Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 125 Primavera ET3 '82 (Foto)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 125 Primavera ET3 '82 (Foto)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 25/11/2011 : 16:19:27  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

ma io non dico che quella vespa sia un CONSERVATO... dico che merita un restauro CONSERVATIVO, che è cosa ben diversa...


Ho capito benissimo cosa intendi, forse però ho scritto male la risposta.
Secondo voi dopo aver sverniciato quella vespa, vi uscirà come per magia il suo colore originale "solo" un po' scolorito, e così voi con una lucidata e 2 ritocchi a pennello lo spacciate per conservato, e mettendo 2 foto (magari pure photoshoppate) qua sul forum vi credono pure, ed ecco che tutti vogliono fare il conservato...
Le vespe si valutano dal vivo, non in foto.

A me dispiace dire queste cose, ma con le carrozzerie ci lavoro da 6 anni (quasi 7 ormai) e so benissimo quali sono i fattori che rovinano la vernice, la lamiera, il fondo ecc ecc. E so anche che una volta rovinati devono essere rifatti. Le lucidature e i ritocchi sono solo vie di mezzo che non portano a nulla, in poco tempo sarai sempre punto e a capo.
I restauri conservativi si fanno su ben altre vespe.
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 25/11/2011 : 16:23:49  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
P.S. lo sapevo che tanto andava a finire così...

Raborlando chiedo scusa per l'OT.
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Senior



1717 Messaggi

Inserito il - 25/11/2011 : 16:39:49  Mostra Profilo Invia a raborlando un Messaggio Privato
Nessun problema, ad ogni modo visto il passaggio per l'FMI la vespa sarà sabbiata e riverniciata...

"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"

Cerco 150 GS VS5 Targata MN!
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Senior



1717 Messaggi

Inserito il - 29/11/2011 : 18:43:24  Mostra Profilo Invia a raborlando un Messaggio Privato
Ritirato oggi l'estratto cronologico della vespa confermato '82 per la immatricolazione e 94 per la radiazione per demolizione, a giorni dovrebbe arrivare anche il certificato d'origine piaggio...

"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"

Cerco 150 GS VS5 Targata MN!
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Senior



1717 Messaggi

Inserito il - 29/11/2011 : 22:49:44  Mostra Profilo Invia a raborlando un Messaggio Privato
Ragazzi qualcuno riesci ha postare una foto di una et3 (o primavera) color 5/2 e color 5/5 per vedere la differenza? grazie mille

"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"

Cerco 150 GS VS5 Targata MN!
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Senior



1717 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 20:43:03  Mostra Profilo Invia a raborlando un Messaggio Privato
Nessuno riesce a postarmi una foto di entrambe le colorazioni?! Il mio quesito sarà se farla rossa (colore che mi piace molto) oppure azzurro met. (visto che è l'originale, ma vorrei capire qual'è e soprattutto com'è). grazie ancora

"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"

Cerco 150 GS VS5 Targata MN!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 21:38:32  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
qualcuno mi ha detto che molto probabilmente il secondo colore è il 5/2 + R
Io comunque ripeto... secondo me NON è il 5/5...


Immagine:

91,46 KB

Immagine:

81,43 KB

Immagine:

94,94 KB

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 21:44:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
E' del 1982 quindi azzurro metz 5/2 (detto CARTADAZUCCHERO) come questa special in foto



e subito sotto una PRimavera stesso anno stessa tinta sotto luce diversa...





dal 1983 il 5/2 verrà sostituito dal più scuro grigio azzurro metz che vestirà sia la ET3 che la PXE...

dal 1984 si torna al 5/2 ma nella variante 5/2+R che è presente quindi solo sulle colorazioni PXE ARCOBALENO, questa tonalità è rispetto al 5/2 del 1980-82 addizionata di Rosso (+R) e risulta quindi appena più scura del 5/2 classico...

il 5/2 era colorazione anche utilizzata per motocicli Sì e Ciao dal 1980 al 1982.

Immagine:

95,23 KB Immagine:

92,23 KBImmagine:

94,93 KB

Immagine:

79,37 KB

qui sopra il 5/4 nelle sue due versioni (per la px il 5/4 standart)

il 5/5 più chiaro è molto probabilemnte colorazione esclusiva per small 125cc ovvero per Primavera ed ET3, ma non fatevi ingannare dalla data della colorazione sul clihcè è colorazione del tardo 1982 -1983

Immagine:

75,68 KB

in foto una pXE del luglio 1983 nella classica colorazione 5/4

nella sezione SCHEDE TECNICHE del forum alla scheda della ET£ si vede una brouchure piaggio con Primavera in 5/2 ed ET3 in 5/5 ma non riesco a copiarterla qui.

Riassumo:

5/2 1980-82 PXE-PRIMAVERA-ET3-Special
5/2+R 1984 ARCOBALENO PXE
5/4 PXE 1982?-1983
5/5 1982?-83 ET3, Primavera? (anche se io dico che era il solito 5/4 della PX ma non ho riscontri oggettivi)

la tua tranquillo è 5/2... lo strumento originale ha il cavo ad innesto e non presenta ghiera cromata, è quindi l'originale (dal 1979).



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

raborlando
Utente Senior



1717 Messaggi

Inserito il - 30/11/2011 : 22:17:43  Mostra Profilo Invia a raborlando un Messaggio Privato
Grazie mille a entrambi. Lo strumento è proprio cosi cavo ad innesto senza ghiera cromanta...Confermo la mia et3 è stata immatricolata nel marzo dell'82 ma il certificato di origine è datato 11/1/82 quindi una delle prime di quell'anno. Quindi devo farla in colorazione 5/2? grazie mille!!!

"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"

Cerco 150 GS VS5 Targata MN!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever