| Autore |
Discussione  |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 12:05:40
|
Lavoro molto bello e dettagliato...
ma le scocche di resina indeboliscono il telaio e sono più fragili di quelle originali in metallo.... sopratutto il telaio flette a mio dire se la pedana è rimossa...
considerazioni che avrai di certo valutate, guardando come lavori...
ma.... il telaio a tagliatella anche se ripristinato con sagome di resina, non si flette troppo????
e' una domanda più che altro,... |
pugnodidadi |
 |
|
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 15:52:14
|
ma dentro è molto più resistente ora, con la gabbia, poi cmq sotto chiudo con un foglio di alluminio da 3 mm. se necessario posso sempre farne un'altro strato per rinforzare, poi dentro il pozzetto farò un'altro telaio smontabile come previstodal regolamento per rinforzare appunto il posteriore!!!!
Cmq si il pericolo che fletta troppo c'è!!! |
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2011 : 17:24:18
|
Consiglio trave ferroviaria saldata sul pontone centrale...
tanto con tutti quei cavalli il peso non lo sente di certo!
Scherzo, comunque il trave tra le gambe tipo Racing, è brutto ma aiuta... eventualmente...
Ah! Se avessi la salute ed il manico per guidare la tua vespetta!
Ammettiamolo sono un rottame.... ahimè... ma da buona vespa anche se sbiellato sballato e completamente fuso, funziono ancora!!!
Il che è positivo. |
pugnodidadi |
 |
|
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 02:13:30
|
andiamo avanti con la costruzione dello stampo per la carenatura di vetroresina:
Allora ora giriamo il pezzo da lavorare che si presenterà cosi

Dobbiamo staccare i provili divisori, delicatamente, eliminando prima lo stucco, poi i punti di colla. Poi con il flessibile rifiliamo il bordo eliminando tutta la fibra in eccesso e possiamo eliminare le imperfezioni sul bordo divisorio dovute alla giunzione dei profili (anche con stucco se necessario!

Ora spuziamo tutta la parte di alcol polivinilico, compreso il profilo divisorio e lasciamo asciugare un paio di ore

Ora spruziamo tutta la parte di gelcoat (questa volta approfittando del bel tempo l'ho dato a spruzzo che è più rapido e con ottima omogeneità dello strato)

Asciugato per almeno 24 ore, passiamo alla laminazione della vetroresina con la stessa procedura e cura utilizzata per l'altra parte


La parte più opaca è stata carteggiata con carta grossa per eliminare fibre sporgenti e fastidiose nel maneggiare il pezzo
Ascigata la resina dopo circa 24 ore possimao rifilare tutti i bordi dello stampo fino ad arrivare a filo della carenatura senza ovviamente danneggiarla


Poi foriamo tutto il profilo divisorio con fori da 6 mm a circa 6/7 cm di distanza l'uno dall'altro

adesso possimao staccare i due semigusci dello stampo, operazione molto delicata e difficile, io mi sono aiutato con acqua che sclioglie l'ap e sono risucito a infilare un cacciate nel bordo divisorio, facendo leva delicatamente sono riuscito a staccare con fatica una metà dello stampo! Laviamo con acqua corrente per sciolgiere i residui di ap.

Poi stacco anche l'altra metà (con un po di fatica a causa della forma complessaQ

Ora vanno rifinite maniacalmente all'interno con carta 600/800, è anche possibile fare stuccature se necessario, l'importante è che l'interno dello stsmpo sia perfetto e liscio!! se tutto è stato fatto in maniera corretta la linea di giunzione internamente dovrebbe essere quasi perfetta, e ascierà solo un piccolo segno sul pezzo da fare!
Poi unisco le due metà con bulloni da 6 ranelle grosse e dadi


Lo stampo è ora finito e internamente è perfettamente liscio e si presenta cosi:
 |
|
 |
|
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 02:19:54
|
Lo stampo è pronto! Per fare la carenatura bastera montare lo stampo, spruzzarlo di ap, poi di gelcoat, e dentro poi laminare la fibra di vetro, lasciandolo essicare per 24/48 ore e staccare il tutto una volta sciutto La carenatura io la farò quando mi servira con 3 strati di tessuto di fibra da 175 g. verrà una carena molto leggera e flessibile rispeto a questa acquistata che è fatta in mat!!! |
|
 |
|
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 10:12:37
|
dorna, rimango basito di fronte alle tue capacità, dire che è un lavoretto per tutti proprio non lo è, ma la tua realizzazione è frutto di tantissimo impegno e tempo con l'aggiunta di passione e precisione notevolissima. Grazie,un lavoro a tutto campo, motore, telaio, ciclistica come esige il VPI, messo a disposizione del forum con grande generosità di dettagli, bravissimo! |
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 11:08:56
|
Caro dorna, a questo punto incomincio a preoccuparmi  io con la mia vespa sono molto più spartano .. vedo che sai bene dove agire,sia come telaistica sia come motore (l'avevo già visto sul tuo erre ad aria) 
Complimenti per i lavori, spero che faremo una pistata insieme (la prima la faremo come test verso metà febbraio)
Un saluto Stefano |
___ (°_°)
|
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 12:10:16
|
Mi sento di dire che questo post ha fatto fare un salto di qualità alla sezione elaborazioni.
Complimenti veramente!!! |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 12:22:48
|
Grazie ragazzi! davvero!! Non sapete quanto mi rende felice, io ci metto davvero tanto impegno nel fare queste cose, ma non avendo una compagnia che è capace di apprezzare questi lavori, spesso non ho il piacere di condividerli, mentre voi apprezzate, e questo mi rallegra molto!
Per stefano Io come dicevo sopra ci metto impegno, però voglio precisare che non sono ne un professionista ne un preparatore con anni e anni di esperienza, quindi l'unica cosa che ci metto di certo è la volonta ma il risultato finale in termine di prestazioni potrebbe anche non essere all'altezza, magari la tua vespa più spartana è più efficace della mia, ma almeno mi sono divertito e ci ho provato!!!
 |
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 16:50:12
|
"Non siamo mai soli in quel vecchio sempre buio e un pò freddo garage, mai i soli"
Questo scriveva anni fà su questi lidi un utente, erano anni in cui il sito iniziava a crescere, certo non vi era la preparazione attuale, ma l'atmosfera di accoglienza ed il garbo erano già quelli classici dei vespisti, gentiluomini tra i motociclisti... parole che racchiudono il senso di questo forum e di questa passione a mio dire.
Ma vorrei ricordare anche i 4 comandamenti del vespista:
SALVARE UNA VESPA E' IL PRIMO DIVERE DI UN VESPISTA
AIUTARE UN ALTRO VESPISTA E' IL SUO SECONDO DOVERE
ESISTE UNA SOLA MANIERA DI FARE LE COSE, TUTTE LE COSE, QUELLA GIUSTA
NULLA E' MAI MEGLIO DELL'ORIGINALE
e l'ultimo suo messaggio....
"... che una vespa in fin dei conti mai ci appartiene veramente, appartiene piuttosto a quel mondo di mille occhi scintillanti che scrutano, guardano ed imparano. Ah! Se ne ho conosciuti di vespisti migliori di me! Avevano l'incompetenza di quel ragazzino che smonta la candela in strada, o la gioia di un vecchio rottame variopinto e tamarrissimo, ma tutti avevano qualcosa che oggi forse mi manca, il desiderio. Sì, questa mia vespa per quanto bella e perfetta, non vale la metà della peggiore delle vespe, dato che il valore di una vespa non è mai veramente o solamente quello di mercato! Quanto vale dunque la tua vespa? E... quanto vali come vespista? Chiedilo sempre e solo al tuo cuore.
PURO VESPISMO
|
pugnodidadi |
 |
|
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 17:22:16
|
| parole sante!!!! |
|
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 20:32:21
|
| Sempre molto belli e pieni di cose interessanti i post di Dorna. |
 |
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 20:32:39
|
Bel post
Complimenti dorna |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 23:24:58
|
bellissimo post dorna!! mitico.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2012 : 19:56:28
|
come procede il lavoro? è troppo bello per non farcelo vedere :) |
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
Discussione  |
|