perchè nel kit dell'orto non c'era, intendo quel gommino che si trova sotto il pistoncino del comando aria. Tutto il resto e stato cambiato compreso lo spillo e il galleggiante. Il collettore l'ho cambiato 2 giorni fa e prima di metterlo l'ho misurato per bene per verificarne la perfetta circonferenza, e infilarci il carburo mi sono picchiato parecchio per farlo arrivare in fondo.
Provero domani a metterci un pò di pasta insieme alla guarnizione e vedo cosa succede.
Cavolo, pensare che va cosi bene se non fosse per questo problema, non ha un buco gira che e un'orologio e prende i giri che e una meraviglia. Non potrebbe essere che quando e calda faccia una sorta di autocombustione? lo squish più o meno ci siamo la valvola non e stata toccata, sono solo stati raccordati i travasi che col DR solo di poco. |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 08:06:55
|
| alfa4 ha scritto:
Non potrebbe essere che quando e calda faccia una sorta di autocombustione? lo squish più o meno ci siamo la valvola non e stata toccata, sono solo stati raccordati i travasi che col DR solo di poco.
|
creerebe ben tutt'altro.. ma non sono questi i problemi...
fai così: una cosa compra in un autoricambi la bomboletta di etere e, a vespa accesa, spruzza nei punti dove potrebbe trafilare aria... se aumenta di giri hai trovato il problema... non ti dimenticare di spruzzarci sulla valvola di sfiato perchè potrebbe essere anche il paraolio lato pignone... pero' dovresti fare del fumo bianco...ma dipende da olio a olio....
poi ultima cosa potrebbe essere la marmitta che a fredda è leggermente chiusa poi man mno si scalda la morchia all'interno e si apre di piu' accelerando...questa potrebbe essere un'idea... piuttosto che marmitta hai?
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 16:54:52
|
Proverò con l'etere come dici, non ci avevo pensato anche se dal lato volano mettera un pò male col motore in moto. Fumo non ne fa molto e quel poco mi sembra di combustione, anche quando la tiro o faccio salite non ne fa più di tanto. La marmitta e una FACO a siluro comprata nuova e senza nessuna modifica anche se qualcuno consiglia di toglierci il tubetto posto per un pezzetto fuori dallo scarico.
Se vuoi t'invio una foto |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 12:20:58
|
| alfa4 ha scritto:
Ciao fra2. Allora la guarnizione che dici, quella in peltro l'ho messa nuova che non c'e mai stata e il getto con l'albero originale avevo un 78 ed era nocciola, montando l'albero pinasco gli ho sostituiti provando cosi: max 84 min 45 e 50 aria, candela nera e bagnata cosi rimeso i getti max 80 min 40 e 50 aria brucia meglio e color nocciola scuretto.
|
Il getto min da 40 è troppo piccolo. Presumibilmente potrebbe essere quello la causa del problema. Fai questa piccola prova, togli il min 40 e metti il 45, lasciando il getto max da 80. Naturalmente dovrai rimettere a punto la vite miscela al minimo e il fine corsa valvola gas (vite miscela un pò più chiusa e fine corsa un pò più avvitata). Se sei fortunato in due minuti hai risolto il problema P.S. ricordati che le sostituzioni di getti e, più in generale, i ritocchi di carburazioni vanno sempre effettuati uno alla volta così da avere sempre l'idea dell'effetto del singolo componente Fammi sapere |
 |
|
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 20:44:15
|
Ciao Carlo e grazie Inizialmente avevo gia il 45, la configurazione era cosi: min. 45 max 84 aria 50 poi ho diminuito a: min 40 max 80 aria 50 perchè ls candela era nera sporca e bagnata, ho tolto la testa dopo 5 kg che trasudava un pò e anche la testa e pistone erano già neri nonostante avessi lucidato a specchio il tutto e il problema era lo stesso.
Ho provato con l'etere come mi ha consigliato Fra2 a spruzzarlo nei punti di possibile aspirazione ma non e successo niente solo un leggero aumento, ma proprio leggero, quando spruzzavo in direzione valvola ma comunque non immediato e poi rimaneva cosi senza diminuire. Solo il carburo non ho potuto provarlo perche come ovvio aspira dal filtro e spruzzando l'etere si spegne e non aumenta.
Prima di ristrutturarla era configurata uguale tranne l'albero che era originale e dopo una tiratina tendeva e rimanere leggermente accelerata ma poco dopo ritornava giusto, adesso si accellera intorno ai 3-4000 giri e non diminuisce neanche con in rituale.
Proverò a mettere il 45 min e aprire la miscela a 1 giro anzichè 2 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 20:49:32
|
Mi puzza di paraolio da 20 sul cono da 19.... |
pugnodidadi |
 |
|
alfa4
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
35 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 01:26:04
|
Cavolo quello non ci avevo pensato, ho comprato una serie completa di paraolio e oring e sulla confezione c'era si per special 50 ma anche per primavera 125 e pk 50 - 125, e io come un C....ne non ho verificato nel montarli se erano da 19 o 20, mea culpa.....-
stai a vedere che mi tocca tirare giu tutto, se fosse cosi mi mangio una M......
Quello dal volano e giusto perchè l'ho montato 3 giorni fa e ho visto la misura, ma l'altro?
Se cosi fosse non dovrebbe trafilare anche l'olio della frizione e fare fumo? |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2012 : 13:53:29
|
no solo davanti lato frizione sono tutti uguali.... basta solo smontare il volano e statore... non serve aprire il carter... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|