| Autore |
Discussione  |
|
|
danidani
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore
223 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2012 : 22:16:22
|
Ciao a tutti, ho un quesito da porgere ai guru del forum e appassionati tutti: molto spesso vengono fatte domande sui giri della "famigerata" vite aria per quanto riguarda la questione carburazione. Leggendo questo ed altri forum è quasi assodato che i giri da cui partire siano 2,5.. ebbene, leggendo la prova comparativa ET3 - P125X che Motociclismo effetuò nel 1977, nello specchietto relativo alla manutenzione, vengono riportati i seguenti dati: da 1/2 a 3/4 di giro.. è un'indicazione valida? Contando che nel 1977 si andava con benzina diversa dall'attuale (ma anche olii diversi dai più evoluti sintetici odierni). Allego lo specchietto
Immagine:
 76,95 KB
Perdonatemi se l'argomento è già stato trattato..
|
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2012 : 09:28:42
|
| io la vite della regolazione aria non guardo nemmeno a quanti giri la apro, per regolare quella vite bisogna avere orecchio, nient'altro, quindi si fa in questo modo, bisogna che il motore sia bello caldo, poi la si lascia al minimo, nella piccola aperura non deve far vuoti o imbrodarsi, quindi bisogna avvitare o svitare la vite posteriore e di conseguenza ri regolare la vite del minimo fin che si trova un giusto compromesso.. lasciate perdere 2 giri e mezzo ecc... ogni vespa è una storia a se. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
danidani
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore
223 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 21:24:29
|
Indubbia è l'esperienza necessaria e l'orecchio per sentire come gira il motore.. ed ogni motore è uno diverso dall'altro..la mia era una curiosità/sottigliezza perchè circola pressochè ovunque la storia dei 2,5 giri che è quasi come un "comandamento" , ed invece in quella tabella è riportato tutt'altro.. |
 |
|
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 19:03:08
|
Per regolarla ci vuole orecchio e nient altro  |
PKFOREVER
|
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 19:57:36
|
| fede200e ha scritto:
io la vite della regolazione aria non guardo nemmeno a quanti giri la apro, per regolare quella vite bisogna avere orecchio, nient'altro, quindi si fa in questo modo, bisogna che il motore sia bello caldo, poi la si lascia al minimo, nella piccola aperura non deve far vuoti o imbrodarsi, quindi bisogna avvitare o svitare la vite posteriore e di conseguenza ri regolare la vite del minimo fin che si trova un giusto compromesso.. lasciate perdere 2 giri e mezzo ecc... ogni vespa è una storia a se.
|
Quoto fede ! La mia se faccio 2,5 giri mi fa le pernacchie !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
scaramar
Nuovo Utente
Città: viterbo
17 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2012 : 21:58:41
|
Scusate se mi intrometto nel vostro discorso, ma poiché parlate di carburazione, vorrei sottoporvi la domanda: come caspita si monta il carburatore in foto, con quella vite di mezzo metro, dentro la vaschetta di un PX125E del 1982 ? Sto chiedendo a destra e a sinistra, ma nessuno sa spiegarmi perché quella vite così lunga. Se dovessi comprarlo, non ho l'intenzione di tagliarla, ne tanto meno di lasciare la vaschetta aperta senza tappo posteriore. C'è da qualche parte una foto che mostra questo nuovo carburatore montato nell'alloggio ? Ho il presentimento che abbiano cambiato il tappo di gomma. Ringrazio tutti coloro che sapranno darmi notizie in merito. A presto.
Immagine:
 234,77 KB |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2012 : 10:23:10
|
| Messaggio di danidani
Ciao a tutti, ho un quesito da porgere ai guru del forum e appassionati tutti: molto spesso vengono fatte domande sui giri della "famigerata" vite aria per quanto riguarda la questione carburazione. Leggendo questo ed altri forum è quasi assodato che i giri da cui partire siano 2,5.. ebbene, leggendo la prova comparativa ET3 - P125X che Motociclismo effetuò nel 1977, nello specchietto relativo alla manutenzione, vengono riportati i seguenti dati: da 1/2 a 3/4 di giro.. è un'indicazione valida? Contando che nel 1977 si andava con benzina diversa dall'attuale (ma anche olii diversi dai più evoluti sintetici odierni). Allego lo specchietto
Immagine:
 76,95 KB
Perdonatemi se l'argomento è già stato trattato..
|
La risposta è, purtroppo, si fa sempre confusione sul modo di "contare" i giri. Quelli riportati sulla tabella allegata vanno infatti intesi come giri "di 360°", quindi giri interi, mentre chi parla di 2,5 giri di solito intende giri di 180° ossia mezzi giri. Se consideri questo i famosi 2,5 (mezzi) giri diventano 1,25 giri interi, che non sono poi tanto distanti dai 3/4 di giro indicati (mezzo giro di differenza ci può stare). Proprio per evitare di cadere in questo errore nelle mie risposte specifico sempre se intendo giri interi o mezzi giri , e ad ogni modo il valore di 1,25 giri (o 2,5 mezzi giri!) può risultare sovrabbondante....ad esempio nelle 50cc, che girano più "magre",ci può stare, mentre sui carburatori da 19/19 (et3 oppure elaborazioni varie) di solito gira bene non oltre il giro di apertura. Cmq ha ragione fede200e, più che altro ci vuole molto "orecchio" |
 |
|
|
danidani
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore
223 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2012 : 12:59:53
|
| La risposta è, purtroppo, si fa sempre confusione sul modo di "contare" i giri. Quelli riportati sulla tabella allegata vanno infatti intesi come giri "di 360°", quindi giri interi, mentre chi parla di 2,5 giri di solito intende giri di 180° ossia mezzi giri. Se consideri questo i famosi 2,5 (mezzi) giri diventano 1,25 giri interi, che non sono poi tanto distanti dai 3/4 di giro indicati (mezzo giro di differenza ci può stare). Proprio per evitare di cadere in questo errore nelle mie risposte specifico sempre se intendo giri interi o mezzi giri , e ad ogni modo il valore di 1,25 giri (o 2,5 mezzi giri!) può risultare sovrabbondante....ad esempio nelle 50cc, che girano più "magre",ci può stare, mentre sui carburatori da 19/19 (et3 oppure elaborazioni varie) di solito gira bene non oltre il giro di apertura. Cmq ha ragione fede200e, più che altro ci vuole molto "orecchio"
|
Carlo, grazie, una spiegazione magistrale!  |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|