Autore |
Discussione  |
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 00:01:17
|
Minchia!! Ma quante ne hai?!?!?!?!?!!?! Io con le mie 6/7 vespe mi sento un signore....ma tu......cavolo.....no comment... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Gingio
Utente Medio
 

Prov.: Trento
Città: pergine
388 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 02:41:38
|
che onore restauro p200e rosso lacca in contenporanea con il Maestro
come mai mi passi a quelle vernici ultramoderne???(premetto nulla a togliere...)
gran bel mucchietto comunque... |
CHI VESPA MANGIA LE MELE...
...CHI APE MANGIA IL MIELE |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 07:08:42
|
...scelta la acrilica perchè in nitro il rosso lacca veniva più chiaro e non copriva bene.... difatti i rossi in genere sono poco coprenti... e poi mi sono stancato di vedermi screpolare la vernice all'altezza dei bulloni del cavaletto!
acrilica copre meglio e dà più garanzie, poi sulle px... è meglio obiettivamente come Simone gsx e Djgonz insegnano...
insomma è più resistente e facile.....
non è la mia prima vespa in acrilico.... però...
in nitro duralit max meyer o nitro greve lucidata a pasta & sudore obiettivamente sono un altro mondo le vespe prima del.... diciamo 1969,,, perchè 1969?
perchè ho una gtr prima serie del 1969 in restauro conservativo e peste mi colga se non è nitro quella! (k presto ve la faccio vedere)
Difatti il solvente la rimuove facile... cosa che non accade con le acriliche....
l'osservazione nel tempo della vespa mi porta a continuare ad affermare che le vernici fino al 1977 erano a nitro in origine!
E QUESTA p200 in realtà, in origine, era anche lei a nitro...da quel poco che ne rimaneva.. a fiuto...
Presto foto dei dettagli STEK... in vero di stucco ne ha poco e si vedono e sono stati lasciati a vista appositamente tutTi i punti di saldatura a punte sul telaio...
mica sono un carrozziere diamine!
Sono un vespista eD i dettagli contano, perchè;
" è nel dettaglio PER QUANTO PICCOLO sempre una GRANDE differenza!"
Quanti vespisti e quante vespe in quei garages... operosi insetti instancabili, lavorano sui sogni regalando speranze! Ne ho visti di ogni specie, la stretTa della mano vigorosa di chi usa il cambio manuale, gente da Vespa insomma, con le loro bizzarrie, le loro vite sempre così diverse, ma in fondo uguali nello sciame e mai veramente soli in quel freddo lontano garage!
Il Vespismo oggi è fenomeno sociale e se posso direi anche culturale! L'oggetto vespa rappresenta in un mondo "vuoTINO" un punto di colore, una piccola sfida, un modo di esserci, supera la moda ed entra nella leggenda!
Passando prima nelle nostre mani e poi...
inattesa nei nostri cuori!
VESPAFOREVER A TUTTI.
UNA VESPA.
|
pugnodidadi |
 |
|
fabrybg
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: lambrugo
473 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 07:34:22
|
un 200 senza frecce......sbavo......  |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 09:14:54
|
Poeta , un domanda.... Ma hai verniciato all'aperto ???   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 14:51:20
|
alla faccia... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 19:57:55
|
Sì.. all'aperto e qualche moscerino l'ho messo in conto....
ma tanto la opacizzo con pasta abrasiva e spugna ruvida...che così CARAMELLATA non è vespa con cui circolerei!!!
Lo sò mi date del matto.....
ma aspettate che sia finita----
non sarà NITRO, ma ce la faccio diventare come una NITRO!
E' questione di riflesso... una vespa di 35 anni non può brillare al sole come una favilla, deve piuttosto avere una luce pacata e l'esatto riflesso della passione,....
come il buon PUGNODIDADI insegna. |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 20:20:48
|
| poeta ha scritto:
Sì.. all'aperto e qualche moscerino l'ho messo in conto....
ma tanto la opacizzo con pasta abrasiva e spugna ruvida...che così CARAMELLATA non è vespa con cui circolerei!!!
Lo sò mi date del matto.....
ma aspettate che sia finita----
non sarà NITRO, ma ce la faccio diventare come una NITRO!
E' questione di riflesso... una vespa di 35 anni non può brillare al sole come una favilla, deve piuttosto avere una luce pacata e l'esatto riflesso della passione,....
come il buon PUGNODIDADI insegna.
|
Mi sembrava strano che poeta potesse circolare sopra una vespa verniciata come quelle che si vedono alla giostra del luna park dove gli allegri bimbi fanno a gara per salirci sopra pregando poi i loro genitori per un ultimo giro. In certe occasioni lo spirito fanciullesco deve necessariamente cedere il posto all'essenza del fattore estetico. Si fa quindi sempre un giro in giostra ma un giro alla nitro . E bravo poeta che le inventa proprio tutte |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 20:49:52
|
Almeno non mi scrosta sotto i bulloni del cavaletto però....
vediamo a vespa finita come viene... |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 23:17:53
|
| robert16fj ha scritto:
alla faccia...
|
al viso! è più signorile |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 10:36:26
|
Splendida...e bellissima visione, quel mucchio di storia ammucchiata!
Noto anche un telaio di lambrretta, o mi sbaglio?? |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 09:16:55
|
trattasi di bravo prima serie....
lambretta MAI! |
pugnodidadi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 11:32:55
|
| poeta ha scritto:
Sì.. all'aperto e qualche moscerino l'ho messo in conto....
ma tanto la opacizzo con pasta abrasiva e spugna ruvida...che così CARAMELLATA non è vespa con cui circolerei!!!
Lo sò mi date del matto.....
ma aspettate che sia finita----
non sarà NITRO, ma ce la faccio diventare come una NITRO!
E' questione di riflesso... una vespa di 35 anni non può brillare al sole come una favilla, deve piuttosto avere una luce pacata e l'esatto riflesso della passione,....
come il buon PUGNODIDADI insegna.
|
Hehehehehe qualche moscerino.... beato te !! Se facessi io una cosa cos'í all'aperto ci troverei le martore attaccate altro che moscerini   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 14:05:02
|
| poeta ha scritto:
trattasi di bravo prima serie....
lambretta MAI!
|
 |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
Discussione  |
|