Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Strano forellino
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 Strano forellino
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 15:53:38  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Cavolo ma lo sfiato su quei carter se la memoria non mi inganna è per modelli PXE successivi il 1983, il paraolio non è interno ma solo posizionato più internamente, ovvero si sfila e si cambia sempre e solo levando il tamburo comunemente... ma se lo dice Viaggiatore è probabile che io stia sbagliando... sono corto di memoria più che impreparato ahimè!

Potrebbe essere dunque che stia sbagliando, ma mi suona strano... ne ho fatti a pacchi di quei motori, il dettaglio al momento però in vero mi sfugge... ma non mi risultano PX a cui per cambiare il paraolio asse ruota bisogna aprire i carter.... e se ho ben capito per cambiarlo qualora fosse interno andrebbero aperti o sbaglio?

Mi taccio... dato che sono in confusione... però per scrupolo intanto leverei quel tamburo e ci darei una occhiata, il foro è a mio dire a valle del paraolio ed il paraolio semplicemente più incassato... smontare e fotografare... ci vuole poco....

ho poi memoria di un paraolio strano con feltrino... ma mi pare solo sui 200CC Arcobaleno... ma ripeto sono corto di memoria... e Viaggiatore sà il fatto suo, quindi prendi con le molle ciò che dico.


qui è interno......come dice Mega lo sfiato è per non far arrivare l olio direttamente all interno del tamburo...... anche il tamburo ha sede diversa, in pratica lo vedi bene dove si trova il paraolio dalle foto degli alberi cambio (o assse ruota), vedi che si nota la parte a contatto con il paraolio che è lucida, questi sono i carter ultimo tipo, post 80, il miglior modo di risolvere è tappare il foro,mettere un tamburo vecchio tipo e paraolio esterno..... tra le altre curiosità i cuscinetti di questi tipi sono schermati (ovviamente visto che non hanno paraolio verso la ruota in caso contrario si riempirebbero di sporco..... se non ricordo male, c erano delle foto dell utente Vespafrank che tempo fa si era imbattuto nella sostituxione di questo paraolio.....



Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 17:08:31  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:


Potrebbe essere dunque che stia sbagliando, ma mi suona strano... ne ho fatti a pacchi di quei motori, il dettaglio al momento però in vero mi sfugge... ma non mi risultano PX a cui per cambiare il paraolio asse ruota bisogna aprire i carter.... e se ho ben capito per cambiarlo qualora fosse interno andrebbero aperti o sbaglio?

sbagli ma non del tutto...
mi spiego meglio... ci sono 3 tipi di paraolio per il px...
il primo è quello da 27 esterno che ospita l'albero con perno da 22 ed è prerogativa dei px fino al 1981...
il secondo è quello da 30 SEMPRE ESTERNO con perno da 24 prerogativa dei px intermedi dall'81 all'83... è posizionato nella stessa posizione di quello da 27 per i prima serie...
il terzo modello invece è da 30 ed è interno, più arretrato dei primi due modelli... questo modello lo hanno inizato a montare a partire dai modelli arcobaleno dal 1983 in avanti... la sede del paraolio è tutt'ora così... scopro solamente ora (pur avendone aperti già alcuni) della presenza di quel forellino...

Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 18:08:41  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

poeta ha scritto:


Potrebbe essere dunque che stia sbagliando, ma mi suona strano... ne ho fatti a pacchi di quei motori, il dettaglio al momento però in vero mi sfugge... ma non mi risultano PX a cui per cambiare il paraolio asse ruota bisogna aprire i carter.... e se ho ben capito per cambiarlo qualora fosse interno andrebbero aperti o sbaglio?

sbagli ma non del tutto...
mi spiego meglio... ci sono 3 tipi di paraolio per il px...
il primo è quello da 27 esterno che ospita l'albero con perno da 22 ed è prerogativa dei px fino al 1981...
il secondo è quello da 30 SEMPRE ESTERNO con perno da 24 prerogativa dei px intermedi dall'81 all'83... è posizionato nella stessa posizione di quello da 27 per i prima serie...
il terzo modello invece è da 30 ed è interno, più arretrato dei primi due modelli... questo modello lo hanno inizato a montare a partire dai modelli arcobaleno dal 1983 in avanti... la sede del paraolio è tutt'ora così... scopro solamente ora (pur avendone aperti già alcuni) della presenza di quel forellino...


ho la sensazione che il paraolio interno sia successivo alla rcobaleno, con i carter tipo nuovo, post 89, quel forellino non lo scopri finchè non perde il paraolio.....

Alra particolarità è che quei carter hanno una diversa quota del preselettore, e montano la crocera piatta con stelo marce più lungo e senza rondella tra stelo e crocera

Sono cmq modifiche intridotte gradualmente e senza data certa come abbiamo visto per devioluci e parafanche nonchè manubri, poi sui cataloghi ricambi mettono una data che rimane solo indicativa, resta il fatto che i carter con lo sfiato montano il paraolio interno.......

Stelloldo il 200 arco di Pinopinolo è un 84 e monta il paraolio esterno da 30, stelo corto, rondella e crocera sagomata ed è il blocco originale........

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 18:26:52  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
viaggiatore ha scritto:



Stelloldo il 200 arco di Pinopinolo è un 84 e monta il paraolio esterno da 30...

Vesponept


ottimo Luca, grazie dell''info! buono a sapersi


Alra particolarità è che quei carter hanno una diversa quota del preselettore, e montano la crocera piatta con stelo marce più lungo e senza rondella tra stelo e crocera

La crociera piatta senza rondella a quanto ne sapevo io era presente fin dall'inizio dell'arcobaleno... potrei comunque sbagliarmi visto che il motore dell'arcobaleno più vecchio che ho visto era del 1984 e non del 1983... il problema è che sui motori 200 non ci sono mai certezze visto che tutti, pur avendo importanti differenze, hanno la stessa sigla... per cui è impossibile sapere se il motore è il suo di origine o meno... a meno ovviamente di casi come il mio dove su un arcobaleno ho un motore senza matricola prima serie con paraolio da 27 e perno da 22

invece qual è la differenza sul preselettore? non ne ero a conoscenza!

Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 12/02/2012 : 18:37:26  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
c è una differenza di poco ma c è, se metti vicino uno stelo per crocera piatta ed uno per crocera lavorata montati noterai che hanno lunghezze leggermente diverse, sembra na fesseria ma sotto sforzo si fa sentire, la crocera tende a saltare anche con crocera nuova e ingranaggi nuovi, praticamente con carter con il forellino si deve montare crocera piatta e stelo lungo senza rondella...... nel tour 2010 avevo salti di crocera (quando al ritorno siamo passati a trovarti) ed avevo cambiato crocera ed ingranaggi, in inverno ho controllato bene e (visto che ho i carter con il forellino) montata crocera piatta con stelo lungo..... quest anno mai saltata.....

Su una cosa non c è dubbio..... non esistono ne date certe ne un px uguale all altro.... specialmente i 200.... come giustamente dici tu....... dai non lamentiamoci.... hanno l effetto uovo di pasqua!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 08:49:57  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
Tra l altro a conferma dell incertezza delle date avevo notato, e me lo ha fatto notare anche un carissimo amico del forum, che il T5 di metà anni 80 aveva quel foro......
Quindi px arco dell 84 no foro........ T5 86 foro.......

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

byblos74
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova Sestri Ponente


4 Messaggi

Inserito il - 14/02/2012 : 19:50:59  Mostra Profilo Invia a byblos74 un Messaggio Privato
e io che pensavo fosse solamente un forellino senza senso!!.... :-)

scherzi a parte.....mettendo il paraolio esterno presumo di dover prender quello da 30 con perno da 24......

Pensavo ad una cosa....sinceramente cosa non mi garba tanto in questa variante è il dover "chiudere" il foro tramite con sigillanti liquido o simili... anche perchè se per sfiga non tiene bene, non vorre menarmelo in continui sigillature alla bene e meglio....

Che ne dite se filetto il foro e chiudo con una vitina (e un pò di frenafiletti blu)......?
Torna all'inizio della Pagina

Mega
Utente Medio

Mega racing


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


140 Messaggi

Inserito il - 14/02/2012 : 20:16:34  Mostra Profilo Invia a Mega un Messaggio Privato
byblos74 ha scritto:

e io che pensavo fosse solamente un forellino senza senso!!.... :-)

scherzi a parte.....mettendo il paraolio esterno presumo di dover prender quello da 30 con perno da 24......

Pensavo ad una cosa....sinceramente cosa non mi garba tanto in questa variante è il dover "chiudere" il foro tramite con sigillanti liquido o simili... anche perchè se per sfiga non tiene bene, non vorre menarmelo in continui sigillature alla bene e meglio....
Se gli avviti una vite con acciaio liquido non ti perderà mai +.
Che ne dite se filetto il foro e chiudo con una vitina (e un pò di frenafiletti blu)......?
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 14/02/2012 : 23:16:40  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
byblos74 ha scritto:

e io che pensavo fosse solamente un forellino senza senso!!.... :-)

scherzi a parte.....mettendo il paraolio esterno presumo di dover prender quello da 30 con perno da 24......

Pensavo ad una cosa....sinceramente cosa non mi garba tanto in questa variante è il dover "chiudere" il foro tramite con sigillanti liquido o simili... anche perchè se per sfiga non tiene bene, non vorre menarmelo in continui sigillature alla bene e meglio....

Che ne dite se filetto il foro e chiudo con una vitina (e un pò di frenafiletti blu)......?



infatti secondo me devi chiuderlo filettando una parte del foro e mettendo un bulloncino corto con del frenafiletti, io non allargherei il foro... un domani in questo modo se vuoi rimettere in servizio il paraolio interno puoi togliere il tappo......

Vesponept
Torna all'inizio della Pagina

Hank
Utente Medio

vnb3

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma


302 Messaggi

Inserito il - 15/02/2012 : 20:04:12  Mostra Profilo Invia a Hank un Messaggio Privato
azz sta discussione me la devo ricordare quando mettero mano al motore del PX essendo un vnl3m dell 81 col perno del secondario rotto posso montare solo quello da 22 o anche quello da 24 con i rispettivi paraoli?

Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum

Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 16/02/2012 : 14:50:25  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
Hank ha scritto:

azz sta discussione me la devo ricordare quando mettero mano al motore del PX essendo un vnl3m dell 81 col perno del secondario rotto posso montare solo quello da 22 o anche quello da 24 con i rispettivi paraoli?


allora puoi a patto che rimetti gli ingranaggi che ci sono ora, il vnl3m monta il cambio con ingranaggi a denti piccoli, quindi de non vuoi cambiare anche il quadruplo (cluster) devi rimettere i suoi ingranaggi, la cosa è fattibilissima....

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

t5rosso
Nuovo Utente

Prov.: Vicenza
Città: torri di quartesolo


33 Messaggi

Inserito il - 06/04/2012 : 21:39:49  Mostra Profilo Invia a t5rosso un Messaggio Privato
motore con paraolio interno,feltro esterno parapolvere.il foro serve per far defluire l olio che perdeil paraolio interno.unica soluzione sostituire il paraolio aprendo il motore,lavoro simile al mio t5, usa solo paraolio originale gli altri hanno differenza di altezza del labbro di tenuta. buon lavoro.
t5rosso
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever