| Autore |
Discussione  |
|
byblos74
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova Sestri Ponente
4 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 18:36:12
|
Ciao a tutti,
oggi ho sdraito la mia PX per fare due lavoretti di manutenzione, e mi, e subito dopo aver sdraita la vespa mi accorco che dal blocco motore attraverso un forellino stava uscendo del liquido.....
Nelle foto che ho alleggato ho cerchiato in rosso il malefico forellino.
1) non ho ben capito che cosa sia uscito....per un problema al naso non sento gli odori, ma dalla consistenza del liquido,, e dalla sua volatilità direi benzina....
2) cosa caspita ci fa quel forellino? 
posso chiedervi che cosa ne pensate voi?.....
Immagine:
 85,47 KB
Immagine:
 85,5 KB
|
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 18:49:11
|
non è benzina... è olio... e questo per 2 motivi... primo: se in quel punto uscisse benzina quel motore sarebbe da buttare nel cesso ... secondo... il colore giallino è quello per forza dell'olio da motore... i colori dell'olio motore sono solitamente giallo per i sintetici e rosso per i minerali... |
 |
 |
|
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 18:52:01
|
Aspettando i più esperti... Quello è olio del motore, magari hai il paraolio andato e quello è un foro di scarico per evitare che l'olio finisca nel tamburo. Non me ne intendo di px! è la prima cosa che mi è venuta in mente...
|
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 18:56:17
|
ah comunque è un bel problema... l'unica cosa che mi viene in mente è quella di svuotare l'olio, togliere il tamburo e il parapolvere e pulire per bene la zona sperando che sia raggiungibile con l'albero delle marce montato... se fosse raggiungibile lo pulisci per bene, come ho già detto, sia dentro che fuori, infine lo asciughi... a questo punto o prendi dello stucco metallico o dell'acciaio liquido e riempi il foro... non è di certo un rimedio fantastico, però almeno eviterai di farti colare tutto l'olio... p.s. una volta che hai tolto il tamburo fai un po' di foto perchè non è normale che si sia forato lì... non riesco proprio ad immaginare cosa possa aver causato quel buco... |
 |
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 18:57:21
|
| Alchimist ha scritto:
Aspettando i più esperti... Quello è olio del motore, magari hai il paraolio andato e quello è un foro di scarico per evitare che l'olio finisca nel tamburo. Non me ne intendo di px! è la prima cosa che mi è venuta in mente...
|
magari mi sbaglio...... ma nel mio carter quel foro non pare che ci sia...
|
 |
 |
|
|
byblos74
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova Sestri Ponente
4 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 19:05:27
|
grazie di queste prime risposte......
prima cosa vorrei capire: quel forellino ci deve essere e l'olio fuoriesce per un problema di tenute interne?
se non fosse cosi?....devo cambiare tutto il blocco? 
|
 |
|
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 19:09:23
|
| Wyatt87 ha scritto:
| Alchimist ha scritto:
Aspettando i più esperti... Quello è olio del motore, magari hai il paraolio andato e quello è un foro di scarico per evitare che l'olio finisca nel tamburo. Non me ne intendo di px! è la prima cosa che mi è venuta in mente...
|
magari mi sbaglio...... ma nel mio carter quel foro non pare che ci sia...
|
Si è una mia supposizione... non me ne intendo di PX. Però sembra un foro fatto di fabbrica.
|
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 19:31:57
|
| Alchimist ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
| Alchimist ha scritto:
Aspettando i più esperti... Quello è olio del motore, magari hai il paraolio andato e quello è un foro di scarico per evitare che l'olio finisca nel tamburo. Non me ne intendo di px! è la prima cosa che mi è venuta in mente...
|
magari mi sbaglio...... ma nel mio carter quel foro non pare che ci sia...
|
Si è una mia supposizione... non me ne intendo di PX. Però sembra un foro fatto di fabbrica.
|
no no, pensandoci bene la tua supposizione ha senso... la mia non lo ha semplicemente perchè ho il paraolio esterno... probabilmente questo motore ha il paraolio interno che, stando più indietro, di quello esterno, ha la possibilità di far defluire l'olio per evitare che si riversi tutto nel tamburo |
 |
 |
|
|
Mega
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
140 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 20:06:30
|
Quello è un foro fatto da mamma piaggio, monta il paraolio interno e quando si rovina l'olio esce da quel foro per non andare a finire sulle ganasce. Io su questi motori ho sempre tappato questo buco ed ho messo il paraoilo esterno tipo arcobaleno, ci vuole anche il tamburo compatibile con la base liscia dove scorre dentro il paraolio tipo arcobaleno. |
 |
|
|
vespa 125 et3
Utente Master
    
Prov.: Pescara
Città: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 21:13:02
|
o lo modifichi e metti il parolio esterno o apri. sinceramente non capisco il motivo per cui la piaggio abbia fatto quella modifica. forse lo smeriglio rovina i cuscinetti? |
 |
|
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 21:15:43
|
Come giustamente ha detto Mega si tratta di un px con paraolio interno, cioè con paraolio tra cuscinetto ed ingranaggi, quando da li esce olio significa che il paraolio ruota interno è andato, se è solo quello il problema conviene tapparlo e mettere paraolio esterno con idobeo tamburo.......... per comprendere meglio la posizione del paraolio metto sotto una foto che mostra i diversi alberi ruota che montano, a sinistra il tradizionale, a destra il nuovo tipo, si noti in quest ultimo come nella zona di battuta sul cuscinetto sia prolungata in modo da ricavare la pista d attrito per garantire la tenuta del paraolio
Vesponept
Immagine:
 22,99 KB |
 |
|
|
byblos74
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova Sestri Ponente
4 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 23:23:18
|
uhmmm....fatemi capire.....sono un pò gniubbo.....
il fatto che sia uscito l'olio nel momento in cui ho sdraito la vespa vuol dire che il paraolio è rovinato....giusto?
Con la vespa in posizione normale non usciva olio.....ma non dovrei aver notare perdite anche in questo caso? non ho mai visto chiazze nel posteggio sottocasa......
Comunque adesso ho due alternative......paraolio esterno con sostituzione del tamburo con uno compatibile....
o aprire il blocco per sostituire il paraolio interno......
Comunque vi ringrazio delle risposte.....siete stati tutti molti gentili.....
P.S. cmq l'olio mi è finito lo stesso nel tamburo con il risultato che potrete facilmente immaginare....
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2012 : 10:59:32
|
| Semplicemente sfila il tamburo e sostituisci il paraolio... |
pugnodidadi |
 |
|
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2012 : 12:44:38
|
| poeta ha scritto:
Semplicemente sfila il tamburo e sostituisci il paraolio...
|
peccato che ha il paraolio interno......
casomai
sfila il tamburo, metti il paraolio esterno, tappa il foro e metti il tamburo idoneo.
Vesponept |
 |
|
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2012 : 12:52:13
|
| byblos74 ha scritto:
uhmmm....fatemi capire.....sono un pò gniubbo.....
il fatto che sia uscito l'olio nel momento in cui ho sdraito la vespa vuol dire che il paraolio è rovinato....giusto?
Con la vespa in posizione normale non usciva olio.....ma non dovrei aver notare perdite anche in questo caso? non ho mai visto chiazze nel posteggio sottocasa......
Comunque adesso ho due alternative......paraolio esterno con sostituzione del tamburo con uno compatibile....
o aprire il blocco per sostituire il paraolio interno......
Comunque vi ringrazio delle risposte.....siete stati tutti molti gentili.....
P.S. cmq l'olio mi è finito lo stesso nel tamburo con il risultato che potrete facilmente immaginare....
|
si hai capito perfettamente, cmq la vespa i ari non perde olio perchè l olio non arriva al livello di quel foro, ma stai tranquillo che se la metti in pendenza perde eccome........
chi me lo dice?.... l esperienza come al solito.....
Immagine:
 89,84 KB
Vesponept |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2012 : 13:42:59
|
Cavolo ma lo sfiato su quei carter se la memoria non mi inganna è per modelli PXE successivi il 1983, il paraolio non è interno ma solo posizionato più internamente, ovvero si sfila e si cambia sempre e solo levando il tamburo comunemente... ma se lo dice Viaggiatore è probabile che io stia sbagliando... sono corto di memoria più che impreparato ahimè!
Potrebbe essere dunque che stia sbagliando, ma mi suona strano... ne ho fatti a pacchi di quei motori, il dettaglio al momento però in vero mi sfugge... ma non mi risultano PX a cui per cambiare il paraolio asse ruota bisogna aprire i carter.... e se ho ben capito per cambiarlo qualora fosse interno andrebbero aperti o sbaglio?
Mi taccio... dato che sono in confusione... però per scrupolo intanto leverei quel tamburo e ci darei una occhiata, il foro è a mio dire a valle del paraolio ed il paraolio semplicemente più incassato... smontare e fotografare... ci vuole poco....
ho poi memoria di un paraolio strano con feltrino... ma mi pare solo sui 200CC Arcobaleno... ma ripeto sono corto di memoria... e Viaggiatore sà il fatto suo, quindi prendi con le molle ciò che dico. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|