Autore |
Discussione  |
vespino77
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
Città: tarquinia
166 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 01:15:20
|
Un mio amico ha in garage una vespa a pedali francese lui dice del 64 smontata ma tutta originale mancante solo dei suoi pedali . . .proprio ieri gli ho fatto la proposta di veendermela, diciamo KE era titubante in principio ha detto si poi ha ritrattato.gli ho detto KE mi sarei informato del suo valore e gli avrei fatto sapere.Ragazzi io non STÒ nella pelle . .Ma quanto potrebbe venire se dopo una accurata valuta scopro che e tutta originale ? Lo stato è buono anche riverniciata con poca ruggine ininfluente, non saprei la lamscelta della vernice è fedele all'originale.Credo che per i pedali poi si possano trovare originali ? ? Comunque ci si pensa poi ora x primo devo capire il valore effettivo poi un prezzo onesto da dare a un amico e taaaaanta speranza che me la vende è bellissima . .
|
io vengo da Primavalle con la vespa rosso bordo', de prima me fa' na' piotta , de seconda me se cappotta . . |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 01:34:02
|
non è affatto del 64, ma del '70!
Per adeguarsi alle normative di circolazione francesi la Vespa dovette prevedere il montaggio dei pedali, come d’altronde tutti i ciclomotori circolanti sul territorio francese. La Vespa 50 con pedali è una normale Vespa da 50 cc con una piccola modifica in zona pedana che prevedeva l’alloggiamento di un meccanismo in grado di far funzionare la vespa come una normale bicicletta. Le pedane furono ridimensionate per permettere al pedale di eseguire il normale moto rotatorio.
Questo modello è particolarmente ricercato da un mio amico genovese, in quando pedalando non consuma benzina   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
vespino77
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
Città: tarquinia
166 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 01:51:07
|
| mimmo ha scritto:
non è affatto del 64, ma del '70!
Per adeguarsi alle normative di circolazione francesi la Vespa dovette prevedere il montaggio dei pedali, come d’altronde tutti i ciclomotori circolanti sul territorio francese. La Vespa 50 con pedali è una normale Vespa da 50 cc con una piccola modifica in zona pedana che prevedeva l’alloggiamento di un meccanismo in grado di far funzionare la vespa come una normale bicicletta. Le pedane furono ridimensionate per permettere al pedale di eseguire il normale moto rotatorio.
|
si mi sono documentato , e si trovano molte senza pedali xchè o acquistate in Italia dove non serviva o perchè poi e decaduta la legge. .Questo modello è particolarmente ricercato da un mio amico genovese, in quando pedalando non consuma benzina   Niente Mimmo . . E io sò fissato co sto 65 64 ma niente è . . . Ha ha ha ah volevo sapere un prezzo onesto da dargli , buono x entrambi. Ho visto in giro fra le 1200 e le 1400 euri ? Se ha il libretto |
io vengo da Primavalle con la vespa rosso bordo', de prima me fa' na' piotta , de seconda me se cappotta . . |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 07:19:23
|
direi al massimo una millata...., ma veramente al massimo
tieni presente che poi devi restaurarla tutta, poi se la vuoi usare devi andare alla MTCT per fare il collaudo e l'emissione di nuova targa e carta di circolazione
ed ignoro se in tale occasione faranno storie per la presenza dei pedali che ora e soprattutto in Italia non erano previsti.
comunque verifica bene l'originalità della modifica al sistema di trasmissione per la presenza pedali, non vorrei fosse la solita sola.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
vespino77
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
Città: tarquinia
166 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 08:38:52
|
| et3jeans1976 ha scritto:
direi al massimo una millata...., ma veramente al massimo
tieni presente che poi devi restaurarla tutta, poi se la vuoi usare devi andare alla MTCT per fare il collaudo e l'emissione di nuova targa e carta di circolazione
ed ignoro se in tale occasione faranno storie per la presenza dei pedali che ora e soprattutto in Italia non erano previsti.
comunque verifica bene l'originalità della modifica al sistema di trasmissione per la presenza pedali, non vorrei fosse la solita sola.
ciao
|
Grazie del consiglio posto foto nel fine settimana e ci diamo un'okkiata è veramente particolare mi piacerebbe averla ;-) . . .
|
io vengo da Primavalle con la vespa rosso bordo', de prima me fa' na' piotta , de seconda me se cappotta . . |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 08:54:19
|
Ho imparato ancora qualcosa di nuovo......   Non avevo mai visto e nemmeno sentito parlare di una vespa con i pedali !!! Che schifo , non riesco nemmeno ad immaginarmela !!!! Ma cavoli, giá con la normale vespa devi fare attenzione quando pieghi , figurati con i pedali che pericoli che corri , se rimane il pedale basso e pieghi , vai giú a pelle d'orso !!!   
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 10:53:35
|
ma se è senza i suoi pedali dove lo peschi un simile ricambio? |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 11:18:02
|
i pedali li ho visti una sola volta come ricambio alla bellezza di 800 euro... se non ha i pedali io la lascerei lì... è come una elestart senza il suo motore, non vale una cicca... |
 |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 13:55:18
|
ecco una foto del particolare

a me i pedali sembrano quelli del ciao  |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 14:28:19
|
e il mozzo posteriore quello dello scatto(certo che anche la piaggio ne ha scheletri ehh) |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 14:59:05
|
L'ho vista al museo di Pontedera...stranissima! |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 15:07:17
|
Scusate la mia franchezza , ma fa cacare... !!! Mamma mia !!! è un miscuglio tra vespa e ciao !!    |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 17:05:15
|
non c'è quel pericolo Sanrem
se guardi le mancano le pedane quindi i piedi li tenevi sui pedali come per i ciao
quindi in pieghi usi la tecnica dei ciclisti, tiri su il pedale....
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
desib
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Città: Verbania
154 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 18:06:40
|
Peccato che non si è diffusa al di qua delle Alpi. Sarebbe stata una bella fonte di argomenti tecnici... tipo... "quale grasso usare per la catena?", "elaborazione Regina - catena in vanadio", ecc. ecc. |
 |
|
vespino77
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
Città: tarquinia
166 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 19:14:47
|
| vespista d.o.c. ha scritto:
ecco una foto del particolare

a me i pedali sembrano quelli del ciao 
|
Bravo è quello KE mi ha detto il proprietario . .certo KE non spenderei 800 euro x i pedali.il problema devo cedere se c' l'ingranaggio . .e x piegare prendo la moto no la vespabicicletta ;-) . . |
io vengo da Primavalle con la vespa rosso bordo', de prima me fa' na' piotta , de seconda me se cappotta . . |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 19:15:01
|
| et3jeans1976 ha scritto:
non c'è quel pericolo Sanrem
se guardi le mancano le pedane quindi i piedi li tenevi sui pedali come per i ciao
quindi in pieghi usi la tecnica dei ciclisti, tiri su il pedale....
ciao
|
Dopo aver visto la foto mi era chiaro anche a me.... ma io me la immaginavo con la pedana ristretta e i pedali !!   Praticamente una vespa per il suicidio !!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|