Autore |
Discussione  |
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 21:54:36
|
La Sprint Veloce biancospino? Non la sapevo questa cosa, ho sempre creduto fosse solo per la TS. |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 22:23:40
|
| poeta ha scritto:
1° su vespatecnica la SV è Verde ascott codice sconosciuto variante scura (6/4???), sembra il Vallombrosa, ed è più scuro del ben più chiaro del Verde ASCOTT comunemente visto ai raduni oggi riprodotto dalla Max Meyer a codice... ergo il colore seppur originale è oggi irriproducibile a meno che come sulla mia non si abbia un campione della tinta d'epoca e lo si faccia riprodurre...
2° i libretti uso e manutendo erano spesso aggiornati sulla base del libretto manutenzione dei modelli precedenti, ecco che quello che hai letto non appartiene alla SV seppur riportato sul suo libretto, ma piuttosto alla precedente Sprint a due travasi di cui il libretto è in pratica la fotocopia escluso il fatto che riporta tre tarvasi e non due travasi e qualche cavallo in più di potenza e la foto in seconda pagina, che ti prego di allegare... inoltre la setssa Sprint 2 travasi aveva sempre e solo sella lunga già dalla Piaggio ma senza serigrafia Piaggio e con targhetta AQUILA.
3° non basta, il libretto Sprint 2T è a sua volta eriditato dalla GT 125 e quindi stavolta sì la Vespa nel 65 aveva le due selle singole ed accessoria la lunga, in pratica prima del 1967 le vespa avevano sella targhettata AQUILA CONTINENTALE e solo dal 1967 appare la serigrafia post PIAGGIO, in corrispondenza dell'adozione di questa nuova sella serigrafata Piaggio, ogni vespa, monterà la sella lunga bi-posto, compresa la 90 e la NUOVA PRIMAVERA.
|
mi inchino a tanto sapere, e ringrazio perchè che ora lo farò mio...
| poeta ha scritto:
Per il colore... dammi l'anno esatto o numero telaio.
|
anno di produzione 1973 (secondo mie ricerche), anno di immatricolazione 1974 (da libretto) numero telaio VLB1t 0172797 (dal libretto e immagine seguente)
Immagine:
 130,88 KB
|
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 22:34:50
|
| poeta ha scritto:
... CUT ...
e la foto in seconda pagina, che ti prego di allegare...
... CUT ...
|
mi era sfuggita questa tua richiesta, esaudisco!
Immagine:
 101,3 KB |
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 22:55:46
|
| poeta ha scritto:
Nè rossa nè verde è un seconda serie, seconda versione, quella insomma con il cuscinetto lato volano a rulli tipo PX ( se del 1976-77 è cosi') swegue in parole povere le varianti della TS tra prima e seconda serie...
ehm stò parlando da solo, non fateci caso... se non capite è normale... tranquilli...
dico Chiaro LUna, BLU Marina o.. Biancospino, dalle scritte direi del 75-76, se del 77 e solo nel 77 verde vallombrosa ma non credo confermi anche vespatecnica, però esisteva ne puntai una conservata anni fà, che non mi venne venduta, era VERDE vallombrosa in conservato del 1977.
|
Ho scoperto di aver commesso un errore di battitura nell'indicare l'anno nel mio messaggio di presentazione, non è del '77, ma a cavallo del '73-'74. La vespa in origine era verde alcuni sostengono ASCOT. |
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 23:49:19
|
| poeta ha scritto:
Per il colore... dammi l'anno esatto o numero telaio.
|
si vede benissimo che è ascot... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2011 : 23:51:28
|
purtroppo nella targhetta sembra più scuro ma è lui...
Immagine:
 69 KB |
 |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 09:06:19
|
| Wyatt87 ha scritto:
| poeta ha scritto:
Per il colore... dammi l'anno esatto o numero telaio.
|
si vede benissimo che è ascot...
|
Grazie compatriota |
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
andre50special
Utente Senior
   
.gif)
Regione: Veneto
Prov.: Padova
1004 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 18:31:31
|
bella vespa complimenti...come già detto attendiamo un bel restauro |
La vespa è come il maiale
non si butta via niente!
mi raccomando!!!andrea!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 21:05:54
|
ALT!
allora appurato che si tratta di una SV del 1974 (nel 1973 avevano scritte in corsivo ed altri dettagli) analizziamola meglio:
innanzi tutto hai albero motore e serie cuscinetti albero modelli precedenti il 1976 ovvero come Sprint 2Trv e Gt, ricordalo quando comprerai i ricambi, per la conoscenza inoltre dal 1976 sia l'albero che i cuscinetti cambiano (lato volano) e quindi anche i paraoli annessi, la SV e la TS monteranno nuovi carter dunque (terza serie migliorata per la SV e seconda serie migliorata per la TS)....
ci avrai capito nulla comunque la tua SV è un seconda serie (delle tre disponibili) quindi scritte di nuova foggia e motore vecchi modelli (anni 1974-75)...
passiamo ora la colore....e qui cadi nelle braccie più giuste del creato!
Allora il mio riferimento al VERDE ASCOTT precedente come vedi non è casuale...
Il VERDE ASCOTT a codice che ti faranno in coloreria è molto differente da quello che vedi sulla tua, la cosa ha dell'incredibile e quindi da bravo ateo, vai domani in coloreria e fatti fare una BOMBOLETTA a 15 euro) di VERDE ASCOT a codice, la spruzzi per sfizio sul tuo telaio e la confronti.... la troverai più chiara ed anche di molto!!!
Cosa fare allora? La faccio GRIGIA PIA 108? No... la fai VERDE perchè la Sprint V. in verde è qualcosa di raro e fantastico!
OK ma che verde? Ho riproduci da campione la tonalità esatta o ti fidi di me.... il colore che più si avvicina e si avvicina tanto che sembrerebbe proprio lui anche se Vespatecnica non lo dice è il PIA 6/4, sul forum c'è un restauro di S.V, in 6/4 è quella di Peppinos... cercalo... guardalo.
hai anche una alternativa più semplice, quella di farla verde ascott a codice max meyer... perchè il Verde ascott chiaro era anche lui in effetti è un colore originale e ne ho vedute di conservate di quel verde ascott chiaro, insomma i verdi per la SV nel 1973-74 erano due e nel 77 la fecero anche Vallombrosa (solo terza serie), il tuo è la variante scura... quella che se la fai a codice ti rifilano la variante chiara, l'unica oggi prodotta dalla Max Meyer (solo sui seconda serie il prima serie scritte corsive ha sempre la variante scura come testimoniato dalle foto dell'esemplare conservato un prima serie sul VOL III di Vespatecnica).
Lo sò... lo sò... per questo mi cercate.
CHIEDILO AGLI UOMINI AZZURRI. |
pugnodidadi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 21:17:40
|
Poeta , sei un pozzo di informazioni..... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 21:48:22
|
sanrem... per palati fini visita il post di Djgonz della sua sprint veloce in restauri...
sono stato un pò severo lì... ma se leggi e sopratutto se mi capisci... avrai altre preziose info che magari con il tempo ti divertirai a verificare di persona....
è un gioco anche questo---
|
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 21:53:54
|
Ascot, 6/4 o Vallombrosa l'importante è che sia acrilica  |
 |
|
Gaspare51
Utente Normale

Regione: Liguria
Città: Genova
76 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 21:56:41
|
Poeta , La questione relativa al motore (cuscinetto a rulli lato volano e corteo tipo PX) che la mia non ha l'avevo già metabolizzata (studio, studio, non ti credere). Avevo anche visto il tuo 3D relativo ai 3 tipi di verde, é anche per quel motivo che mi era venuto in mente di farla rossa. Ho visto una SV "verde pesto" quello chiaro, per intenderci, ma non é il mio. Ne ho vista una verde scuro, come quel che resta del mio, ma non conosco il proprietario e non l'ho più rivista. Se il colore PIA 6/4 esiste ancora in commercio (dove? Alla Piaggio?) é fatta, altrimenti la vedo dura, il campione non si può più fare perché la carrozzeria della vespa oggi é andata a farsi sabbiare, l'unico pezzo che non é finito in sabbiatura é la manopola del cambio per evitare che i numeri venissero rovinati, quel pezzo lí verrà sverniciato a mano, ma poiché la vernice originale é stata coperta con quel grigio metallizzato, dato con la scopa, quando pure si riuscisse a scrostare fino al verde, non mi fiderei comunque a fare il campione. Alla luce di questi ragionamenti e di ció che hai scritto, l'unica soluzione che può soddisfare la mia mania di originalità é trovare il colore PIA 6/4! Domani mi attivo... |
Non c'e fango che tenga! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 22:28:08
|
Lo trovi lo trovi.
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 23:26:24
|
in un altro post si parlò dei due verdi... solo che non riesco a trovarlo. Dalle ricerche risultò che uno dei due aveva un punto di giallo in più nella miscela delle tinte basi.
Provo a cercarlo asncora |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Discussione  |
|