| Autore |
Discussione  |
|
|
armerock
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Sestri levante
5 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 12:06:37
|
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di aver scritto della "zona" giusta. Volevo chiedervi se qualcuno ha realizzato il progetto di Paolo Filpi: http://www.vespaforever.net/vespa_idrogeno.htm Il mio problema è che non ho capito molto bene come creare questo prototipo.Se realmente può funzionare.. Chiedo a tutti, se potete schiarirmi le idee anche con foto,video, spegazioni passo-passo!  p.s. Naturalmente chiedo anche al creatore del prototipo paolo filpi se può spegarlo meglio, inserire nuove foto e magari un video del suo funzionamento!  scusate la lunghezza!!
|
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 12:12:33
|
| non avevo mai visto questo schema! se hai le capacità di realizzarlo potresti provarci ma non ti so dare una mano, mi spiace!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 12:25:02
|
Non ci ho capito quasi niente di quel progetto, probabilmente non ho le competenze necessarie...dico solo che se fosse così semplice e così immediato da realizzare, qualcuno (anche lo stesso autore di quello schizzo) lo avrebbe sicuramente brevettato. OCCHIO che la soda caustica che viene citata è corrosiva ...e cmq la soda Solvay (bicarbonato sodico) e la soda caustica sono due cose diverse...quindi già qui c'è un elemento di confusione  |
 |
|
|
armerock
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Sestri levante
5 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 13:13:04
|
già qui incorre il primo problema...appena avrò il tempo tra un esame e l'altro ci studierò sopra..cmq la soda caustica lo già usata in laboratorio di chimica quindi conosco le sue "proprietà" comunque grazie per l'avvertenza carlo! e che differenza c'è tra soda caustica e soda Solvay? perchè io possiedo la normale soda caustica che vendono in "barilotti" e che compri comodamente dal ferramente...la soda solvay in cosa si differenzia? ti ringrazio già per la risposta carlo!
|
 |
|
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 13:24:28
|
soda caustica = NaOH ovvero idrossido di sodio è una base FORTE (dissocia completamente in acqua liberando OH-) soda solvay = NaHCO3 ovvero carbonato acido di sodio (il comune "bicarbonato") è un sale che si comporta da base DEBOLE (dissocia in piccola parte in acqua e libera modeste quantità di OH- tramite l' "assorbimento" di H+).
Sono due cose completamente diverse e non si può certo pensare che l'uno valga l'altro... prova ad ingerire soda caustica se hai acidità di stomaco oppure a neutralizzare un acido forte col bicarbonato...  |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 14:07:17
|
| grandeveget ha scritto:
soda caustica = NaOH ovvero idrossido di sodio è una base FORTE (dissocia completamente in acqua liberando OH-) soda solvay = NaHCO3 ovvero carbonato acido di sodio (il comune "bicarbonato") è un sale che si comporta da base DEBOLE (dissocia in piccola parte in acqua e libera modeste quantità di OH- tramite l' "assorbimento" di H+).
Sono due cose completamente diverse e non si può certo pensare che l'uno valga l'altro... prova ad ingerire soda caustica se hai acidità di stomaco oppure a neutralizzare un acido forte col bicarbonato... 
|
Ottima spiegazione grandeveget 
OT: OVVIAMENTE la soda caustica NON VA MAI INGERITA IN NESSUN CASO
Io spero stiate tutti scherzando... NON PUÒ FUNZIONARE!!!! e se veramente funzionasse non sarebbe da brevetto ma da NOBEL!!!!
Adesso allora mettiamoci a dire che prendendo tante monete da 5cent in rame, tante monete da 10 cent in ottone, tanti pezzetti di cotone imbevuti di aceto, si mettono impilati ottone cotone rame cotone ottone cotone rame ecc ecc la fai alta un metro un filo elettrico sopra uno sotto e dai corrente a tutta la città   |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 15:25:19
|
Mah... io sul mio ciao avevo fatto un brevetto che collegava un getto diretto verso l'ingresso aria del carburo, ad un tubicino collegato a sua volta ad una bomboletta di gas per caricare gli accendini.
Quando premevo la bomboletta col piede iniettava il gas.
Dava una bella botta, ma facevo miscela al 4%...  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 16:36:04
|
Questo esperimento mi ricorda tanto gli esperimenti pericolosi che facevo da bambino. Produrre idrogeno a buon mercato è sicuramente possibile ma come gestire il flusso necessario per alimentare il carburatore fino alla camera di scoppio senza eccedere o con la continuità necessaria resta un mistero. Per una vespa poi un accumulo di idrogeno nel pozzetto del carburatore, un impianto elettrico che fa accidentalmente scintille ed ed eccoci proiettati in aria come dal seggiolino di un jet! Inoltre sempre che si riuscisse ad alimentare un motore 2T esclusivamente a idrogeno e aria non potrebbe essere lubrificato mancando l'olio nella miscela. In tutta onestà sconsiglierei chiunque di tentare esperimenti del genere!
|
 |
|
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 17:49:12
|
Ancora più a buon mercato per produrre idrogeno basterebbe buttare limatura di ferro in acido cloridrico...
Ma per ottenerlo per elettrolisi ti serve intanto attrezzatura adatta, non dei cucchiaini come elettrodi di certo... ( che tra l'altro sono in acciaio inox...) ma costosissimi elettrodi in platino platinato. Il sistema deve poi essere sicuramente grande, isolato se non addirittura adiabatico, e poi ti serve TAAANTA ENERGIA.... sicuramente è maggiore l'energia elettrica necessaria a produrre l'idrogeno che l'energia che otterrai se IPOTETICAMENTE (quotone a franke) riuscissi a bruciare quell'idrogeno in un motore a scoppio.
|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 20:06:02
|
è un po' come la storia dei magneti attorno al tubo della benzina...
Dario hai fatto bene a precisare, io ovviamente scherzavo ma meglio essere più che chiari. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
|
armerock
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Sestri levante
5 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 20:45:23
|
ok grazie mille, io non sono sempre stato in vena di fare queste cose però se mi dite che è improbabile che funzioni non provo neanche, grazie mille a tutti per l'interessamento  Cmq se volete approfondire c'è un tipo "serio" (almeno dal sito sembrava) che ha realizzato una cosa per la macchina con tanto di prove ben spegate,ecco il link: http://www.maxicross.it/nuovo-sito/HHO-fatto-in-casa.html |
 |
|
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 13:37:09
|
| non credo che in questo modo si produca idrogeno, che poi sarebbe estremamente instabile e andrebbe stoccato a -272°, credo più si formi un gas tipo quello fatto con il carburo di calcio che a contatto con l'acqua sprigiona un gas infiammabile, usato una volta in alcuni tipi di lanterne o fanali di moto e biciclette, e ancora oggi per le lampade degli speleologi. poi come dosarlo e iniettarlo in camera di scoppio, sicuramente non attraverso il carburatore??? |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
| |
Discussione  |
|