Autore |
Discussione  |
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 09:12:18
|
| Steck81 ha scritto:
Behh considerando che l'ha fatta nei Giorni della festa (i candelieri) ella sua città.. direi che è stato Bravo   
|
Meglio di avere la lambra targata SS    |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 09:12:51
|
| fede200e ha scritto:
cacchio che veloce!!! è venuta bellissima! complimenti!
|
Grazie Fede, ma non è ancora finita    |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 09:44:24
|
La sella nn montarla..... direttamente alla " bersagliera !!"  Direi che manca solo un bell'adesivo sulla chiappa " I LOVE SS / OT " e la vespa é completa |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 10:39:51
|
unica cosa che non mi sono mai spiegato.... vedo molte small con bordoscudo che hanno il ribattino finale dei listerelli DX e SX che va a bloccare anche il bordoscudo, quindi è stato inserito il bordoscudo, forato e messo il ribattino, altre (come la mia e quella di davide) che danno il ribattino a sinistra del bordo scudo quella di davide di poco, la mia invece sarà a sx di 1 cm! e sono sicuro che quello era il foro originale. quindi come ci spieghiamo questa cosa? alla piaggio foravano a mano con una dima oppure con un macchinario e le lamiere non venivano perfettamente posizionate oppure c'è qualche altro motivo??? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 12:46:48
|
| sanrem ha scritto:
La sella nn montarla..... direttamente alla " bersagliera !!"  Direi che manca solo un bell'adesivo sulla chiappa " I LOVE SS / OT " e la vespa é completa
|
MAI!!!   
I LOVE CASTEDDU!!!   |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 12:48:49
|
| fede200e ha scritto:
unica cosa che non mi sono mai spiegato.... vedo molte small con bordoscudo che hanno il ribattino finale dei listerelli DX e SX che va a bloccare anche il bordoscudo, quindi è stato inserito il bordoscudo, forato e messo il ribattino, altre (come la mia e quella di davide) che danno il ribattino a sinistra del bordo scudo quella di davide di poco, la mia invece sarà a sx di 1 cm! e sono sicuro che quello era il foro originale. quindi come ci spieghiamo questa cosa? alla piaggio foravano a mano con una dima oppure con un macchinario e le lamiere non venivano perfettamente posizionate oppure c'è qualche altro motivo???
|
Vero, io il ribattino l'ho messo nel foro originale, certo ho dovuto allargarlo un po' col trapano per via del bordoscudo e della vernice, ma è quello originale  Questi listelli (CIF) non sono tanto male, non ho dovuto modificare quasi nulla. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 12:56:03
|
Alur, stamattina ho fatto un po' di prove. Il motore funziona benissimo, cavi regolati alla perfezione, carburazione perfetta e anche in strada va molto bene. Non si può dire lo stesso per l'impianto elettrico Il devioluci è troppo sensibile e per scegliere una luce devo metterlo proprio in una posizione millimetrica, quindi lo devo cambiare... L'interruttore dello stop è sbagliato, quando accendo la vespa e il pedale è rilasciato la luce si accende, quando freno si spegne    L'ho smontato e ho visto che quando il pulsantino è schiacciato (quindi pedale in posizione di riposo) viene interrotto il contatto tra il cavo blu e nero, viceversa quando il pulsantino è libero (pedale schiacciato) i cavi blu e nero si mettono in contatto. Quindi a me serve l'interruttore che quando schiaccio il pedale (pulsantino libero) i cavi blu e nero si interrompono. Speriamo di trovarlo in zona altrimenti sono costretto a fare un ordine. |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 13:17:18
|
Evidentemente hai montato l'interruttore per PX con frecce... Cercane uno per Primavera, comunque è lo stesso del PX senzafrecce.
Per il devioluci, i comandi fanno gli 'scatti'? Tali scatti, nel caso del commutatore a tre posizioni, sono determinati da due sferette, spinte ciascuna da una piccola molla (nel caso dei devioluci Vespa 50 anziché due molle e due sfere, hai una molla ed una sola sfera, poiché deve venire meno lo scatto centrale). Per ripristinare questa funzionalità puoi rimuovere il chiodo di ottone che fa da perno alla levetta; sfila quest'ultima facendo attenzione a sfere e molle, che... volerebbero via facilmente. Pulisci le sedi di lavoro delle sfere, eventualmente tendi un poco le molle per caricarle un po'. Se non riesci a riutilizzare il chiodo originale, puoi ricrearlo partendo da una bacchetta di ottone, oppure anche una semplice coppiglia (avendo cura di ridurre al minimo gli ingombri delle estremità) può fare al caso tuo. Un devioluci originale Siem o Grabor, nei limiti del fattibile, merita di essere recuperato. Ancor di più la sua copertura il ottone cromato, se integra  |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 14:10:12
|
Il problema è che quell'interruttore lo spacciano per tutte le vespe tranne la PK. Per la PK ce n'è uno a parte, quindi ho ordinato quello. Il devioluci gli scatti li fa bene, il problema sono i contatti. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 15:31:45
|
Ottima DJ!
Le leve testimoniano lo stato iniziale di conservazione del mezzo, e sono nota di gran pregio, le manopole della PX te le potevi risparmiare, non lo sai ma sono di PX...
mancano i tappi grigi sul ponte ma sono una sciocchezza, lo strumento sembra nuovo e privo di ghiera, ho detto "sembra"...
il fanale ant sembra strano di parabola, ma impossibile giudicare da qui,
per il devio, del pulisci contatti , di solito sono immortali quei cosi... i fili vanno stagnati e poi infilati lunghi minimo 7mm, il devio bgrabor è commerciale si trova il siem introvabile al solito. hanno tutti tre posizioni, solo che sulle 50 una è omessa (manca il filo).
il ribattino lista pedana fora SEMPRE AL CENTRO IL BORDO SCUDO., in originale sia su small che su large.
Ho due primavera e una et3 da restaurare...
una restaurata da me la aveva ZAZA, che la vendette a Iskandar (tradimento)...
 




si noti il rinforzo sottopedana dx (serie migliorata 1978-82), la particolare ed originale colorazione in nitro leachler 5-2 (dal 1980), il fondo grigio 730 opaco scuro (dal 1975), i numeri in cartella.
Questa vespa è stata capace di farsi una tutta una tirata di 400km in un giorno, appena consegnata!
questo più di altro ne testimonia la bontà del restauro...
questa primavera doveva essere mia, per una serie più curiosa che non altro di vicissitudini, non lo fu, ma è opera miEd eccola infine schierata con le sue sorelle...

|
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 17:09:56
|
Accidenti Poeta veramente stupende!!! Per le manopole credevo fossero giuste, ma è anche vero che sono identiche... I tappi nel tunnel non li ho messi perchè ci devo mettere il portaruota di scorta. Le leve sono le sue lucidate. Il fanale anteriore ha la lampada grande che si sta già bruciando, grandissima qualità vero?    Il contakm me lo hanno regalato qualche mese fa, ma è usato e la ghiera mi pare non sia presente, se può aiutarti ha l'innesto a baionetta (mi pare che in origine non fosse così). Grazie 1000 dei consigli, ma ora è giunto il momento di farvela vedere realmente FINITA!




 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 17:14:00
|
Ed ora diamo il via alle pratiche di reimmatricolazione... |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 17:59:05
|
110 e lode!! minchia che velocità... |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 18:09:31
|
| fede200e ha scritto:
110 e lode!! minchia che velocità...
|
Diciamo che sono andato un po' di fretta (e non è una cosa buona) perchè volevo fare le foto per l'iscrizione all'FMI, così prima le mando prima mi arriva il certificato. E poi se non la montavo finiva che sposta questo, sposta quest'altro mi perdevo i pezzi. Ma comunque ora che ho fatto le foto posso dedicarmi con calma a sistemare tutti i particolari  |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2012 : 19:24:50
|
| poeta ha scritto:
il devio bgrabor è commerciale si trova il siem introvabile al solito. |
Piaggio montava anche Grabor, molto frequenti sulla Special ma si trovano anche questi tipo 50 R e Primavera, specie verso fine produzione. Su una Primavera del 1977 è più probabile Siem, su questo non v'è dubbio.
| poeta ha scritto:
hanno tutti tre posizioni, solo che sulle 50 una è omessa (manca il filo). |
Assolutamente falso. Il comando a levetta sulle 50 DEVE avere due sole posizioni.
Le manopole sono effettivamente PX, un poco più lunghe.
Strumento con cassa in plastica, montato solo dal 1980.
La parabola sembra opacizzata... La lampadina sarà una di quelle pessime Hert prodotte oggi, durano da Natale a Santo Stefano.
Nelle ultime foto il colore fa uno strano effetto, sembra un panna... ma penso sia un problema di luci.
La guaina del contachilometri è troppo lunga (PX, direi...)
Le leve non sono originali, diversamente da quanto ho letto qui sopra. Quelle sono le repro attuali, invero molto diverse da quelle dell'epoca: basta osservare la forma nella parte più vicina al manubrio. Le originali sono arcuate, le riproduzioni - sia le FA, sia quelle asiatiche in ferro cromato (!) - sono invece dritte.
Vedi foto:
 |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Discussione  |
|