Autore |
Discussione  |
|
djmikydj
Nuovo Utente
Città: brescia
41 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 18:58:46
|
Ciao ragazzi , volevo fare una domanda.
Ho una vespa modello quasi nuovo circa 1995
è la vespa HP 4 marce. (tutto originale)
Quando la tiro in rettilineo mi fa i 60 km/h massimo , con il motore al massimo di giri . posso dire che ha fatto 2 km al massimo e secondo mè ha un motore resistentissimo!
VOGLIO AVERE PIU VELOCITA !?!!
mi hanno suggerito di mettere un carburatore 16-16 , marmitta polini , e di cambiare la campana...
OVVIAMENTE MANTENENDO IL 50cc
sulla marmitta ho deciso polini. sul carburatore ho deciso 16-16 o consigliate di piu?
SULLA CAMPANA?
- quale campana mi consigliate? (se possibile NO denti dritti) - che campana mi consigliate per arrivare circa a 75-80 km/h ??
ovviamente che almeno ci arrivi!
GRAZIE MILLE , SE AVETE ALTRI CONSIGLI O DOMANDE SULLA RICHIESTA FATELE PURE GRAZIE
ho usato il tasto cerca , ma non ho trovato... ho deciso di farla nuova ! grazie ancora
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 19:21:32
|
Ciao, e benvenuto
La Vespa HP, per essere una 50cc, non è male come prestazioni. La velocità più che altro è limitata dal fatto di avere rapporti molto corti, come hai notato anche tu dal fatto che il motore alla massima velocità risulta altissimo di giri
Quindi se si vuole aumentare considerevolmente la velocità, la prima cosa da fare è proprio allungare un pò i rapporti.
Se non vuoi mantenere il cilindro originale, potresti evitare di aprire i carter montando il pignone Pinasco o DRT da 16 denti, passando dall'originale 14/69 a 16/69. I rapporti rimarrebbero abbastanza corti ma si otterrebbe quel giusto allungamento che, in abbinamento alla marmitta Polini e al carburatore 16/16 (che andrà benissimo) ti permetterà di sfiorare i 70kmh.
Se invece vuoi maggiore velocità, ma a scapito della ripresa, allora dovrai aprire i carter e far montare una primaria 18/67 (tranquillo, è a denti elicoidali!). Non è una cosa che abbia mai provato ma secondo me, con quella campana, marma e carburo, il 50 dell'HP ha potenza sufficiente per prendere i 75kmh, per lo meno se il il guidatore non è HULK
Per andare più veloce ancora invece dovrai sostituire anche il cilindro...
Se vuoi altre info sulla HP chiedi pure |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 19:24:53
|
Dunque... quell' "ovviamente tenendo il 50cc" scordatelo! Se allunghi i rapporti senza maggiorare la cilindrata il motore non riesce a tirarteli col risultato di fare la stessa velocità di prima o anche meno e con molto meno accelerazione...
Se ti accontentassi di quasi 10km/h in più potresti evitare di aprire tutto il motore, ma certamente è meglio aprire e fare le cose per bene.
Quanti km ha la vespa? Te lo chiedo per capire se aprendo il motore conviene cambiare la crocera del cambio o meno.
Per fare quei 75-80km/h ti basterebbe un buon 75cc con campana 18/67 (è a denti obliqui), carburatore sarebbe molto meglio un 19 per avere anche una accelerazione dignitosa, tranquillo chè non consuma molto; il 16/16 è quasi inutile visto che parti da un 16/12 (che fra l'altro con 5-10€ puoi far tornire a 16 pari), la marmitta polini classica a banana va benissimo. Poi ci sono tutta una serie di piccoli componenti da cambiare quando si apre il motore. Hai limiti di spesa? Dovresti far fare il lavoro ad un meccanico? |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 19:26:17
|
Ehy Carlo, abbiamo drizzato le antenne entrambi appena abbiamo letto vespa HP! Ho iniziato a scrivere prima che tu postassi la tua risposta 
Io sinceramente ho qualche dubbio sul 50 dell'HP con 18/67. E' senza dubbio un gran bel cilindro ma temo ne risulterebbe un motore poco divertente, specie in quarta, forse sì capace di quei 75km/h o meglio 70 secondo me, ma dopo un lancio assai lungo e favorevole... Secondo me oltre il pignone da 16 non converrebbe andare...
PS: dj ma perchè sarebbe urgente l'aiuto che chiedi? |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
djmikydj
Nuovo Utente
Città: brescia
41 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 20:23:02
|
Grazie per le vostre risposte!
1) allora mi consigliate (con quelle modifiche marmitt-e carburatore) di mettere la 18/67 ? 2) e se io mettessi una 22/63 dite che il motore 50 hp non riesce a tirarmi a 75 kmh ?
comunque grazie ancora, ora valuterò tutto e poi farò l'acquisto .
ho urgenza a saperlo , perchè andando a scuola in vespa tutte le mattine , e ho circa 12 Km di strada ,mi dispiace tirare il motore al massimo per fare almeno i 55 , quindi cercavo di aumentare la velocità senza toccare il cilindro.
comunque non vorrei spendere piu di 150-180 euro , tenendo conto che il carburatore l'ho gia in garage pronto da monatare.
COMUNQUE SE IO DOVESSI METTERE UN 75 ?
. che in futuro prevedo di fare , mi hanno consigliato uno con 6 travasi , e in quel caso che campana metto?
P.S. è normale che passando dalla 3 > 4 marcia , la frizione accelerando in 4° scivola e la vespa non va avanti ma il motore sale di giri?
LA VESPA AVEVA 25000 KM APPENA PRESA ORA NE HA 28000 ma non so (non ho mai saputo come è stata tenuta prima)
UN ULTIMO PROBLEMA , QUANDO PRENDO VELOCITà DAI 35 AI 55 la vespa vibra talmente tanto che trema anche la lancetta della velocità , insieme ai bauletti laterali , al bauletto frontale , e alle mie gambe
GRAZIE MILLE ANCORA |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 21:00:29
|
bhe il mio pk quando era 50 con il 19.19 i 70 li faceva.. il motore ululava... con la marmitta padella sito plus ma pero' non ricordo che vibrasse così tanto....... poi sono passato a 75 con l'errore si on cambiare i rapporti... 
cmq iul 75 e rapporti allungati..è la miglior configurazione no problem...
| P.S. è normale che passando dalla 3 > 4 marcia , la frizione accelerando in 4° scivola e la vespa non va avanti ma il motore sale di giri?
|
lo faceva anche a meee!!!
mi sono accorto che aprendo il carter e controllando il cambio mi sono accorto che la corona della quarta era rovesciata!!!! rigirata nel verso giusto il problema è scomparso!!!! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2011 : 21:25:01
|
Le vibrazioni della Hp sono dovute al volano estremamente leggero, serve un volano PK Rusch, stesso statore e le vibrazioni diminuiranno....almeno dovrebbero se hai tutto ben montato e le plastiche non creapate----
per il motore hai un cilindro dedicato esclusivo della HP, consiglio di non smontarlo.... vai di pignone da 16 al posto di quello cortissimo del 14 attuale, (togli tamburo, piatto e coperchio frizione e lo vedi in 1/2H fai tutto), ora vai di serpentone POLINI mantieni la ruota di scorta ed è marma studiata per il 50-75cc, carburo 16-16 modello specifico per HP (ha tirante aria a gancio particolare quindi non và bene un qualunque 16-16!!!), serve pure il collettore e il bicchiere esterno su questo.
Dovrebbe sfiorare i 65 ma molto meno nevrotica, se non basta cilindro 75 Dr base in ghisa, esisste KIT specifico HP in alluminio, costa tanto e presuppone un rapporto minimo da 18/67 devi in quel caso aprire. Il volano sopratutto della HP non và sul 50 originale... |
pugnodidadi |
 |
|
djmikydj
Nuovo Utente
Città: brescia
41 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2011 : 09:05:47
|
grazie mille per tutte le risposte.
ALLORA per raggiungere i 75 devo per forza cambiare il cilindro e mettere un 75cc ...?
e se dovessero fermarmi i carabinieri come hanno fatto la settimana scorsa e si accorgono che ho il 75 e con la marmitta non omologata , cosa gli dico ?
anzi cosa mi fanno ? |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2011 : 19:53:03
|
| grandeveget ha scritto:
Ehy Carlo, abbiamo drizzato le antenne entrambi appena abbiamo letto vespa HP! Ho iniziato a scrivere prima che tu postassi la tua risposta 
Io sinceramente ho qualche dubbio sul 50 dell'HP con 18/67. E' senza dubbio un gran bel cilindro ma temo ne risulterebbe un motore poco divertente, specie in quarta, forse sì capace di quei 75km/h o meglio 70 secondo me, ma dopo un lancio assai lungo e favorevole... Secondo me oltre il pignone da 16 non converrebbe andare...
PS: dj ma perchè sarebbe urgente l'aiuto che chiedi?
|
Ciao Oscar, il consiglio della 18/67 l'ho dato (pur specificando che la cosa andrebbe a scapito della ripresa) perchè ricordo che c'è stata negli anni '70 una vespa, la 50 sr, con cilindro 50cc in alluminio a 3 travasi, primaria 18/67 e carburatore 19/19, che la Piaggio produceva per i mercati di esportazione e che veniva data per 73kmh. Quel cilindro veniva dichiarato per 3,6cv e, anche se può sembrare sorprendente, è nientemeno che il progenitore del cilindro HP, il quale praticamente differisce solo per la diversa alettatura lato volano, necessaria per far spazio al motorino d'avviamento e relativo ingranaggio! Infatti, se guardi questo link http://www.down-and-forward.de/zylinder50.html , la cosa è spiegata piuttosto chiaramente (purtroppo in tedesco, ma con Google translator diventa tutto più chiaro ). In effetti anche il cilindro HP,una volta privato della restrizione allo scarico, risulta in grado di erogare oltre 3cv col carburatore originale 16/12, per cui è presumibile che diventino almeno 3,5 o più con carburatore 16/16 o 19/19 e una marmitta un pò più efficiente, rendendolo così in grado di tirare la 18/67...ovviamente non con una grande capacità di ripresa, trattandosi pur sempre di un 50cc |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2011 : 19:58:16
|
| Carlo75 ha scritto:
| grandeveget ha scritto:
Ehy Carlo, abbiamo drizzato le antenne entrambi appena abbiamo letto vespa HP! Ho iniziato a scrivere prima che tu postassi la tua risposta 
Io sinceramente ho qualche dubbio sul 50 dell'HP con 18/67. E' senza dubbio un gran bel cilindro ma temo ne risulterebbe un motore poco divertente, specie in quarta, forse sì capace di quei 75km/h o meglio 70 secondo me, ma dopo un lancio assai lungo e favorevole... Secondo me oltre il pignone da 16 non converrebbe andare...
PS: dj ma perchè sarebbe urgente l'aiuto che chiedi?
|
Ciao Oscar, il consiglio della 18/67 l'ho dato (pur specificando che la cosa andrebbe a scapito della ripresa) perchè ricordo che c'è stata negli anni '70 una vespa, la 50 sr, con cilindro 50cc in alluminio a 3 travasi, primaria 18/67 e carburatore 19/19, che la Piaggio produceva per i mercati di esportazione e che veniva data per 73kmh. Quel cilindro veniva dichiarato per 3,6cv e, anche se può sembrare sorprendente, è nientemeno che il progenitore del cilindro HP, il quale praticamente differisce solo per la diversa alettatura lato volano, necessaria per far spazio al motorino d'avviamento e relativo ingranaggio! Infatti, se guardi questo link http://www.down-and-forward.de/zylinder50.html , la cosa è spiegata piuttosto chiaramente (purtroppo in tedesco, ma con Google translator diventa tutto più chiaro ). In effetti anche il cilindro HP,una volta privato della restrizione allo scarico, risulta in grado di erogare oltre 3cv col carburatore originale 16/12, per cui è presumibile che diventino almeno 3,5 o più con carburatore 16/16 o 19/19 e una marmitta un pò più efficiente, rendendolo così in grado di tirare la 18/67...ovviamente non con una grande capacità di ripresa, trattandosi pur sempre di un 50cc
|
Cavolo non si finisce mai di imparare, ma a naso secondo me quei 73km/h di quella vespa sono un po' come gli oltre 90 dichiarati per la vespa 90 che montava la 24/61 perdonate l'ignoranza ma non ricordo il modello preciso. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2011 : 20:06:31
|
| poeta ha scritto:
Le vibrazioni della Hp sono dovute al volano estremamente leggero, serve un volano PK Rusch, stesso statore e le vibrazioni diminuiranno....almeno dovrebbero se hai tutto ben montato e le plastiche non creapate----
per il motore hai un cilindro dedicato esclusivo della HP, consiglio di non smontarlo.... vai di pignone da 16 al posto di quello cortissimo del 14 attuale, (togli tamburo, piatto e coperchio frizione e lo vedi in 1/2H fai tutto), ora vai di serpentone POLINI mantieni la ruota di scorta ed è marma studiata per il 50-75cc, carburo 16-16 modello specifico per HP (ha tirante aria a gancio particolare quindi non và bene un qualunque 16-16!!!), serve pure il collettore e il bicchiere esterno su questo.
Dovrebbe sfiorare i 65 ma molto meno nevrotica, se non basta cilindro 75 Dr base in ghisa, esisste KIT specifico HP in alluminio, costa tanto e presuppone un rapporto minimo da 18/67 devi in quel caso aprire. Il volano sopratutto della HP non và sul 50 originale...
|
Ciao poeta, d'accordissimo sul pignone, buona la dritta sul carburatore (ma io preferirei ancor meglio un 19, perchè il 50 dell'HP se lo beve tutto! e fra l'altro fra 16/12 e 16/16 io non ho mai percepito una gran differenza...) ma non sono d'accordo sulla marmitta: fu una delle prime che provai quando avevo l'Hp 50 e rimasi delusissimo. Con la serpentone il mio 50ino tutto originale (compreso il pignone da 14) ebbe una perdita tremenda di medio-bassi come se quella 14/69 fosse diventata troppo lunga, e mi costringeva a tirare come un dannato, sembrava di avere un'espansione, mentre con la banana andava benissimo. Quella marmitta (la serpentone) secondo me è fatta male, un po' come quella per large: ha gli svantaggi di una espansione ai medio-bassi, e poi ha medi ed alti giusto dignitosi... allunga sì, ma con la sua calma, senza vigore... Col 50 secondo me o si va di banana (meglio ancora se proma, che è molto piena sin dai medio bassi ed allunga anche meglio delle serpentone), oppure se si vuole proprio una buona resa agli alti tanto vale andare di espansione vera studiata per 50cc, e cioè la leovinci secsys, ma non so se penalizzi troppo la ripresa con lo z16. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 19:02:43
|
| grandeveget ha scritto:
Cavolo non si finisce mai di imparare, ma a naso secondo me quei 73km/h di quella vespa sono un po' come gli oltre 90 dichiarati per la vespa 90 che montava la 24/61 perdonate l'ignoranza ma non ricordo il modello preciso.
|
Era la 90ss...in effetti l'impostazione è molto simile, cilindrata "piccola" e rapporti lunghi per sfruttare al massimo la potenza del cilindro in velocità. In effetti la 90ss nelle prove dell'epoca raggiungeva i 90kmh promessi...ma con pilota in tuta di pelle e sdraiato sul serbatoio . Oggi pensare a una 24/61 per un motore di soli 88cc fa un pò sorridere, ma questo è quel che fece la Piaggio e tutto sommato con buoni risultati...cmq si tratta(va) di motori diversi da quelli attuali, privilegiavano infatti la coppia con una potenza "non esagerata" ma raggiunta a regimi medio-bassi... Sulla marmitta concordo con te: volendo sfruttare al massimo il 50cc in allungo niente è meglio della Leovinci Secsys...ai bassi è vuotina ma con solo il pignone da 16 ciò non rappresenta un grosso problema |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|