Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - espolsi carburatore dell'orto shb 16/10 per pk50s
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe smallframe
 espolsi carburatore dell'orto shb 16/10 per pk50s
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

siro
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo


261 Messaggi


Inserito il - 02/02/2012 : 21:24:19  Mostra Profilo Invia a siro un Messaggio Privato
Ciao a tutti, qualcuno sa dove potrei trovare gli esplosi del carburatore Dell' Orto shb 16/10 montato sul mio pk50s?
volevo provare a pulirlo ma ci sono delle parti che non so a cosa servono, e vorrei evitare di fare casini...
Ma è vero che quando si passa da benzina rossa a benzina verde bisogna cambiare i tubi??


Grazie!

gabriele.d
Utente Medio

my vespa


Regione: Sicilia
Città: Messina


134 Messaggi

Inserito il - 02/02/2012 : 22:01:39  Mostra Profilo Invia a gabriele.d un Messaggio Privato
Ciao, questi dovrebbero andare bene per tutti gli shb 16...


Immagine:

113,38 KB

Fammi sapere se vanno bene
Ciao

Vespa 50 hp 4 marce 1995 - Conservato
Torna all'inizio della Pagina

siro
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo


261 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 19:28:15  Mostra Profilo Invia a siro un Messaggio Privato
Si si va benissimo grazie... l' unica cosa è che sul mio carburo vedo una vite a farfalla che qui non vedo!! sapreste dirmi a cosa serve??? grazie!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 04/02/2012 : 10:05:36  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
La vite a farfalla è quella che nell'esploso è indicata con il numero 27 "vite di regolazione miscela al minimo". Nei carb più vecchi si trattava di una semplice vite con molla, in seguito hanno messo la farfalla in plastica. Il funzionamento rimane lo stesso.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/02/2012 : 11:43:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
mod H e mod I....solo nella reatà è appena differente.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

siro
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo


261 Messaggi

Inserito il - 04/02/2012 : 14:00:43  Mostra Profilo Invia a siro un Messaggio Privato
E in teoria più la stringo meno miscela entra al minimo e viceversa giusto?
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 04/02/2012 : 15:20:02  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Esatto. Stringendo, smagrisci al minimo, svitandola ingrassi
Torna all'inizio della Pagina

siro
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo


261 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 17:08:14  Mostra Profilo Invia a siro un Messaggio Privato
ora ho pulito il carburatore, rimontato e regolato quasi alla perfezione (credo che dovrò aumentare ancora un po' il numero di giri al minimo perchè sembra quasi che si spenga), però ora il problema maggiore è che non vuole partire neanche a pregarla, neanche con la manovra a spinta... stasera vado a prendere la candela nuova ma se non va neanche così non so proprio dove sbattere la testa...
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 18:20:06  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Non capisco, come puoi dire che non vuole partire neanche a spinta eppure aver già regolato il minimo...l'avrai ben fatto con il motore in moto no?!?
Certamente se la Vespa era ferma da un pò la sostituzione della candela è il minimo che tu possa fare. Il carburatore l'hai pulito, ma bisogna anche vedere se i getti sono quelli giusti. Purtroppo non sapendo quasi niente della tua Vespa in merito a eventuali elaborazioni non è possibile essere più precisi...prova a darci una descrizione un pò più accurata
Torna all'inizio della Pagina

siro
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo


261 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 21:08:09  Mostra Profilo Invia a siro un Messaggio Privato
La vespa è completamente originale (tranne il tubetto serbatoio-carburatore che ho cembiato causa passaggio da benza rossa a verde) anche i getti sono gli originali del dell'orto shb 16/10, la regolazione la ho fatta da accesa gli unici 5 minuti che è stata accesa, ma oggi ho cambiato candela e va come un violino, è partita al primo colpo. L' unica cosa (secondo me non molto grave) è che quando la mando su di giri e poi la rimetto al minimo (in folle) non torna più allo stesso numero di giri di quando la accendo, ma rimane un po' più su. Ho messo la vite che regola il numero di giri al minimo il più basso possibile, ma il problema persiste, cosa potrebbe essere??
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 08/02/2012 : 15:36:57  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Il problema è dato quasi certamente da una carburazione magra al minimo. Dovresti provare innanzitutto ad agire sulla vite miscela al minimo (quella di cui si parlava più sopra) aprendola un pò di più, se il motore non sta in moto dovresti alzare anche un pò il minimo con la vite ghigliottina. La regolazione di base della vite miscela dovrebbe essere aperta di 1,5 giri (di 360°, pari a 3 "mezzi giri") dal "tutto chiuso". Ora come ora secondo me hai la vite miscela più chiusa e il minimo regolato molto basso.
Prova questa regolazione e poi fammi sapere...se non funziona, inizia a preoccuparti
Torna all'inizio della Pagina

siro
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo


261 Messaggi

Inserito il - 08/02/2012 : 21:03:28  Mostra Profilo Invia a siro un Messaggio Privato
Ora ho regolato la vite della miscela aperta di circa 3.5/4 giri, e quella ghigliottina la ho avvitata un po' di più, e adesso sembra andare bene. Ora però i nuovi problemi sono due:
- quando accellero in folle dal minimo il motore sale con 1/2 secondi di ritardo rispetto alla manopola (non è il filo perchè quello risponde bene) e sembra non arrivare al massimo dei giri possibili

- la maggior parte delle volte che la riaccendo la pedivella perde compressione e fa molta fatica a ritrovarla e a far girare il motore (che a sua volta quando si accende fa moltissima fatica a entrare a regime a meno che lo accendo con il gas completamente aperto, e allora con una fatica non indifferente sale di giri e entra a regime)

Quali potrebbero essere le cause??
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 09/02/2012 : 12:32:45  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ora credo che tu l'abbia aperta un pò troppo quella vite...quelli che hai adesso sembrano quasi sintomi da "ingolfamento", però le diagnosi a distanza lasciano sempre il tempo che trovano, bisognerebbe sentirla in moto per capire...
Quel che è certo è che la carburazione ancora non è a punto, mi sa che devi fare altre prove. Per la pedivella che perde compressione prova a regolare un pò il cavo frizione, mi sa che rimane leggermente tirata.
Torna all'inizio della Pagina

siro
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo


261 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 20:58:12  Mostra Profilo Invia a siro un Messaggio Privato
Farei volentieri gli interventi che mi suggerite, il problema è che ha ricominciato a non accendersi più!!! Ieri mentre giravo in cortile l'ho fatta imballare, e da li in poi non ne ha voluto più sapere! Sia ieri che oggi la candela (nuova) era fradicia, quindi escluderei problemi al carburo (del quale ho gia pulito i getti), sospetto problemi elettronici, ma sinceramente non so più dove sbattere la testa!!!! Domani aprirò anche il corpo del carburo e vedo gli effette, ma non credo che la cosa migliorerà molto...
Torna all'inizio della Pagina

siro
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo


261 Messaggi

Inserito il - 11/02/2012 : 20:18:20  Mostra Profilo Invia a siro un Messaggio Privato
Partita!! E' partita! Iproblemi erano due: il primo è che il serbatoio era completamente vuoto e il secondo è che aprendo il carburo per pulirlo in tutti posti possibili ho scoperto che il pistoncino azionato dal filo della leva dello starter era bloccato, quindi l' aria era sempre aperta, e d conseguenza si manifestavano tutti i problemi sopra descritti.. Ora va bene, sembra non avere più problemi (tocchiamo ferro), ma vi terrò aggiornati sull' evolversi della situazione. Vi ringrazio per tutti i consigli che mi avete dato, tra qualche giorno vi farò sapere, sperando di potervi dire che tutto va bene.. grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 10:12:35  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
siro ha scritto:

Partita!! E' partita! Iproblemi erano due: il primo è che il serbatoio era completamente vuoto e il secondo è che aprendo il carburo per pulirlo in tutti posti possibili ho scoperto che il pistoncino azionato dal filo della leva dello starter era bloccato, quindi l' aria era sempre aperta, e d conseguenza si manifestavano tutti i problemi sopra descritti..


No comment...ma controllare, prima...no eh????. Va beh...l'importante è aver risolto.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever