Autore |
Discussione  |
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 09:41:35
|
Ciao ragazzi, finalmente dopo 18 anni la mia Vespa Pk50S ha il tutto per circolare. Il collaudo tutto ok. Ora aspetterò primavera per cercare una compagnia assicurativa non cara, in questi giorni ho sentito prezzi alti (da 196 la più conveniente a 380). Visto il periodo invernale ero intenzionato di rivedere la parte motoristica ed elettrica visto che pur montando un 75 con carburatore del 19 la vespa rende zero (in pianura arriva a 45Km/h da brividi!) . Premetto che è stata ferma per 18 anni. In altre discussioni ho avuto risposte sul perchè ho la ruota posteriore storta (silent bloc da sostituire) e su come sistemare il dado sfilettato dello scarico dell'olio (rifilettare il passo) con l'occasione mi era stato consigliato di rivedere il tutto. Sono alle prime armi, al massimo so smontare il carburatore  Girando sul forum ho trovato questa discussione di mimmo http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25724&SearchTerms=,montaggio,motore
In base a tale indicazioni, secondo la vostra esperienza, un neofita come me riuscirà da solo a smontare e rimontare il motore? Se si, che chiavi inglesi mi consigliate di procurarmi prima di iniziare il lavoro? (pinze pinzette, estrattori ecc. ecc.) grazie mille 
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 09:52:12
|
Non saresti il primo! 
Chiavi fondamentali dall'8 alla 22, pinze, cacciaviti, martello, martello di gomma... Per fare il lavoro una volta puoi anche prendere roba da brico, anche se quasi usa e getta, per un motore può bastare.
Importante è aprire un post dedicato e dettagliato. Allegare foto e aspettare sempre le indicazioni dei più esperti se hai qualche dubbio.
Si può fare. Come ho detto non sei il primo, e non sarai l'ultimo!  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 09:53:06
|
le chiavi sono quasi tutta la serie sia spaccate che a tubo ti serviranno due estrattori per il volano e l'atlro per la frizione. due pinze una ad espansione e l'altra normale per togliere i seger sul cuscinettro motore e sul cambiio
buon lavoro!!! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 09:56:26
|
ah dimenticavo...anch'io ho la 50PKS, ti consiglio vivamente di cambiare i cavi dello statore saranno belli cotti e facici... come lo smonti i cavi ti rimarranno in mano ...
qindi procurati anche un saldatore stagno e tre cavi elettrici un paio di metri bastano uno erosso uno verde e uno bianco... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 12:55:53
|
Grazie mille ragazzi! mi metto alla ricerca. E' indispensabile il cavalletto per smontare il motore? Appena avrò tutte le chiavi inizierò lo smontaggio e poi posterò il tutto passo passo perché sarà impossibile senza il vostro prezioso aiuto.
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 13:13:58
|
Il cavalletto non è indispensabile...  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 13:27:09
|
Bene! grazie Yuri76 soldi risparmiati 
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 13:34:49
|
Il primo motore (erano già di metallo all'epoca, che credete?!) lo smontai completamente con gli attrezzi presi nelle ceste delle offerte di un brico vicino a casa...    
Due soli attrezzi specifici ed indispensabili sono quelli consigliati da fra2, gli estrattori volano e frizione. Costano pochi euro ma ne vale la pena. Quello per il volano magari lo puoi sostituire con uno universale, se lo hai già... altrimenti 6-7 euro l'uno e via.
|
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 21:03:28
|
Ciao ragazzi, oggi ho fatto il primo passo, ho acquistato le chiavi spaccate dalla 8 alla 22. fra una settimana sarò in ferie per 7 giorni e ho deciso di dedicarmi alla mia vespa. Perciò in questa settimana vorrei acquistare il necessario per iniziare i lavori di smontaggio e montaggio. certezze da acquistare: - chiavi a tubo (serie completa? visto il prezzo non è che potete indicarmi le misure che sono necessarie? ) - Fili elettrici - Saldatore stagno - pinze ad espansione (sono le classiche pinze?) - pinze per i siger - estrattore volano (penso di prenderli su internet) - estrattore frizione (penso di prenderli su internet) - martello di gomma - maschio per rifilettare il tappo dell'olio nel carter - 2 silent block
Visto i 18 anni di inattività che altro mi consigliate di comprare per non interrompere i lavori nella prossima settimana? Acquisterò tutto su internet e di conseguenza lunedi vorrei fare l'ordine. io pensavo di prendere i cuscinetti, paraoli, guarnizioni, gruppo termico 75 (che marca consigliate?).
grazie mille e scusate per le mille domande ma è il mio primo motore e non vedo l'ora di iniziare (ripartirà mai?? mah)
|
 |
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2011 : 21:17:14
|
si una volta ch eapri il motore conviene cambiare tutto. Cuscintetti, paraoli, OR, la crociera del cambio, guarnizioni, e una volta che ci se insieme al gruppo termico 75 io metterei anche una campana 18/67 e anticiperei l'albero motore Anch'io sono alle prese con un blocco motore, solo ch io faccio un 102 da ripresa |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 06:52:15
|
Ho effettuato il primo ordine per del materiale (ho cercato di seguire le note riportate nel post di mimmo http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25724&SearchTerms=,montaggio,motore)
il materiale è il seguente: - Silent block - set completo di guarnizioni del motore - set completo di paraoli - set completo di O Ring - due tamponcini di gomma di "scontro del settore di avviamento" o kich starter (codice piaggio 165206) - set completo di cuscinetti SKF (6?) (campana frizione 16005 (25x47x8) codice piaggio 007130, ruota posteriore 6204 (20x47x14) codice piaggio 090025, banco lato frizione 6303 (17x47x14) codice piaggio 007125, cuscinetto albero motore 6204C4 (20x47x14) codice piaggio 090132, cuscinetto a rullini dell'albero del cambio (16x22x12) codice piaggio 007188, cuscinetto dell'alberino del multiplo 6200 (10x30x9) codice piaggio 007035) spero siano corretti. - rondella speciale dado pignone (codice piaggio 001821) - rondella speciale per la frizione (codice piaggio 001822) - 3 dischi di sughero per la frizione - crociera del cambio - estrattore volano - estrattore frizione - dado scarico olio con guarnizione - dado dello sfiato dell'olio motore - coppiglia dado ruota posteriore - coppiglia fermo perno freno posteriore.
Ho dimenticato qualcosa?  grazie ragazzi! a breve si inizia  |
 |
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 12:33:47
|
Devi elaborarlo? in caso lo elabori col 75cc, compra anche una primaria 18/67, dai una raccordata ai carter, anticipa l'albero originale e vedi come ti migliora al situazione come revisione penso ci sia tutto  |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:57:48
|
Attualmente ho un 75 da 18 anni e non so com'è ridotto! il carburatore è un 19/19 (getto boh) marmitta sito (da 18anni) rapporti non ho idea! La prossima settimana inizio a smontarla e vediamo che trovo. attualmente posso solo notare: una velocità massima da brivido (45km/h), un trafilo di olio dal motore, la frizione non stacca bene, quando è a folle regge il minimo quando inserisco la marcia (con la frizione tirata) la vespa tende a perdere il minimo e ho la sensazione che tende ad avanzare, ho provato a tirare di più la frizione ma situazione non cambia.
|
 |
|
Mandolo75
Utente Medio
 
Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Ronciglione
191 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 21:59:11
|
a dimenticavo, il mio intento è quello di mantenere il 75 (nuovo presumo) forse perchè da ragazzo mi sono sempre trovato bene con questa modifica (poca manutenzione ed affidabile) non so. Voi che modifica consigliate?
|
 |
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 22:06:28
|
45 km/h, avrai sicuramente i 15/69! come detto sopra cambia anche primaria con una 18/67, e anticipa l'albero.poi dipende, se è un DR potresti lasciare i travasi del carter originali, se è polini o altra marca meglio raccordarli. Poi con un 19-19 e le modifiche che ti ho elencato andrà molto meglio  Pensa che io ho un 102 pinasco con i 14/69 padellino sito e carburatore 16-10 e la vespa mi tira a 50 km/h, e consuma piu di un 130 perchè va molto sotto sforzo. Anche io sono alle prese con una blocco motore, faccio le stesse modifiche che ti ho suggerito, solo che ci metto il 102 per avere piu ripresa in salita |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2011 : 22:07:53
|
il gt comunque smontalo che vediamo com'è messo |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
Discussione  |
|