| Autore |
Discussione  |
|
|
casciano
Nuovo Utente
Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: ascoli piceno
8 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 12:49:45
|
vorrei sapere se per smontare la carena inferiore del manubrio,che è composta di 2 pezzi, si deve smontare oltre al manubrio anche la forcella,in quanto non sono molto convinto di quello che mi ha detto l'assistenza piaggio.
|
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 12:59:07
|
che diavolo è la carena inferiore della Vespa?! la Vespa comunque è un pezzo unico, mi viene il dubbio che tu stia parlando di vespa con la "v" minuscola... |
 |
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 13:08:57
|
| Di che vespa si parla innanzitutto? |
 |
|
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 13:53:31
|
| djgonz ha scritto:
Di che vespa si parla innanzitutto?
|
Beh, se ha la carena, è senz'altro una "Vespa-barca"   |
Walter |
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 16:46:41
|
| bocia ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Di che vespa si parla innanzitutto?
|
Beh, se ha la carena, è senz'altro una "Vespa-barca"  
|
Bè, carena è un termine che usano sia gli scooteristi che i motocicilisti e sta ad indicare un qualsiasi pezzo in plastica della carrozzeria che copre il telaio. Ma noi non abbiamo di questi problemi in quanto la vespa è a scocca portante e gli unici pezzi smontabili sono in lamiera (a parte alcuni modelli). |
 |
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2011 : 07:43:27
|
| forse alludeva alla vespa 50 4T insomma di quelle nuove con il variatore chiamate vespa |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
casciano
Nuovo Utente
Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: ascoli piceno
8 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 11:20:18
|
| vespa 50 v 1991 sto parlando del guscio di plastica del manubrio che è divisa in 2 parti e vorrei sapere se per smontare la parte inferiore si deve smontare anche la forcella |
 |
|
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 13:50:25
|
scusa se ti abbiamo accusato di avere una schifosa vespa a variatore allora... comunque per smontare la plastica di sotto devi togliere il manubrio svitando le ghiere presenti al suo interno dato che hai la V.
per svitarle batti con un martello e un cacciavite a taglio, verranno via piuttosto facilmente. dopo di che scollega i devio luci, cavi comando ecc e potrai tirare via il manubrio e il pezzo di sotto.
|
 |
 |
|
|
casciano
Nuovo Utente
Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: ascoli piceno
8 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 17:17:43
|
| Quindi anche la forcella si deve smontare? |
 |
|
| |
Discussione  |
|