Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 21:36:30
|
Il modello scritte nuovo tipo dal 74 al 75 era un verde tipo menta chiaro codice sconosciuto...
il fondo sulla SV seconda serie è invece esatto, era il grigio chiaro 8012, è in vero l'unica Large che mantiene curiosamente questo dettaglio, mentre già la coetanea TS del 75 aveva già il fondo grigio scuro 730 opaco della special (su special V5b1T 3M dal 1974 numerazione telaio su due file)...
per chi ci ha capito qualcosa... il fondo 8012 grigio medio consigliato da Vespatecnica non monta mai sulle vespe dopo il 1973 ma solamente sulla Sprint Veloce... verificato sui conservati, in vero il fondo originale è addirittura più chiaro dell'8012 max meyer, e sui modelli dal 1966 al 1973 è quasi un bianco più che un grigio, o meglio un grigio chiarissimo...
l'8012 sembra piuttosto un ibrido, più o meno convincente, un dettaglio vespa ha invece esattamente fondo 8012 grigio medio.... ovvero il serbatoio delle PX qualsiasi serie qualsiasi anno, sì le Px hanno fondo telaio 730 scuro opaco, con il solo serbatoio in fondo grigio 8012, fino al 1988-89, dopo fondo NERO su tutto. |
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 21:42:41
|
Fidati Gaspare che il sellino era optional, la Sprint Veloce di serie montava la sella lunga. |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 21:43:37
|
| meccanico ha scritto:
in effetti e'bella la sella corta ma devi avere un passeggero con le gambe lunghe
|
Se carico una della mia età può aver le gambe lunghe fin che vuoi, ma... Quelle piú giovani non ci vengono
|
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 21:52:26
|
| poeta ha scritto:
peccato che Verde Ascott sia solo il prima serie scritte corsive fino al 73, e che sia Verde VALLOMBROSA solo quello nel 1976-77 la S.Vel seconda serie scritte stampatello.
Che anno la tua?
Che colore sotto? Pia 108? Anno 74-75-76-77???

La mia é immatricolata ne 74 anche se il numero di telaio é del 73, come colore é verde ascot, non ci sono dubbi, guarda a pag 5 di questo 3D e vedrai i confronti fatti con la bomboletta su una parte verniciata in origine.

|
|
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 21:56:36
|
ACC. Che casino ho fatto lí sopra, non sono al computer, ma al tablet e si lavora male, Per poeta: la vespa é del 74 ed é verde ascot, ho fatto la prova con la bomboletta come tu stesso mi consigliasti, puoi vedere i risultati a pag 5 di questa discussione
|
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 22:08:02
|
| djgonz ha scritto:
E tu ti fidi del "disegnino" che c'è nella scheda tecnica?    
|
É l'unico documento ufficiale, tutto il resto sono dati soggettivi, quello é un dato oggettivo. Comunque non ho detto che non monterò la sella lunga visto che la mia é ancora quella originale, anche se malandata fammela restaurare, poi vedrai... |
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 22:21:04
|
| Gaspare51 ha scritto:
Sgaruffo! Quando finalmente la mia vespa sarà finita, cercheró di raggiungere Perugia in sella alla mia mono sella sperando di incontrarti per dimostrarti quanto é bella la sella corta!
|
Purtroppo ne ho viste di s.v., gtr o ts con sellino singolo ed è per questo che lo ripudio con tutto il cuore |
TRE travasi |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 22:32:13
|
Passiamo all'argomento motore: Forte del fatto che Quando avevo provato la vespa mi era sembrata in ottima salute, avevo deciso di fare il minimo indispensabile, disincrostazione testata e luce di scarico, occhiata a pistone, frizione, pulizia carburatore e basta. Volevo procedere così per poter coinvolgere tra qualche anno mio nipote nello smontaggio del motore, per dargli modo di appassionarsi, come successe a me tanto tempo fà. Quando é stato svuotato il serbatoio, peró, abbiamo trovato benzina rossa, questo significa che quel motore é fermo da dieci anni almeno e temo che lo shock del cambio benzina, unito alla vetustà possa danneggiare rapidamente i cortechi... Voi che ne dite? Tenete presente che il motore probabilmente non é mai stato aperto perché non ho visto viti segnate. |
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 22:39:45
|
| Gaspare51 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
E tu ti fidi del "disegnino" che c'è nella scheda tecnica?    
|
É l'unico documento ufficiale, tutto il resto sono dati soggettivi, quello é un dato oggettivo. Comunque non ho detto che non monterò la sella lunga visto che la mia é ancora quella originale, anche se malandata fammela restaurare, poi vedrai...
|
Gaspare il disegno di quella scheda è puramente a scopo illustrativo. I documenti ufficiali sono i conservati, e tutti quelli che abbiamo visto avevano la sella lunga. A conferma di ciò mio nonno nel 69 ha comprato una GTR che tutt'ora possiede e ha sempre avuto la sella lunga. Poi la vespa deve piacere a te, ma è solo per informarti che in origine uscivano tutte con la sella lunga a meno che il proprietario non volesse la singola. Tutto qua.  |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 22:45:50
|
| Gaspare51 ha scritto:
Passiamo all'argomento motore: Forte del fatto che Quando avevo provato la vespa mi era sembrata in ottima salute, avevo deciso di fare il minimo indispensabile, disincrostazione testata e luce di scarico, occhiata a pistone, frizione, pulizia carburatore e basta. Volevo procedere così per poter coinvolgere tra qualche anno mio nipote nello smontaggio del motore, per dargli modo di appassionarsi, come successe a me tanto tempo fà. Quando é stato svuotato il serbatoio, peró, abbiamo trovato benzina rossa, questo significa che quel motore é fermo da dieci anni almeno e temo che lo shock del cambio benzina, unito alla vetustà possa danneggiare rapidamente i cortechi... Voi che ne dite? Tenete presente che il motore probabilmente non é mai stato aperto perché non ho visto viti segnate.
|
dipende da quanti km ha il motore....se è tutto ok puoi lasciarlo così che tanto fra verde o rossa il motore non ne risente..al max puoi mettre un po' di octanboostre.....però io sarei tentato di aprire un bel motorello vergine, considerando il fatto che adesso è tirato giù. Più avanti avrai voglia di rismontarlo? |
TRE travasi |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 22:52:37
|
| djgonz ha scritto:
Gaspare il disegno di quella scheda è puramente a scopo illustrativo. I documenti ufficiali sono i conservati, e tutti quelli che abbiamo visto avevano la sella lunga. A conferma di ciò mio nonno nel 69 ha comprato una GTR che tutt'ora possiede e ha sempre avuto la sella lunga. Poi la vespa deve piacere a te, ma è solo per informarti che in origine uscivano tutte con la sella lunga a meno che il proprietario non volesse la singola. Tutto qua. 
|
DJgonz, io parlo del certidicato di omologazione,quello depositato al ministero dei trasporti con il n. 3883 OM del 30 gennaio 1965 per la sprint e revisionato con il numero 6936 OM del 2-7-1969 specifico per la sprint veloce. i disegni allegati non sono indicativi!
|
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 23:00:02
|
| sgaruffo ha scritto: [br dipende da quanti km ha il motore....se è tutto ok puoi lasciarlo così che tanto fra verde o rossa il motore non ne risente..al max puoi mettre un po' di octanboostre.....però io sarei tentato di aprire un bel motorello vergine, considerando il fatto che adesso è tirato giù. Più avanti avrai voglia di rismontarlo?
|
Ah i chilometri chi può dirlo? Il contachilometri segna 7313, ma non penso siano gli originali. Anch'io vorrei tirare giù il motore, ma voglio farlo nell'intimità della mia officina, nella casa di campagna in piemonte, dove ora ci saranno -5 gradi! Quindi è un lavoro da fare durante le ferie e se sono assistito da mio nipote (eh si sono nonno) ci divertiamo in due, ma prima che mio nipote capisca ci vorranno ancora due o tre anni minimo! |
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2012 : 03:24:41
|
è vero, non ti fidare della schedina tecnica. Fai questa prova, guarda i caratteri dei numeri di telaio della schedina tecnica poi guarda i tuoi....vedrai che sono diversi! |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2012 : 14:39:10
|
| Gaspare51 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Gaspare il disegno di quella scheda è puramente a scopo illustrativo. I documenti ufficiali sono i conservati, e tutti quelli che abbiamo visto avevano la sella lunga. A conferma di ciò mio nonno nel 69 ha comprato una GTR che tutt'ora possiede e ha sempre avuto la sella lunga. Poi la vespa deve piacere a te, ma è solo per informarti che in origine uscivano tutte con la sella lunga a meno che il proprietario non volesse la singola. Tutto qua. 
|
DJgonz, io parlo del certidicato di omologazione,quello depositato al ministero dei trasporti con il n. 3883 OM del 30 gennaio 1965 per la sprint e revisionato con il numero 6936 OM del 2-7-1969 specifico per la sprint veloce. i disegni allegati non sono indicativi!
|
Si Gaspare, ho capito di che scheda tecnica parli, ce l'ho anche io. L'immagine di quella scheda tecnica non è altro che un disegnino. |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2012 : 19:12:29
|
Stasera sono passato in carrozzeria e ci sono stati progressi!
Immagine:
 147,23 KB
Immagine:
 135,4 KB
Ma è mai possibile che io sia l'unico di Genova ad avere la vespa targata Savona?
Immagine:
 147,23 KB
ora una domanda: ho alcune immagini di sprint veloce II serie che hanno il bordino dello scudo nero. Dalle vecchie foto anche la mia lo aveva nero, ma la vernice se n'era andata quasi tutta, tanto che pensavo che fosse stata una riverniciatura fatta un po' così. Ora il carrozziere mi ha montato il bordino alluminio perchè, secondo lui, nero non esiste. Che dite? |
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
Discussione  |
|